Non solo, ma anche autodistruttivo, in contrapposizione a quella Volontà che il filosofo Arthur Schopenhauer pose nella luce di Volontà di vivere. C’è, in tutte le espressioni del nostro mondo, uno sforzo continuo, prodotto a tutti i livelli e in tutte le forme dell’esistenza, verso la finalità di prolungare la vita il più possibile, senzaContinua a leggere “L’uomo, animale antisociale”
Archivi dei tag:Arthur Schopenhauer
Nella mente dei Pensatori – Parte 3 di 3
Julian BarbourLa fine del tempo. La rivoluzione fisica prossima venturaOrig. The End of Time, 1999Giulio Einaudi Editore, Torino 2003Traduzione di Lorenzo Lilli e Smonetta Frediani Parte 3 di 3 Per Barbour il nostro “cervello contiene le ‘istantanee’ perfettamente coordinate” di un movimento, mentre noi crediamo di percepire coscientemente il movimento. “Una capsula temporale è inContinua a leggere “Nella mente dei Pensatori – Parte 3 di 3”
Identità (Dovevamo per forza nascere) puntata 9/16
Anche per Schopenhauer tutto ciò che accade, accade per necessità, per una concatenazione di cause, di tutto ciò che necessariamente si verifica perché tutto ciò che è reale è al tempo stesso necessario. Realtà e necessità coincidono fra loro e, a loro volta, coincidono con un terzo termine, la possibilità, per il motivo che ciòContinua a leggere “Identità (Dovevamo per forza nascere) puntata 9/16”
Identità (Schopenhauer – Volontà e Rappresentazione) puntata 8/16
Pessimismo di Schopenhauer La vita umana è incapace di ogni vera felicità, è essenzialmente dolore, uno stato del tutto infelice. Il mondo umano è il regno del caso e dell’errore, follia e malvagità, egoismo e ingiustizia. È la volontà che, ingannata dalla conoscenza, disconosce se stessa distribuendo qui benessere e là dolore, ferendo se stessaContinua a leggere “Identità (Schopenhauer – Volontà e Rappresentazione) puntata 8/16”
Identità (Schopenhauer – Volontà e Rappresentazione) puntata 7/16
La lettura di Arthur Schopenhauer ha lasciato in me un segno profondo nell’anelito alla ricerca di ciò che vado rincorrendo senza successo. Per questo sento il bisogno di soffermarmi alquanto sul suo pensiero. Schopenhauer nacque a Dànzica nel 1788 e terminò la propria vita a Francoforte sul Meno nel 1860. Del 1818 è il suoContinua a leggere “Identità (Schopenhauer – Volontà e Rappresentazione) puntata 7/16”
Una lettera di alcuni anni fa, mai spedita
Caro Papa Francesco, Sono pienamente in linea con la tua esortazione “Parlate chiaro!”. Amo seguire questo consiglio, ma non sempre le circostanze del momento mi consentono di portare a termine ciò che voglio dire e che vorrei realizzare. Persino Lui, che diffondeva un messaggio ricco di trascendenza e di virtù, fu messo a tacere conContinua a leggere “Una lettera di alcuni anni fa, mai spedita”
L’inquinamento ha una storia: questo è l’epilogo (6 di 6 puntate)
Tutt’altro che uno scherzo È ben facile pensarecome tutto il mondo pensa,ma pensarecome tutto il mondo penseràfra trent’anninon è da tutti. (Arthur Schopenhauer, 1840) “Pare, troveroma ancor nostra baita?”. È l’esclamazione interrogativa accorata di un giovane valligiano perdutosi, in compagnia di suo padre, nella nebbia in alta montagna: Papà, troveremo ancora la nostra casa? Originale,Continua a leggere “L’inquinamento ha una storia: questo è l’epilogo (6 di 6 puntate)”
L’inquinamento ha una storia: questo è l’epilogo (5 di 6 puntate)
Quando l’uomo aprirà gli occhi della mente… Le notizie divulgate questa mattina mi fanno tornare con immediatezza a un’asserzione di Arthur Schopenhauer: “È ben facile pensare come tutto il mondo pensa, ma pensare come tutto il mondo penserà fra trent’anni non è da tutti.” Accade oggi, infatti, che quanto viene rilevato attorno all’andamento del climaContinua a leggere “L’inquinamento ha una storia: questo è l’epilogo (5 di 6 puntate)”