Per gli appassionati del Cielo stellato.Due appuntamenti da non perdere nel mese di giugno 2023: 1 – Martedì 13, ore 22. Venere molto vicino al Presepe. Più a Est (sinistra) il pianeta rossiccio Marte, meno luminoso di Venere. La configurazione si trova all’interno di un immaginario triangolo astrale formato dalle stelle Procione (a Sudovest nelContinua a leggere “Astri in congiunzione nel mese di giugno”
Archivi della categoria: Cultura
Un tuffo fra le pagine – IL CORPO E L’INCONSCIO IN EDUCAZIONE E TERAPIA – Parte 1 di 2
André Lapierre – Bernard Aucouturier IL CORPO E L’INCONSCIO IN EDUCAZIONE E TERAPIA(orig.: La manque au corps. Les fantasmes corporals en éducation et en thérapie, 1980) Prefazione all’edizione italiana(G. Gobbato, G. Manfré, M. Zaccaria) Roma, Armando Armando, 1982 Gli Autori propongono una tecnica di educazione e di terapia psicomotoria basata essenzialmente sul corpo e sullaContinua a leggere “Un tuffo fra le pagine – IL CORPO E L’INCONSCIO IN EDUCAZIONE E TERAPIA – Parte 1 di 2”
Un tuffo fra le pagine – APRIRE LE MENTI – Parte 4 di 4
Howard Gardner APRIRE LE MENTILa creatività e i dilemmi dell’educazione Milano, Feltrinelli, 1991 (orig.: New York, 1989) Parte terza Riflessioni Ho recentemente avanzato una concezione che ho chiamato “insegnamento centrato sull’individuo” … (319) La scuola centrata sull’individuo è basata su due assunti. Prima di tutto, non tutti gli individui hanno le stesse abilità e profiliContinua a leggere “Un tuffo fra le pagine – APRIRE LE MENTI – Parte 4 di 4”
Un tuffo fra le pagine – APRIRE LE MENTI – Parte 3 di 4
Howard Gardner APRIRE LE MENTILa creatività e i dilemmi dell’educazione Milano, Feltrinelli, 1991 (orig.: New York, 1989) Parte seconda Esperienze cinesi I cinesi forniscono un’eccellente istruzione nella prima infanzia almeno a un certo gruppo dei loro giovani; quelli fra loro che dimostrano più talento sono selezionati in tenera età per ricevere un tirocinio di altissimaContinua a leggere “Un tuffo fra le pagine – APRIRE LE MENTI – Parte 3 di 4”
Giustizia sociale
Giustizia sociale? Qualcosa si muove. Forse. Il Financial Times anticipa la notizia secondo la quale la Commissione europea starebbe pensando di introdurre nuove regole a limitazione delle entrate godute dai top-manager di note società. L’intenzione sarebbe quella di ridurre l’abissale disparità tra gli stipendi e le pensioni d’oro da una parte e i salari deiContinua a leggere “Giustizia sociale”
Un tuffo fra le pagine – APRIRE LE MENTI – Parte 2 di 4
Howard Gardner APRIRE LE MENTILa creatività e i dilemmi dell’educazione Milano, Feltrinelli, 1991 (orig.: New York, 1989) 1 – Due “specie di carriere: il Progetto Zero e il A Hospital Si supponga ad esempio che un bambino esibisca una conoscenza “sensomotoria” del mondo, basata sulla coordinazione di informazioni provenienti da organi di senso e daContinua a leggere “Un tuffo fra le pagine – APRIRE LE MENTI – Parte 2 di 4”
DOVE VANNO I SOLDI DEI POVERI?
Ritorna il caso Emanuela Orlandi, cittadina del Vaticano, scomparsa nel 1983. Sembra, da un’indagine del giornalista Fittipaldi, che il Vaticano abbia voluto trasferire la Orlandi a Londra pagando per 14 anni, sino al 1997 dunque, rette, vitto e spese mediche. La nota spese ammonterebbe a 483 milioni di Lire del tempo. Ancora spiccioli rispetto aContinua a leggere “DOVE VANNO I SOLDI DEI POVERI?”
Un tuffo fra le pagine – APRIRE LE MENTI – Parte 1 di 4
Howard Gardner APRIRE LE MENTILa creatività e i dilemmi dell’educazione Milano, Feltrinelli, 1991 (orig.: New York, 1989) Avvertenza In questo, come nei testi che seguiranno, si attinge a lavori non del tutto recenti, talvolta anche un po’ datati. Tuttavia in essi resistono significati di profondo valore didattico-educativo, tali da consigliare a mantenerli nella loro enunciazioneContinua a leggere “Un tuffo fra le pagine – APRIRE LE MENTI – Parte 1 di 4”
Più ricchi, più poveri – Parte 5 di 5
La deprivazione alimentare Ancora oggi si parla di bambini che soffrono la fame, che muoiono di fame e di miseria, stretti nella morsa del dolore, delle guerre, dell’ignoranza e dello sfruttamento. Non mi sembra vadano sottaciute, persino guardando dall’alto palco del nostro mondo opulento, le conseguenze dovute a carenze nutritive sullo sviluppo psicobiologico dei bambini,Continua a leggere “Più ricchi, più poveri – Parte 5 di 5”
Un tuffo fra le pagine – APPRENDERE LA FANTASIA – Parte 5 di 5
Eric Hall, Carol Hall, Alison Leech APPRENDERE LA FANTASIAL’ “immaginazione guidata” nella classe Trento, Centro Studi Erickson, 1993 (orig.: New York, 1990) 10 – Altre applicazioni della fantasia guidata Durante una conversazione abbiamo accesso non solo alle emissioni verbali, ma anche a una serie di indizi visivi e sentimenti intuitivi riguardanti il nostro interlocutore. TalvoltaContinua a leggere “Un tuffo fra le pagine – APPRENDERE LA FANTASIA – Parte 5 di 5”
Più ricchi, più poveri – Parte 4 di 5
Per il bene degli Italiani Un salto indietro nella Storia contemporanea d’Italia: siamo nell’anno 2012. Mentre l’Italia guarda con una certa pena e preoccupazione ai 7,6 milioni di pensionati, quasi la metà, il 45,4% dei registrati a giugno 2012, che incassavano meno di mille Euro al mese, ed a quei 2,4 milioni che campavano miracolosamenteContinua a leggere “Più ricchi, più poveri – Parte 4 di 5”
Un tuffo fra le pagine – APPRENDERE LA FANTASIA – Parte 4 di 5
Eric Hall, Carol Hall, Alison Leech APPRENDERE LA FANTASIAL’ “immaginazione guidata” nella classe Trento, Centro Studi Erickson, 1993 (orig.: New York, 1990) 7 – Testi sulla crescita L’uso della fantasia guidata fornisce agli alunni la possibilità di armonizzarsi con il processo che si svolge nel loro corpo e nella loro mente. Può fornire loro l’opportunitàContinua a leggere “Un tuffo fra le pagine – APPRENDERE LA FANTASIA – Parte 4 di 5”
Più ricchi, più poveri – Parte 3 di 5
Quanto guadagnano deputati e senatori? Attualmente (inizio 2014) i deputati hanno diritto a un’indennità lorda di 11.703 euro. Al netto sono 5.346,54 euro mensili più una diaria di 3.503,11 e un rimborso per spese di mandato pari a 3.690 euro. A essi si aggiungono 1.200 euro annui di rimborsi telefonici e da 3.323,70 fino a 3.995,10 euro ogni treContinua a leggere “Più ricchi, più poveri – Parte 3 di 5”
Un tuffo fra le pagine – APPRENDERE LA FANTASIA – Parte 3 di 5
Eric Hall, Carol Hall, Alison Leech APPRENDERE LA FANTASIAL’ “immaginazione guidata” nella classe Trento, Centro Studi Erickson, 1993 (orig.: New York, 1990) 4 – Testi di fantasia introduttivi In particolare, all’inizio di questa attività, è utile includere stimoli che richiedono attenzione all’esperienza sensoriale, al fine di attrarre gli alunni all’attività di fantasia guidata. (58) LaContinua a leggere “Un tuffo fra le pagine – APPRENDERE LA FANTASIA – Parte 3 di 5”
Più ricchi, più poveri – Parte 2 di 5
De Pauperibus Parliamo dei poveri e iniziamo dal Vangelo di Matteo: “E chi avrà dato da bere, anche un solo bicchiere d’acqua fresca, a uno di questi piccoli, perché mio discepolo, in verità vi dico, non perderà la sua ricompensa” (Mt. X, 42). La povertà di oggi. Non abbiamo invero bisogno di spingerci troppo lontanoContinua a leggere “Più ricchi, più poveri – Parte 2 di 5”
Un tuffo fra le pagine – APPRENDERE LA FANTASIA – Parte 2 di 5
Eric Hall, Carol Hall, Alison Leech APPRENDERE LA FANTASIAL’ “immaginazione guidata” nella classe Trento, Centro Studi Erickson, 1993 (orig.: New York, 1990) La fantasia: un concetto elusivo Dalle nostre osservazioni abbiamo comunque ricavato la convinzione che sia gli insegnanti sia gli alunni, partecipando a questa attività, abbiano vissuto una positiva esperienza di apprendimento. (31) …Continua a leggere “Un tuffo fra le pagine – APPRENDERE LA FANTASIA – Parte 2 di 5”
Più ricchi, più poveri – Parte 1 di 5
La presente rassegna vuole sondare una realtà che coinvolge l’Umanità intera e alle conseguenze imprevedibili della quale nessuno potrà sottrarsi, per una giustizia universale e per la salvaguardia della dignità dell’uomo. Ai bambini, a quelli che stanno nascendo in questo momento, a quelli che nasceranno. Philip Alston, relatore speciale dell’Onu sul tema dell’estrema povertà nelContinua a leggere “Più ricchi, più poveri – Parte 1 di 5”
Un tuffo fra le pagine – APPRENDERE LA FANTASIA – Parte 1 di 5
Eric Hall, Carol Hall, Alison Leech APPRENDERE LA FANTASIAL’ “immaginazione guidata” nella classe Trento, Centro Studi Erickson, 1993 (orig.: New York, 1990) Avvertenza In questo, come nei testi che precedono e che seguono, si attinge a lavori non del tutto recenti, talvolta anche un po’ datati. Tuttavia in essi resistono significati di profondo valore didattico-educativo,Continua a leggere “Un tuffo fra le pagine – APPRENDERE LA FANTASIA – Parte 1 di 5”
Una gita in montagna tutta speciale – La storia incredibile di un oggetto smarrito
Al limite superiore della Valle d’Incarojo, in Alta Carnia, si apre una conca dall’aspetto attraente, dominata dalla parete severa del Monte Sernio (m 2187) e dalla catena che dal Monte Lodin (FindenigKofel, m 2015), a Nord, si prolunga in direzione Sudest sino alla Creta di Aip (TrogKofel, m 2279) e al Monte Cavallo (RoẞKofel, mContinua a leggere “Una gita in montagna tutta speciale – La storia incredibile di un oggetto smarrito”
Un tuffo fra le pagine – COME MOTIVARE GLI ALUNNI DIFFICILI
Barbara L. McCombs, James E. Pope COME MOTIVARE GLI ALUNNI DIFFICILIStrategie cognitive e relazionali Trento, Centro Studi Erickson, 1996 Introduzione Argomento del libro: fornire alcuni principi e metodi pratici per stimolare la motivazione negli alunni che hanno perso il contatto con il loro naturale desiderio di apprendere. Le informazioni e le strategie qui proposte hannoContinua a leggere “Un tuffo fra le pagine – COME MOTIVARE GLI ALUNNI DIFFICILI”
PAULARO
Se volete trovarvi al centro di una conca valliva dal sapore quasi magico inoltratevi sulle direttrici che portano all’estremo Nordest d’Italia, verso la linea confinaria delle Alpi Carniche. Qui, poco a Sud dell’Austria e a Ovest della Slovenia sorge, contornato da boschi e cime di grande suggestione, il centro di Paularo. Paularo è un ComuneContinua a leggere “PAULARO”
Un tuffo fra le pagine – LEGGERE/ASCOLTARE
La serie di scritti che qui va a iniziare abbandona per un certo verso la vocazione di “articolo” per spostare l’attenzione su una ricca gamma di argomenti e documenti nella quale si sono cimentati Autori di chiara fama. Si tratta di una rassegna di veri e propri libri e resoconti di studi che a suoContinua a leggere “Un tuffo fra le pagine – LEGGERE/ASCOLTARE”
Qualcuno ancora si salverà?
“Sarà una guerra lampo” così si udiva sentenziare quando, il 24 febbraio 2022, si dava inizio all’invasione russa su quattro fronti di attacco all’Ucraina: dalla Bielorussia verso Kiev, dalla Crimea, da Luhansk e da Donetsk. Una guerra che già ha causato migliaia di morti e distruzioni terribili, con ripercussioni su altri Stati per quanto riguardaContinua a leggere “Qualcuno ancora si salverà?”
Mondo Domani – Parte 28 di 28 – La nostra bella e amata Italia. Un ultimo sguardo d’insieme
Poi arriva il coronavirus Covid19 e, con la drammatica situazione che si è venuta a creare sul piano della sanità pubblica, pare cosa più urgente, dignitosa e rispettosa, valutare la necessità di sospendere la carrellata dei mali legati alla politica italiana. Per concludere, quindi, porrò ancora in risalto quanto non derivato direttamente dagli andamenti mondialiContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 28 di 28 – La nostra bella e amata Italia. Un ultimo sguardo d’insieme”
Sempre troppo tardi
Leggo stamane, mercoledì 15 febbraio 2023, su Televideo una notizia quasi insperata: Dal 2035 in Europa non si potranno più vendere auto diesel e a benzina. Via libera definitiva dell’Eurocamera all’accordo raggiunto dall’Unione Europea lo scorso novembre sullo stop ai veicoli inquinanti diesel e a benzina di nuova immatricolazione. L’OK definitivo della Seduta Plenaria conContinua a leggere “Sempre troppo tardi”
Mondo Domani – Parte 27 di 28 – 2020-2022 (continua)
5 Dicembre 2020. L’aggressione della pandemia ha sconquassato il mondo civile, ma per l’Italia la recessione sembra più grave che in altri Paesi. Nell’attuale Rapporto Censis il corrente anno venne denominato l’anno nero delle disuguaglianze al tempo del Covid. Ci si aspetterebbe che tutti si dessero una mano nel male comune ossia che chi haContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 27 di 28 – 2020-2022 (continua)”
1917. Che cosa accade in Macedonia?
Potrebbe sembrare un po’ fuori luogo guardare al divampare della guerra, la prima in dimensione planetaria, oltre i nostri lidi in terre d’oltremare, quando le nostre mire di unificazione nazionale puntavano con interessi preponderanti sulle terre irredente di Trento e Trieste. Non è infatti molto diffusa la conoscenza della guerra sostenuta nel 1917 dall’Italia inContinua a leggere “1917. Che cosa accade in Macedonia?”
Mondo Domani – Parte 26 di 28 – 2019 (continua)
1° Maggio 2019. La Festa del Lavoro pare portarci qualche buona notizia: diminuisce il tasso di disoccupazione portandosi al 10,2% ed è il dato più basso dal mese di agosto 2018. Anche la disoccupazione giovanile scende e tocca quota 30,2%, al minimo dal 2011. Un miglioramento incoraggiante se si pensa che il 1° maggio 2015Continua a leggere “Mondo Domani – Parte 26 di 28 – 2019 (continua)”
Le Costellazioni nell’immaginario classico – Ariete-Triangolo – Aries-Triangulum
L’Ariete, costellazione dello Zodiaco, riveste un’importanza storica nell’astronomia. Fino a duemila anni fa, infatti, il Sole passava nell’Ariete all’equinozio di primavera il 21 marzo allorché il dì ha la stessa durata della notte. A motivo della precessione degli equinozi il Sole attraversa ora l’equatore celeste nella costellazione dei Pesci. Nonostante le sue dimensioni siamo piuttostoContinua a leggere “Le Costellazioni nell’immaginario classico – Ariete-Triangolo – Aries-Triangulum”
Mondo Domani – Parte 25 di 28 – 2018/2019 (continua)
15 Giugno 2018. L’Italia è maglia nera fra i Paesi UE per il numero di giovani con età fra i 18 e i 24 anni che non studiano né cercano lavoro. Secondo un’indagine Eurostat nel 2017 erano il 25,7%, a fronte di una media europea di 14,3% pari a 5,5 milioni in Europa. 27 GiugnoContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 25 di 28 – 2018/2019 (continua)”
Mondo Domani – Parte 24 di 28 – 2018 (continua)
18 Marzo 2018. Negli ultimi mesi trascorsi, quando si preparavano le elezioni politiche e la propaganda la faceva da padrona, si sentiva parlare pomposamente di ripresa, di Pil in salita, di occupazione sempre più florida. Già, l’occupazione lavorativa. Sennonché si offrivano alla gente le cifre inerenti agli occupati per una sommatoria di per sé nemmenoContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 24 di 28 – 2018 (continua)”
La pace, un bene inalienabile
Sì, la pace, ma garantita da chi? Da che cosa? C’è l’Onu, l’Organizzazione delle Nazioni Unite, ci pensa lei a portare e mantenere la pace nel mondo. Sì, l’Onu, perché ne ha la forza, il diritto, i mezzi, o forse le manca qualcosa, che potrebbe essere qualcosa di essenziale? Vediamo. Partiamo dal suo Statuto, sottoscrittoContinua a leggere “La pace, un bene inalienabile”
Mondo Domani – Parte 23 di 28 – 2017/2018 (continua)
7 Dicembre 2017. Emendamenti, ultima speme. Se si ha troppo tempo a disposizione e non si sa come utilizzarlo, perché il popolo che ascolta e che osserva non abbia la chiara impressione dell’inattività più inutile, allora lo riempiamo con gli emendamenti. Lì ci sarà sempre da discutere e, quando quelli saranno stati risolti, approvati oContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 23 di 28 – 2017/2018 (continua)”
Mario, Marta, Audiface e Abaco
Peccherò di presunzione ma, per una volta almeno, voglio togliermi la soddisfazione di fare a me stesso gli auguri di buon onomastico. Questo perché, in particolare, nella mia giovane età, fino a un certo punto, non fui mai festeggiato con il genetliaco di San Mario. Ne riporto i precedenti: in famiglia eravamo in sei, papàContinua a leggere “Mario, Marta, Audiface e Abaco”
Mondo Domani – Parte 22 di 28 – 2017 (continua)
22 Maggio 2017. Il capogruppo Pd alla Camera, Ettore Rosato, padre del Rosatellum, apre a Berlusconi sullo sbarramento al 5%. Berlusconi rilancia il proporzionale alla tedesca, mentre critica il Rosatellum come sistema confuso e pericoloso, una forzatura del Pd. 24 Maggio 2017. Mentre l’Europa trema per l’avanzare del terrorismo, in Italia non si intravedono quasiContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 22 di 28 – 2017 (continua)”
Le Costellazioni nell’immaginario classico – Toro – Taurus
In queste sere fredde che accompagnano l’entrata dell’inverno è possibile ammirare un angolo del Cielo stellato con le costellazioni più belle del nostro emisfero celeste. Come prima apparizione, l’inconfondibile costellazione di Orione giù bassa verso l’orizzonte a sud-est appena si fa notte. Poco a nord-ovest di Orione si stende la costellazione compagna del Toro. EssaContinua a leggere “Le Costellazioni nell’immaginario classico – Toro – Taurus”
Mondo Domani – Parte 21 di 28 – 2017 (continua)
17 Marzo 2017. Gli sprechi nella Pubblica Amministrazione (non si finisce mai di parlarne!) e l’irregolare gestione dei fondi pubblici hanno causato nel 2016 un danno all’erario dello Stato pari a oltre 5,3 miliardi, in aumento di un miliardo e 300 milioni rispetto al 2015. Questo ce lo dice il Rapporto annuale della Guardia diContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 21 di 28 – 2017 (continua)”
L’uomo, animale antisociale
Non solo, ma anche autodistruttivo, in contrapposizione a quella Volontà che il filosofo Arthur Schopenhauer pose nella luce di Volontà di vivere. C’è, in tutte le espressioni del nostro mondo, uno sforzo continuo, prodotto a tutti i livelli e in tutte le forme dell’esistenza, verso la finalità di prolungare la vita il più possibile, senzaContinua a leggere “L’uomo, animale antisociale”
Mondo Domani – Parte 20 di 28 – 2016/2017 (continua)
1° Dicembre 2016. Oltre 26 milioni di minori nella UE sono a rischio povertà o esclusione sociale (da un Rapporto Save the Children). Nei Paesi UE presi in esame, compresi Islanda e Norvegia, alla radice della povertà c’è la disuguaglianza, fortemente influenzata dallo status socio economico e dal livello di istruzione. In Italia la percentualeContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 20 di 28 – 2016/2017 (continua)”
Uno sguardo in terra, uno sguardo al cielo. L’uomo padrone
Siamo alle solite: il fanalino di coda sul treno “Europa”. In Italia il rischio povertà o esclusione sociale si è portato a livelli preoccupanti. L’Ufficio Studi Cgia comunica che tra il 2006 e il 2016 il numero delle persone a rischio è aumentato di quasi il 4%, raggiungendo il 30% della popolazione. Le persone inContinua a leggere “Uno sguardo in terra, uno sguardo al cielo. L’uomo padrone”
Mondo Domani – Parte 19 di 28 – 2016 (continua)
21 Luglio 2016. Di queste cose non si deve parlare. Così a casa nostra. L’Aula del Senato, a voto segreto, non autorizza l’autorità giudiziaria a poter utilizzare le telefonate tra Silvio Berlusconi, parlamentare all’epoca dei fatti, e le cosiddette “olgettine”. Il Senato ha votato contro la relazione della Giunta per le Autorizzazioni con 120 votiContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 19 di 28 – 2016 (continua)”
Ricordi d’infanzia
Non è solo di questi giorni, ma da un po’ di tempo ci capita di dover lottare contro una specie di insetti molesti che amano invadere le nostre abitazioni. Dicono che sono una sorta di cimici, tant’è che se si calpestano rilasciano un odore repellente. La prima ondata che si affacciò nel giro degli ultimiContinua a leggere “Ricordi d’infanzia”
Mondo Domani – Parte 18 di 28 – 2016 (continua)
Cos’è rimasto dell’art. 11, forse soltanto la lettera? Conserviamo ancora, almeno, una pallida idea di quelle che sono le nostre responsabilità quando ci si chiede di schierarci, ricalcando gli errori passati dietro un velo di malcelata ipocrisia, con chi sa e può fare la voce più grossa? Le nostre tradizioni storiche dai piedi così spessoContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 18 di 28 – 2016 (continua)”
Potere e sopravvivenza – Parte 2 di 2
Siamo così piccoli… In questi ultimi spiragli dell’anno 2022 sono portato, ancora una volta, a chiedermi qualcosa sul significato dell’uomo e della sia esistenza su questo nostro Pianeta. L’idea mi viene da quanto pubblicato su COELUM Astronomia che qui riporto fedelmente in quanto ritengo la pubblicazione di importanza cruciale per indurre le persone attente eContinua a leggere “Potere e sopravvivenza – Parte 2 di 2”
Mondo Domani – Parte 17 di 28 – 2015/2016 (continua)
Premessa alla Parte XVII. Da questa puntata in poi si può notare come il numero complessivo degli articoli sia aumentato di uno, da 27 a 28, poiché la mole di notizie ultimamente raccolta rischiava di appesantire troppo la puntata finale. Mi corre l’obbligo, inoltre, di sottolineare una precisazione, per scrupolo nel rammentare quanto già espressoContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 17 di 28 – 2015/2016 (continua)”
Potere e sopravvivenza – Parte 1 di 2
Contraddizioni a valanga sommergono, ancora in ascesa e in gravità, il Pianeta umano. Il giorno 2 dicembre 2022 si parla di “Emergenza 2023”. Una lunga serie di conflitti, ultimo quello in Ucraina, sconvolgimenti climatiche e infezioni virali gettano una moltitudine di persone in uno stato preoccupante di crisi che talvolta tocca il limite dell’insorgenza diContinua a leggere “Potere e sopravvivenza – Parte 1 di 2”
Mondo Domani – Parte 16 di 27 – 2015 (continua)
3 Marzo 2015. Nel 2014 il tasso di disoccupazione ha toccato il record dal 1977 raggiungendo quota 12,7%. Il tasso di disoccupazione giovanile nel 2014 è stato del 42,7%. 14 Marzo 2015. Gli analisti vedevano nei primi mesi del 2015 il periodo della crescita e della ripresa, ma finora i numeri hanno deluso le aspettative.Continua a leggere “Mondo Domani – Parte 16 di 27 – 2015 (continua)”
Scarpe rosse
È il motto che la giornata contro la violenza sulle donne, istituita per il giorno 25 del mese di novembre, vuole ricordare a tutti il rispetto e la considerazione dovuti per il corpo della donna, a livello culturale, affettivo, emozionale. Oggi assistiamo a situazioni le più assurde e le più esecrabili nei confronti delle donneContinua a leggere “Scarpe rosse”
Mondo Domani – Parte 15 di 27 – 2014 (continua)
3 dicembre 2014. La Corte dei Conti sottolinea l’inefficacia della repressione penale nel sistema tributario che presenta oggi limitate possibilità di contrastare i più spregiudicati e insidiosi comportamenti fiscali. Punta il dito anche sulla ricorrenza di condoni e sanatorie. L’ammontare di tributi e contributi evasi supera i 120 miliardi di Euro/anno. La Corte di GiustiziaContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 15 di 27 – 2014 (continua)”
Mondo Domani – Parte 14 di 27 – 2014 (continua)
7 Agosto 2014. Istat: -0,2% per il Pil di giugno. Si parla di recessione tecnica. È il dato più basso dal 2.000. Il risultato è peggiore delle previsioni. Per l’Associazione che riunisce analisti e consulenti finanziari ora serve una manovra aggiuntiva da circa 3 miliardi di Euro. 9 Agosto 2014. L’Italia è il fanalino diContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 14 di 27 – 2014 (continua)”
Mondo Domani – Parte 13 di 27 – 2014 (continua)
26 Giugno 2014. Renzi, nell’incontro con il M5s sul tema della riforma elettorale, così si esprime: “Siamo pronti a ragionare di preferenza se c’è la certezza della governabilità. È assolutamente fondamentale che chi vince le elezioni il giorno dopo governi”. Il “Democratellum”, il sistema elettorale proporzionale corretto proposto dal M5s è “molto interessante ma gravementeContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 13 di 27 – 2014 (continua)”
Mondo Domani – Parte 12 di 27 – 2014 (continua)
13 Aprile 2014. Secondo l’Osservatorio Cisl nel primo trimestre 2014 sono 223.165 i lavoratori a rischio occupazionale. Nel mese di marzo la Cassa integrazione guadagni ha toccato quota 100 milioni di ore autorizzate e i lavoratori coinvolti sono 500.000. Il sindacato mette in guardia sul livello “stabilmente alto” della Cig, con le ore in aumentoContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 12 di 27 – 2014 (continua)”
Le Costellazioni nell’immaginario classico – Aquila-Scudo – Aquila-Scutum
L’Aquila rappresenta il rapace inviato da Giove per portare nella dimora degli dei il principe Ganimede e farne il suo coppiere. La costellazione è immersa in gran parte nella Via Lattea, in una zona ricca di stelle. La stella Alfa è Altair, una stella bianca distante da noi 16 anni luce. La sua velocità diContinua a leggere “Le Costellazioni nell’immaginario classico – Aquila-Scudo – Aquila-Scutum”
Mondo Domani – Parte 11 di 27 – 2014 (continua)
8 Marzo 2014. Il disagio sociale in Italia è in crescita, con la situazione occupazionale che peggiora e con i consumi fermi. È quanto emerge dalla crescita del “Misery Index” dell’Ufficio Studi di Confcommercio, che stima a gennaio una ascesa dello 0,3%. Confcommercio, in particolare, pone in evidenza che i disoccupati a gennaio si sonoContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 11 di 27 – 2014 (continua)”
Occhio e cervello – La psicologia del vedere – parte 2 di 2
Le illusioni Le allucinazioni della veglia hanno qualche affinità con i sogni analizzati da Sigmund Freud. Anche la percezione può cadere vittima di inganno. La figura di Ponzo (binari) e la freccia di Muller-Lyer. Quale barra è più lunga fra quelle poste fra i binari? Nella figura a destra: qual è il segmento di rettaContinua a leggere “Occhio e cervello – La psicologia del vedere – parte 2 di 2”
Mondo Domani – Parte 10 di 27 – 2014 (continua)
17 Febbraio 2014. In sei anni sono scomparse in Italia 134 mila piccole imprese artigianali e commerciali, le due principali categorie di partite Iva. Lo comunica la Cgia di Mestre, che ha calcolato il saldo tra nuove aziende e cessazioni di attività. Tra i piccoli commercianti la mortalità sfiora le 64.000 unità e tra gliContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 10 di 27 – 2014 (continua)”
Occhio e cervello – La psicologia del vedere – parte 1 di 2
Il prof. Gregory si interessa del problema di come vediamo il mondo e del perché lo vediamo così, cercando di chiarire il rapporto tra fenomeni psicologici e fenomeni biologici. Ha affrontato lo studio delle illusioni geometriche. Gli organi sensoriali ricevono energia, ma noi vediamo oggetti. I nostri occhi sono mezzi generici di informazione per ilContinua a leggere “Occhio e cervello – La psicologia del vedere – parte 1 di 2”
Mondo Domani – Parte 9 di 27 – 2014 (continua)
1 Febbraio 2014. Nel mese di dicembre 2013 il tasso di disoccupazione si è assestato al 12,7%, di poco inferiore al record storico del 12,8% registrato nel mese precedente (dati Istat). Si tratta del primo calo mensile (0,1%) da giugno, ma su base annua il tasso è salito di 1,2 punti. I disoccupati sono 3Continua a leggere “Mondo Domani – Parte 9 di 27 – 2014 (continua)”
Mondo Domani – Parte 8 di 27 – 2014 (continua)
21 Gennaio 2014. La riforma elettorale è stata approvata con 111 voti a favore e 34 astenuti. Viene ribadita la necessità di cancellare il bipolarismo perfetto e di lasciare solo alla Camera il compito di dare la fiducia al Governo. Gli artifici che compongono la riforma del voto, oggi con il nuovo nome di “Italicum”,Continua a leggere “Mondo Domani – Parte 8 di 27 – 2014 (continua)”
Secondo il Vangelo di Matteo di John P. Meier – Parte 3 di 3
Estratto e tradotto da: “MATTHEW (MATTEO)”, Liturgical Press – Collegeville, Minnesota 1980 Nella Bibbia sono menzionate sei Marie. 1. Maria madre di Gesù. Figlia di Eli, anche se nella genealogia di Luca come “figlio di Eli” figura il marito di Maria, Giuseppe. Un’enciclopedia (M’Clintock e Strong, Cyclopædia, 1881, vol. III, p. 774) dice: “Nel compilare le loro tavole genealogiche èContinua a leggere “Secondo il Vangelo di Matteo di John P. Meier – Parte 3 di 3”
Mondo Domani – Parte 7 di 27 – 2014 (continua)
15 Gennaio 2014. La sceneggiata fra gli addetti ai lavori su vari aspetti della politica italiana continua imperterrita e con rinnovato vigore, mentre all’interno del popolo dei responsabili politici si va a scoprire dove alcuni di loro vanno a mettere le mani. Qui si parla di denaro, dei fondi dell’Assemblea regionale siciliana, fondi che sonoContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 7 di 27 – 2014 (continua)”
Secondo il Vangelo di Matteo di John P. Meier – Parte 2 di 3
Estratto e tradotto da: “MATTHEW (MATTEO)”, Liturgical Press – Collegeville, Minnesota 1980 GESÙ IL RE. LA SPERANZA DEI GENTILI. – Matteo 2, 1-12 Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode, ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme e dicevano: «Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntareContinua a leggere “Secondo il Vangelo di Matteo di John P. Meier – Parte 2 di 3”
Mondo Domani – Parte 6 di 27 – 2014
03 Gennaio 2014. Cominciamo bene, con la ridda di interessi dei politici per il “bene del Paese”. State a sentire. Renzi esordisce, ma preoccupato di come si riveste la Legge elettorale; non formula proposte, ma propone tre modelli ai colleghi in Parlamento: il primo, sulle orme della Legge elettorale spagnola; il secondo, che si appoggiaContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 6 di 27 – 2014”
Secondo il Vangelo di Matteo di John P. Meier – Parte 1 di 3
Estratto e tradotto da: “MATTHEW (MATTEO)”, Liturgical Press – Collegeville, Minnesota 1980 Parte I di 3 Esaurite le tre puntate concernenti le radici della fede cattolica mi pare opportuno riportare la versione dei fatti biblici così come è delineata da un dotto in materia, John P. Meier, nel volgersi di un’analisi approfondita e meticolosa, perContinua a leggere “Secondo il Vangelo di Matteo di John P. Meier – Parte 1 di 3”
Mondo Domani – Parte 5 di 27 – 2013 (continua)
7 Dicembre 2013. Quanto di nuovo oggi nella bolla? Renzi, Cuperlo e Civati che si contendono la segreteria Pd. A domenica 8 dicembre le primarie, e si accende la campagna congressuale con sondaggi, previsioni e paroloni altisonanti. Di qua vedi Prodi che cambia l’idea precedentemente espressa e dice che andrà a votare. Sull’altro versante eccoContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 5 di 27 – 2013 (continua)”
Le Radici della Fede Cattolica – Parte 3 di 3
Intanto il regno di Israele procedeva malauguratamente verso la propria rovina perché si era dato all’idolatria e aveva adorato gli dèi stranieri: “servirono Baal, sacrificarono i loro figli e le loro figlie per mezzo del fuoco, si diedero alle divinazioni, agli auguri, si abbandonarono al male davanti al Signore, in modo da provocarlo a sdegno.Continua a leggere “Le Radici della Fede Cattolica – Parte 3 di 3”
Mondo Domani – Parte 4 di 27 – 2013 (continua)
13 Novembre 2013. Politica: assolutamente entro l’ermetismo della bolla. Berlusconi che minaccia di far cadere il sostegno al Governo Letta se decadrà; Alfano che ribadisce il sì al Governo; Renzi che ribadisce non dipendere il Governo dalla decadenza di Berlusconi, dice no al “Super Porcellum” e auspica una legge in cui la sera delleContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 4 di 27 – 2013 (continua)”
Le Radici della Fede Cattolica – Parte 2 di 3
Nella sua famiglia David aveva un fratello, di nome Semmaa, padre di Gionadab. Capitò un giorno una tragedia nella famiglia di David: suo figlio Amnon si era innamorato della propria sorella Tamar e con l’inganno la violentò. Tamar fu vendicata dall’altro fratello, Assalonne il quale fece uccidere Amnon, dopo di che si diede alla fuga.Continua a leggere “Le Radici della Fede Cattolica – Parte 2 di 3”
Mondo Domani – Parte 3 di 27 – 2013 (continua)
1° Novembre 2013. Voci dal fondo della crisi economica, raccolte e rilanciate dall’associazione tra i consumatori Codacons, parlano dell’esistenza di “500 enti inutili che ci costano 10 miliardi di Euro all’anno”. In cinque anni, ricorda il Codacons, “solo una cinquantina di enti sono stati realmente eliminati: altri sono stati solo chiusi e poi riapertiContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 3 di 27 – 2013 (continua)”
Le Radici della Fede Cattolica – Parte 1 di 3
La parola di Dio informa il mondo intero, tutti gli esseri animati e inanimati, le leggi e le regole preposte all’evoluzione, alla trasformazione, alla nascita e alla morte di tutto ciò che c’è. Il pensiero fugge veloce alla ricerca di una spiegazione al volgersi dei fenomeni che la nostra coscienza percepisce. Non sappiamo a chiContinua a leggere “Le Radici della Fede Cattolica – Parte 1 di 3”
Mondo Domani – Parte 2 di 27 – 2013
18 Giugno 2013. Reati ambientali, un affare da 16,7 miliardi. Cifre in crescita negli illeciti ambientali, secondo il rapporto “Ecomafie 2013” di Legambiente: 16,7 miliardi di fatturato, 34.120 reati accertati (93 al giorno), 161 arresti, 8.286 sequestri. La criminalità organizzata non conosce recessione, dice Legambiente, e “amplia i suoi traffici con nuove rotte eContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 2 di 27 – 2013“
Mondo Domani – Parte 1 di 27 – Introduzione
“Abbiamo un compito… Parlando nei mesi scorsi con alcuni Colleghi ex XXIII Corso Allievi Ufficiali di Complemento è emerso un filone di riflessioni che da tempo premeva per venire alla ribalta. Il trovarci insieme nel corso delle nostre Rimpatriate annuali si riveste di un valore incontestabilmente unico, dopo tanti anni volati via dai tempi dellaContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 1 di 27 – Introduzione”
Ludwig Wittgenstein. Un pensatore d’eccezione
Leggevo, giorni addietro, un compendio di memorie attinenti al filosofo Ludwig Wittgenstein e mi accorsi di sentirmi attratto irresistibilmente dalla profondità di pensiero e dalla originalità scaturita dalle sue speculazioni filosofiche. Ecco che cosa mi viene in mente di scrivere al proposito. Mi piace qui parlare di lui, non voglio dire perché mi assomiglia unContinua a leggere “Ludwig Wittgenstein. Un pensatore d’eccezione”
Steven Weinberg – I primi tre minuti. L’affascinante storia dell’origine dell’Universo. Parte 2 di 2
Nella mente dei PensatoriSteven WeinbergI primi tre minuti. L’affascinante storia dell’origine dell’Universo Mondadori – De Agostini, Milano 1994-1997, Novara 1994 Originale: The First Three Minutes. A Modern View of the Origin of the Universe Traduzione italiana di Libero Sosio Secondo una delle tante teorie che s’ingegnano per spiegare l’Universo ci sarebbero due limiti da ascrivereContinua a leggere “Steven Weinberg – I primi tre minuti. L’affascinante storia dell’origine dell’Universo. Parte 2 di 2”
Steven Weinberg – I primi tre minuti. L’affascinante storia dell’origine dell’Universo. Parte 1 di 2
Nella mente dei PensatoriSteven WeinbergI primi tre minuti. L’affascinante storia dell’origine dell’Universo Mondadori – De Agostini, Milano 1994-1997, Novara 1994 Originale: The First Three Minutes. A Modern View of the Origin of the Universe Traduzione italiana di Libero Sosio Ma dove stiamo andando? È la domanda che affiora alla mia mente dopo la lettura delContinua a leggere “Steven Weinberg – I primi tre minuti. L’affascinante storia dell’origine dell’Universo. Parte 1 di 2”
Voltaire – Dizionario filosofico – Parte 5 di 5
Nella mente dei PensatoriVoltaireDizionario filosoficoGiulio Einaudi Editore s.p.a. – Torino 1950, 1969, 1995 MORALE. “La morale non sta nella superstizione, e neppure nelle cerimonie; non ha niente di comune con i dogmi… tutti i dogmi sono diversi… la morale è la medesima fra tutti gli uomini che fanno uso della loro ragione. La morale vieneContinua a leggere “Voltaire – Dizionario filosofico – Parte 5 di 5”
Voltaire – Dizionario filosofico – Parte 4 di 5
Nella mente dei PensatoriVoltaireDizionario filosoficoGiulio Einaudi Editore s.p.a. – Torino 1950, 1969, 1995 Anticamente i Fenici “avevano immaginato che Dio avesse impiegato divinità inferiori per mettere in ordine il caos, il sciantereb”. Gli Ebrei, quando furono schiavi dei Fenici, “copiarono qualcosa della antica teologia dei loro padroni… Ma i vecchi pregiudizi prevalevano, e questi vecchiContinua a leggere “Voltaire – Dizionario filosofico – Parte 4 di 5”
Il mistero della vita
a) Un mondo senza confini Il n° 4/2016 della Rivista ASTRONOMIA riporta un interessante articolo di Franco Foresta Martin sul dispiegarsi della vita nell’Universo che ci circonda. Accompagna, in questo percorso, il pensiero lungo alcune disquisizioni che trattano del creazionismo, della generazione spontanea, del materialismo “sempre stato e sempre sarà” e della teoria risalente all’esistenzaContinua a leggere “Il mistero della vita“
Voltaire – Dizionario filosofico – Parte 3 di 5
Nella mente dei PensatoriVoltaireDizionario filosoficoGiulio Einaudi Editore s.p.a. – Torino 1950, 1969, 1995 Nicea, di fronte a Costantinopoli, anno 325, primo Concilio, con Papa Silvestro I. La questione della divinità di Gesù Cristo. Così declamava Origene: “Gesù sta nel mezzo fra le nature create e la natura increata”. Si basava sulle parole di Gesù Cristo:Continua a leggere “Voltaire – Dizionario filosofico – Parte 3 di 5”
Cuneo. La Chiesa di Santa Maria
Con questa rimembranza mi voglio concedere il lusso di un pizzico di autoriferimento, per il piacere di ricalcare i sentieri della mia infanzia e della mia giovinezza. Venni alla luce (o la luce venne a me) nella città di Cuneo il 15 settembre 1938 e fui battezzato con rito cattolico nella Chiesa parrocchiale di SantaContinua a leggere “Cuneo. La Chiesa di Santa Maria”
Voltaire – Dizionario filosofico – Parte 2 di 5
Nella mente dei PensatoriVoltaireDizionario filosoficoGiulio Einaudi Editore s.p.a. – Torino 1950, 1969, 1995 CRISTIANESIMO. Ricerche storiche sul Cristianesimo. Nello storico Giuseppe (Giosefo, nella Edizione Universale Economica) non si trova alcuna traccia di Gesù Cristo, non una parola della vita o della morte di Gesù, né Giuseppe parla del massacro di tutti i bambini per ordineContinua a leggere “Voltaire – Dizionario filosofico – Parte 2 di 5”
Jacques De Molay
Quasi quattro mesi sono trascorsi da una data risalente a 708 anni fa, di cui oggi riecheggiano gli orrori perpetrati contro la persona umana, a dimostrazione che l’uomo cede facilmente e con ferocia ai biechi istinti diabolici. Il 18 marzo viene a ricordare la morte del maestro dei Templari, Jacques De Molay, arso vivo aContinua a leggere “Jacques De Molay”
Voltaire – Dizionario filosofico – Parte 1 di 5
Nella mente dei PensatoriVoltaireDizionario filosoficoGiulio Einaudi Editore s.p.a. – Torino 1950, 1969, 1995 Voltaire (François Marie Arouet), Parigi 21/11/1694 – 30/5/1778. Amo molto la galassia di idee e di concetti caratterizzanti il modo di pensare di Voltaire, per la sua schiettezza, per il coraggio delle sue affermazioni, per il sapersi battere senza timore di essereContinua a leggere “Voltaire – Dizionario filosofico – Parte 1 di 5”
Bertrand Russel – L’analisi della Mente – Parte 2 di 2
Newton Compton Edizioni, Roma 2004, traduzione di Jean Sanders e Leonardo Breccia Influenza della storia passata sugli eventi presenti negli organismi viventi. “Se ci limitiamo ai fatti effettivamente osservati, dobbiamo dire che gli eventi passati fanno parte dei motivi causali, insieme allo stimolo presente e alla condizione al momento accertabile dell’organismo… Nel caso degli organismiContinua a leggere “Bertrand Russel – L’analisi della Mente – Parte 2 di 2”
Casa nostra
Mi guardo intorno, giorno dopo giorno, e non finisco di stupirmi e di preoccuparmi per lo scenario che si presenta ai miei occhi. Poi accendo il televisore e seguo una, due e più trasmissioni dove c’è un conduttore che sottopone ad analisi sociologica e comportamentale i fatti che discendono dalle azioni umane. In tutto ilContinua a leggere “Casa nostra”
Bertrand Russel – L’analisi della Mente – Parte 1 di 2
Newton Compton Edizioni, Roma 2004, traduzione di Jean Sanders e Leonardo Breccia Bertrand Russel nacque a Trellick (Galles) nel 1872. È considerato uno dei massimi filosofi del nostro tempo. Fu impegnato socialmente e politicamente ponendosi anche in aperto contrasto con gli esponenti più in auge nel mondo del politico. Ottenne il Premio Nobel 1950. MorìContinua a leggere “Bertrand Russel – L’analisi della Mente – Parte 1 di 2”
In tema di immigrazione
Anni addietro mi dilettai a comporre un lavoro di 467 pagine con il titolo “Dove vai, Pensiero?”, rimasto a tutt’oggi nel cassetto. Tratta di sei persone che discutono su alcuni fondamentali problemi dell’esistenza. Uno di questi problemi riguarda proprio la fame nel mondo e gli spostamenti di masse di persone alla ricerca di una probabileContinua a leggere “In tema di immigrazione”
Søren Aabye Kierkegaard – Timore e tremore – Parte 2 di 2
Nella mente dei Pensatori Due punti da chiarificare: pare intanto, da quanto Kierkegaard espone, che veramente Isacco sia stato sacrificato e poi risuscitato da Dio e restituito ad Abramo. Ma su una edizione della Bibbia (La Sacra Bibbia, Traduzione del P. Eusebio Tintori O.F.M. per la Pia Società San Paolo – Alba, Edizioni S.A.I.E., 1956,Continua a leggere “Søren Aabye Kierkegaard – Timore e tremore – Parte 2 di 2”
Søren Aabye Kierkegaard – Timore e tremore – Parte 1 di 2
Nella mente dei Pensatori Kierkegaard (Copenaghen 1813-1855), filosofo e teologo danese, propone un pensiero filosofico che è stato considerato il punto d’origine dell’Esistenzialismo. La tematica esplicata da Kierkegaard si fonda su alcuni concetti chiave: l’esistenza intesa come singolarità; la filosofia come riflessione soggettiva ossia come esperienza vissuta dal singolo lungo un continuo processo di auto-chiarificazione;Continua a leggere “Søren Aabye Kierkegaard – Timore e tremore – Parte 1 di 2”
Karl Jaspers – La fede filosofica – Parte 2 di 2
Nella mente dei Pensatori Karl JaspersLa fede filosoficaRaffaello Cortina Ed., Milano 2005 – Ed. originale 1948 – Traduzione di Umberto Galimberti. Il concetto di fede filosofica. “La fede è diversa dal sapere. Giordano Bruno credeva, Galilei sapeva… La fede filosofica, la fede dell’uomo che pensa è caratterizzata da un legame inscindibile con il sapere, essaContinua a leggere “Karl Jaspers – La fede filosofica – Parte 2 di 2”
Karl Jaspers – La fede filosofica – Parte 1 di 2
Nella mente dei Pensatori Karl JaspersLa fede filosoficaRaffaello Cortina Ed., Milano 2005 – Ed. originale 1948 – Traduzione di Umberto Galimberti. Con Martin Heidegger, Jaspers è la figura più rappresentativa dell’Esistenzialismo tedesco. Karl Jaspers, filosofo e psichiatra tedesco (Oldemburgo 1883). Professore ad Heidelberg, in opposizione al nazismo. Ogni tentativo di abbracciare l’essere è per JaspersContinua a leggere “Karl Jaspers – La fede filosofica – Parte 1 di 2”
La Filosofia come scienza rigorosa
Nella mente dei Pensatori Edmund HusserlLa Filosofia come scienza rigorosaOrig. 1911-1921 – Editori Laterza, Roma-Bari 2005 Husserl: contro lo scetticismo, ricerca di certezza. Edmund Husserl, nato a Prossnitz in Moravia nel 1859 e morto a Friburgo nel 1938, è stato autore di opere fondamentali della Filosofia del Novecento ed è tra i massimi esponenti dellaContinua a leggere “La Filosofia come scienza rigorosa”
Patologia tutta italiana
Corruzione in Italia e non solo Si vengono a conoscere i risultati di uno studio europeo: in fatto di corruzione il nostro Paese è il peggiore tra quelli occidentali e con il denaro che viene sottratto alla comunità si potrebbero risolvere le principali emergenze sociali. 06 dicembre 2018. Da una descrizione di Federica Bianchi: ÈContinua a leggere “Patologia tutta italiana”
Nella mente dei Pensatori – Parte 3 di 3
Julian BarbourLa fine del tempo. La rivoluzione fisica prossima venturaOrig. The End of Time, 1999Giulio Einaudi Editore, Torino 2003Traduzione di Lorenzo Lilli e Smonetta Frediani Parte 3 di 3 Per Barbour il nostro “cervello contiene le ‘istantanee’ perfettamente coordinate” di un movimento, mentre noi crediamo di percepire coscientemente il movimento. “Una capsula temporale è inContinua a leggere “Nella mente dei Pensatori – Parte 3 di 3”
Giro tondo per la pace
A Barge una lodevole iniziativa a muovere dal candore e dall’innocenza dei bambini più piccoli delle Scuole locali. Le Insegnanti delle Scuole dell’Infanzia di Barge, Crocera e San Martino, in seno alla programmazione educativa annuale, hanno organizzato un incontro per implorare la pace nel mondo, soprattutto in Ucraina al tempo corrente. Tutti gli alunni siContinua a leggere “Giro tondo per la pace”
Nella mente dei Pensatori – Parte 2 di 3
Julian BarbourLa fine del tempo. La rivoluzione fisica prossima venturaOrig. The End of Time, 1999Giulio Einaudi Editore, Torino 2003Traduzione di Lorenzo Lilli e Smonetta Frediani Parte 2 di 3 Richiamandosi alla teoria newtoniana, Barbour propone una visione “con l’occhio di Dio”, secondo la quale gli istanti di tempo “ci sono” tutti simultaneamente. Einstein – inContinua a leggere “Nella mente dei Pensatori – Parte 2 di 3”
Personaggi illustri a Bagnolo Piemonte – Parte 3 di 3
Risiedo a Barge, quindi mi ritengo Bargese a tutti gli effetti. Tuttavia la maggior parte della mia vita l’ho trascorsa altrove, nel Comune di Bagnolo Piemonte, dove trapiantai parte delle mie radici. Sono infatti nativo di Cuneo, la città dove vissi per 30 anni: qui a Barge ci sono da 17 anni, ma a BagnoloContinua a leggere “Personaggi illustri a Bagnolo Piemonte – Parte 3 di 3”
Nella mente dei Pensatori – Parte 1 di 3
La serie di analisi filosofiche, pronta a iniziare, con il titolo “Nella mente dei Pensatori” si propone di dirigere l’attenzione degli amanti della speculazione filosofica sulle teorizzazioni di alcuni Autori scelti dalla bibliografia corrente e valutati nella loro originalità e profondità di pensiero, sicure pietre miliari nello sforzo di offrire un contributo al desiderio diContinua a leggere “Nella mente dei Pensatori – Parte 1 di 3”
Personaggi illustri a Bagnolo Piemonte – Parte 2 di 3
Risiedo a Barge, quindi mi ritengo Bargese a tutti gli effetti. Tuttavia la maggior parte della mia vita l’ho trascorsa altrove, nel Comune di Bagnolo Piemonte, dove trapiantai parte delle mie radici. Sono infatti nativo di Cuneo, la città dove vissi per 30 anni: qui a Barge ci sono da 17 anni, ma a BagnoloContinua a leggere “Personaggi illustri a Bagnolo Piemonte – Parte 2 di 3”
Identità (Verso altre dimensioni) puntata 16/16
È il momento di allungare il passo, ora, e di addentrarci in ambito preferenzialmente filosofico, senza peraltro accantonare la visuale di stampo neurobiologico. Ed eccoci a John R. Searle e al suo lavoro La Mente (Raffaello Cortina Editore, Milano 2005 – Originale: Mind A Brief Introduction, Oxford 2004, Traduzione di Carlo Nizzo). Scorrendo la PrefazioneContinua a leggere “Identità (Verso altre dimensioni) puntata 16/16”
Obiettività assoluta
Siamo oggi in ambito di conflittualità armata. Non ci avremmo voluto credere, ma è capitato anche a noi, di nuovo, almeno a coloro che, come me, vissero esperienze di guerra al tempo del secondo flagello mondiale. C’è qualcosa che mi sorprende e che mi lascia assai perplesso quando leggo o ascolto certi resoconti dei fattiContinua a leggere “Obiettività assoluta”
Identità (La base neurale della coscienza) puntata 15/16
Ho iniziato questa lunga serie di riflessioni attorno al concetto di identità personale, dell’autoconsapevolezza, della coscienza del mondo e di sé appellandomi al pensiero di un illustre filosofo italiano, Emanuele Severino. Poi ho proseguito sull’itinerario prescelto portando le mie soggettive considerazioni nell’ambito delle varie problematiche sorte e discusse nel corso della dissertazione sulla scia deiContinua a leggere “Identità (La base neurale della coscienza) puntata 15/16”
Forca tragica Turrièe
Siamo nel primo anno della Grande Guerra. Al capitano Vincenzo Arbarello veniva assegnata l’ardua impresa per la conquista della vetta del Monte Nero. Il capitano Arbarello, la notte fra il 15 e il 16 giugno 1915, alla testa di centotrenta Alpini puntò in alto lungo le impervie pareti e mosse l’attacco. Tante le perdite, fraContinua a leggere “Forca tragica Turrièe”
Identità (La luce. Lo spazio) puntata 14/16
L’eterno dilemma: l’Anima, “il nome che diamo allo stile opaco oppure caratteristico di ogni individuo, quel «nucleo incomprensibile» che determina come siamo, quindi chi siamo”. Ma questo nucleo incomprensibile è un insieme di princìpi morali e di connotati di personalità oppure è qualcosa di cui possiamo parlare in termini fisici, nel linguaggio del cervello? EssereContinua a leggere “Identità (La luce. Lo spazio) puntata 14/16”
Identità (La luce. Lo spazio) puntata 13/16
Vedo la luce nel mondo in forma di immagini colpite dalla luce e riflesse dal mio sistema visivo verso le unità percettive. Nel vuoto cosmico vedo la luce solo se essa incontra i miei occhi; se le volto le spalle non la vedo; eppure la luce è dappertutto, è in movimento, è un segnale lungoContinua a leggere “Identità (La luce. Lo spazio) puntata 13/16”
Geni straordinari dell’immenso Universo
Ricordo qui due geni veramente d’eccezione per la profondità delle loro speculazioni e intuizioni sulla vita e sulla formazione dell’Universo, due geni che, curiosamente, hanno una data, giorno e mese, in comune: Einstein era nato il 14 marzo del 1879 e Hawking il 14 marzo del 2018 lasciava questo mondo per raggiungere l’infinità degli spazi.Continua a leggere “Geni straordinari dell’immenso Universo”
Identità (Separazione) puntata 12/16
Che cosa ci stiamo a fare? Mi vien fatto di far seguire alle disquisizioni fin qui sviluppare una serie di suggestioni, riflessioni, intuizioni che accompagnano la mia ricerca sul senso dell’esistenza. Mi guardo attorno e mi pare di ritrovarmi entro un vuoto luminoso che, più che contenere, è esso stesso tutte le cose. Un vuotoContinua a leggere “Identità (Separazione) puntata 12/16”
Religione e politica
Che cosa unisce la religione alla politica? Nella Storia dell’umanità occidentale ne abbiamo copiosi esempi e pare di gran lunga rivelatore il tentativo di apportare alcuni esempi validi a cercarne una risposta esauriente. Mi limiterò al secolo XIII, andando a spulciare che cosa accadde sotto l’impero di Federico II. Partiamo dal 1186, l’anno in cuiContinua a leggere “Religione e politica”
Identità (Separazione) puntata 11/16
Separazione. Chi crede nel dualismo profetico anima-corpo arriva subito a una conclusione: prima parlava, comunicava, faceva tante cose perché il suo corpo ospitava un’anima (oppure alla sua anima era stato affidato un corpo?); ora l’anima s’è separata dal corpo e ha preso un’altra direzione; l’organismo fisico si dissolverà e tornerà a decomporsi in quella manciataContinua a leggere “Identità (Separazione) puntata 11/16”
Le Costellazioni nell’immaginario classico – Vergine – Virgo
La Vergine è una costellazione dello Zodiaco dove il Sole si trova da metà settembre a metà novembre. È la seconda costellazione più vasta del Cielo. Nell’antica Grecia la Vergine rappresentava Persefone, figlia di Demetra e simbolo della primavera. Secondo un’altra tradizione rappresenta Astrea, dea della giustizia, che durante la mitica età dell’oro regnò sulContinua a leggere “Le Costellazioni nell’immaginario classico – Vergine – Virgo”
Identità (Dovevamo per forza nascere) puntata 10/16
Religione – Religiosità Religione, religiosità, due termini che non riflettono la stessa cosa. Il vocabolo “religiosità” può essere letto nel senso di un atteggiamento, quello dell’essere religioso ossia del coltivare un sentimento, un trasporto, un anelito, una spinta verso qualcosa di impellente e indefinito, un bisogno che viene dal profondo. Per tutto ciò non è,Continua a leggere “Identità (Dovevamo per forza nascere) puntata 10/16”
Le Costellazioni nell’immaginario classico – Boote – Bootes – Bifolco.
Nell’antichità Boote, il Bifolco o Pastore, veniva considerato dai latini il guardiano dei cosiddetti Sette Buoi (Septem Triones), le sette stelle più luminose dell’Orsa Maggiore, chiamate anche il Grande Carro. Secondo la tradizione Boote accudiva ai Sette Buoi nel corso della loro rotazione quotidiana intorno al Polo Nord Celeste. La tipica forma ad aquilone consenteContinua a leggere “Le Costellazioni nell’immaginario classico – Boote – Bootes – Bifolco.”
Identità (Dovevamo per forza nascere) puntata 9/16
Anche per Schopenhauer tutto ciò che accade, accade per necessità, per una concatenazione di cause, di tutto ciò che necessariamente si verifica perché tutto ciò che è reale è al tempo stesso necessario. Realtà e necessità coincidono fra loro e, a loro volta, coincidono con un terzo termine, la possibilità, per il motivo che ciòContinua a leggere “Identità (Dovevamo per forza nascere) puntata 9/16”
Le Costellazioni nell’immaginario classico – Leone-Leoncino – Leo-Leo Minor
Secondo una tradizione greco-romana la Costellazione rappresenta il leone Nemeo che venne sconfitto da Ercole durante le dodici fatiche.Le stelle della costellazione calcano la figura immaginaria un leone accovacciato con la testa che guarda verso ovest. Quando si vede alta nel cielo, significa che preannuncia la primavera.La stella Alfa, la maggiore della costellazione, è chiamataContinua a leggere “Le Costellazioni nell’immaginario classico – Leone-Leoncino – Leo-Leo Minor”
Identità (Schopenhauer – Volontà e Rappresentazione) puntata 8/16
Pessimismo di Schopenhauer La vita umana è incapace di ogni vera felicità, è essenzialmente dolore, uno stato del tutto infelice. Il mondo umano è il regno del caso e dell’errore, follia e malvagità, egoismo e ingiustizia. È la volontà che, ingannata dalla conoscenza, disconosce se stessa distribuendo qui benessere e là dolore, ferendo se stessaContinua a leggere “Identità (Schopenhauer – Volontà e Rappresentazione) puntata 8/16”
Le Costellazioni nell’immaginario classico – Gemelli – Gemini
La costellazione rappresenta i figli di Leda di Sparta, Castore e Polluce. Castore era il figlio che Leda ebbe da re Tindaro, mentre Polluce lo ebbe da Giove che la sedusse con un inganno trasformandosi in cigno. Nell’antichità i Gemelli erano considerati, sia dai Greci sia dai Romani, protettori dei naviganti e dei guerrieri.La stellaContinua a leggere “Le Costellazioni nell’immaginario classico – Gemelli – Gemini”
Identità (Schopenhauer – Volontà e Rappresentazione) puntata 7/16
La lettura di Arthur Schopenhauer ha lasciato in me un segno profondo nell’anelito alla ricerca di ciò che vado rincorrendo senza successo. Per questo sento il bisogno di soffermarmi alquanto sul suo pensiero. Schopenhauer nacque a Dànzica nel 1788 e terminò la propria vita a Francoforte sul Meno nel 1860. Del 1818 è il suoContinua a leggere “Identità (Schopenhauer – Volontà e Rappresentazione) puntata 7/16”
Le Costellazioni nell’immaginario classico – Auriga, una costellazione da mille e una notte
Con il cielo terso e sereno, in una notte priva di luci artificiali, sarà facile ammirarne le bellezze e scoprirne la localizzazione. La costellazione, ben visibile alta nel cielo e verso Nordovest nelle notti invernali sino allo svanire della notte, si presenta nella forma di una grande figura geometrica, un vistoso pentagono non proprio geometricamenteContinua a leggere “Le Costellazioni nell’immaginario classico – Auriga, una costellazione da mille e una notte”
Identità (Dovevamo nascere?) puntata 6/16
Perché, dal momento che pare ci siano tante possibilità, questa mente si è unita a questo corpo? Parlo come “io pensante”, non come organismo fisico, parlo come mente dotata di individualità e di consapevolezza. Se io, mente pensante, fossi stato qualcun altro? In altro tempo, in altro luogo, in altra situazione? O se qualcun altroContinua a leggere “Identità (Dovevamo nascere?) puntata 6/16”
Identità (Il programmatore) puntata 5/16
Natura matematica Ci fu chi, con tratto finemente creativo, definì la sostanza di cui si compone il nostro Universo galattico con l’aforisma “Materia Mentale Matematica”. Credo, pensandoci bene, che non sia andato molto lontano dal vero. Riporto qui di seguito una serie di analisi rispondenti alla necessità di formulare una interpretazione univoca di tutte leContinua a leggere “Identità (Il programmatore) puntata 5/16”
Identità (Il programmatore) puntata 4/16
Che succede alla nostra morte? Gente attorno alla bara, silenziosa, che osserva, scruta per riconoscere la “persona” che era e che non c’è più. Dov’è finita quella capacità di ragionamento, di deduzione, di analisi, di comunicazione che faceva di quella persona una “persona” riconoscibile? C’è chi pensa che la nostra esistenza, poggiata su una concezioneContinua a leggere “Identità (Il programmatore) puntata 4/16”
Politici di casa (Parte 3 di 3) Stipendi politici
Oggi poso l’occhio sulle retribuzioni degli uomini politici italiani. Inorridisco: loro dicono, tutti senza esclusione, di non lavorare per la poltrona, ma per il bene del Paese. Ebbene, come ho già sostenuto e ribadito, proviamoci a portare il loro stipendio alla pari di quello di un Professore di Scuola Secondaria, poi vedremo chi avrà ancoraContinua a leggere “Politici di casa (Parte 3 di 3) Stipendi politici”
Identità (Riflessioni in progressione) puntata 3/16
Emanuele Severino ha dispiegato l’ingresso a una ridda di nuove riflessioni discendenti dalla disquisizione, dotta e insieme percepibile a fatica, sul concetto di identità. Ora vorrei lasciare il contenuto delle sue lezioni per azzardarmi a fare un tuffo nella mia mente dove cercare di capire, alla luce di quanto appena appreso, quale piega potrebbe prendereContinua a leggere “Identità (Riflessioni in progressione) puntata 3/16”
Politici di casa (Parte 2 di 3) Non resta che vincere!
10 Novembre 2013. Palcoscenico politico in Italia. Siamo in tema di Congresso del Partito Socialista Europeo. Il segretario del Pd, Epifani, sostiene doversi organizzare le sedute a Roma, e qui si innesca e da qui parte una nuova polemica: Fioroni e gli ex popolari annunciano battaglia e ammoniscono che lo scioglimento della Margherita è annullatoContinua a leggere “Politici di casa (Parte 2 di 3) Non resta che vincere!”
Un occhio verso lo spazio
Il 26 dicembre 2021, giorno di Santo Stefano, si apprende la notizia che è stato lanciato nello spazio il più grande e potente telescopio mai realizzato fino a oggi. Il suo nome è James Webb Telescope, costruito grazie alla collaborazione tra le agenzie spaziali americana, europea e canadese, al costo di 12 miliardi di dollari.Continua a leggere “Un occhio verso lo spazio”
Identità (Patior, ergo sum) puntata 2/16
Élenchos Siamo ancora con Emanuele Severino. Il termine élenchos, spiega il filosofo, indica questa manifestazione autentica dell’autonegazione della negazione dell’identità-opposizione. L’apparire dell’identità-opposizione è essa stessa la verità assolutamente originaria. Definire con chiarezza e in modo esaustivo che cosa Aristotele intendesse con il termine élenchos non è impresa facile. Proviamoci comunque. Élenchos, dunque, è un concettoContinua a leggere “Identità (Patior, ergo sum) puntata 2/16”
Politici di casa (Parte 1 di 3) Metamorfosellum
Non potrebbe esserci titolo più calzante per quanto andrò descrivendo, visto che mancava ancora questa alle varie denominazioni che la Legge elettorale italiana ha assunto nella sua storia evolutiva: Italicum, Legalicum, Porcellum, Mattarellum, Pregiudicatellum, Democratellum, Consultellum, Deportellum, Verdinellum, Rosatellum. L’apposizione Metamorfosellum, ovviamente, è un’idea mia. Non c’è che dire, i nostri politici dimostrano grande abilitàContinua a leggere “Politici di casa (Parte 1 di 3) Metamorfosellum”
Identità (Patior, ergo sum) puntata 1/16
Premessa Le riflessioni riportate in queste 16 puntate vogliono affrontare un tema assai arduo, quello dell’eterno interrogarsi dell’uomo sui principi e fini filosofici che reggono il suo esistere. Ognuno di noi, immagino, giunto a un certo punto della propria vita comprende di non poter fare a meno di interrogarsi sulla propria essenza ontologica dell’ora eContinua a leggere “Identità (Patior, ergo sum) puntata 1/16”
I Presocratici (Considerazioni conclusive) parte 5 di 5
Fine del percorso. Qui giunti ci sarebbe da augurarsi uno sviluppo dei progressi, già di per sé sorprendenti a considerare i limitatissimi mezzi a disposizione, realizzati nei secoli che precedettero l’era dell’espansione cristiana. Uno sviluppo che, nella logica della spinta in atto, avrebbe dovuto condurre l’uomo di scienza a perfezionare le proprie concezioni e aContinua a leggere “I Presocratici (Considerazioni conclusive) parte 5 di 5”
I Presocratici (V-VI secolo) parte 4 di 5
Leucippo di Mileto (460-370) rivoluziona le concezioni sull’Universo: introduce la teoria atomistica e meccanicistica (ripresa e rielaborata da Democrito, Epicuro di Samo o Atene 341-270 e da Lucrezio 98-55). C’è mutamento, ma esso è prodotto da un combinarsi e separarsi di particelle piccolissime, gli atomi (indivisibili). L’accettazione del vuoto è sicuramente l’intuizione più importante diContinua a leggere “I Presocratici (V-VI secolo) parte 4 di 5”
Giustizia militare nella Grande Guerra
All’interno dell’Esercito italiano si verificarono, a un certo punto, casi di defezione con vere e proprie ribellioni nei confronti degli ordini superiori nel momento in cui i soldati dovevano lasciare la trincea e gettarsi all’attacco oppure in occasione di missioni in condizioni impossibili di praticabilità del terreno e di esposizione al tiro delle mitragliatrici nemiche.Continua a leggere “Giustizia militare nella Grande Guerra”
I Presocratici (VI-V secolo) parte 3 di 5
Un nome di grande fama emerge fra i tanti, ed è quello di Parmenide della Scuola di Elea, vissuto fra il 520 e il 440 a.C. (o 541-450). Seguace di Senofane (565-470), sostiene l’immutabilità dell’Essere unico e nega ogni mutamento. La sua tesi fondamentale suona in questi termini: “L’Essere è, il non Essere non è”.Continua a leggere “I Presocratici (VI-V secolo) parte 3 di 5”
I Presocratici (VII-V secolo) parte 2 di 5
Un poderoso passo avanti e raggiungiamo Talete di Mileto (Talete, 640 o 625 – 548 o 545; il primo, o uno, dei sette Sapienti dell’antichità greca) che, già 600 anni prima di Cristo, arriva a comprendere che la Luna è più vicina alla Terra di quanto lo sia il Sole, dà dunque forma alla profonditàContinua a leggere “I Presocratici (VII-V secolo) parte 2 di 5”
La Natura e noi, un amore reciproco
Finisce l’estate, finiscono le ferie e le vacanze, la gente torna alle “usate opre” nella speranza che le cose in generale comincino a migliorare almeno sui tre versanti critici della vita quotidiana: pandemia, cambiamenti climatici e crisi dell’occupazione. Accendo il televisore il mattino di martedì 21 settembre 2021 e scorro le notizie sul servizio Televideo.Continua a leggere “La Natura e noi, un amore reciproco”
I Presocratici (VII-VI secolo) parte 1 di 5
«πάντες ἄνθρωποι τοῦ εἰδέναι ὀρέγονται φύσει.» «Tutti gli uomini per natura tendono al sapere.» (Aristotele, Metafisica, I, 1) Le trasmissioni televisive, al di là della pletora di programmi banali, sciocchi, talvolta di cattivo gusto se non proprio orripilanti, arrivano anche, per buona sorte, a dare alimento agli aneliti meno materiali e più trascendentali aiContinua a leggere “I Presocratici (VII-VI secolo) parte 1 di 5”
Huxley – Considerazioni personali Puntata 2 di 2
Leggere e meditare Il senso di Dio nel mondo – La dottrina cattolica. Puntando i nostri sforzi nel cercare la conoscenza di Dio pensiamo di dover essere salvati, liberati, illuminati, dacché la nostra esistenza affonda le radici in un mondo e in un sistema di vita che ci condiziona e ci rende prigionieri. Liberazione vorrebbeContinua a leggere “Huxley – Considerazioni personali Puntata 2 di 2”
Una lettera di alcuni anni fa, mai spedita
Caro Papa Francesco, Sono pienamente in linea con la tua esortazione “Parlate chiaro!”. Amo seguire questo consiglio, ma non sempre le circostanze del momento mi consentono di portare a termine ciò che voglio dire e che vorrei realizzare. Persino Lui, che diffondeva un messaggio ricco di trascendenza e di virtù, fu messo a tacere conContinua a leggere “Una lettera di alcuni anni fa, mai spedita”
Huxley – Considerazioni personali Puntata 1 di 2
Leggere e meditare Aldous Huxley, scrittore inglese, in seno alla propria produzione saggistica annovera, tra le altre sue opere, quella che ha per titolo La Filosofia Perenne (Adelphi Editore SPA – Milano 1995) la lettura della quale apre a nuove suggestive analisi attorno al concetto di Chiesa cattolica, sulle quali mi pare istruttivo fermarmi inContinua a leggere “Huxley – Considerazioni personali Puntata 1 di 2”
Che personaggio, Martin Lutero!
Era nato nel 1483 ad Eisleben in Turingia e, grazie alle notevoli risorse economiche accumulate dal padre, poté essere avviato agli studi in una serie di istituti formativi e università. Nel 1505 vestì il saio degli Agostiniani presso il convento di Erfurt. Si disse che fu una decisione dettata da uno scampato pericolo all’abbattersi diContinua a leggere “Che personaggio, Martin Lutero!”
Famiglia e responsabilità – parte 2 di 2
Quo vadis, fili mi? Giunto a questo punto, mi inoltro in un terreno delicato. Ossia in ciò che non si dice, che non si vuole sentir dire. Che