Mondo Domani – Parte 28 di 28 – La nostra bella e amata Italia. Un ultimo sguardo d’insieme

Poi arriva il coronavirus Covid19 e, con la drammatica situazione che si è venuta a creare sul piano della sanità pubblica, pare cosa più urgente, dignitosa e rispettosa, valutare la necessità di sospendere la carrellata dei mali legati alla politica italiana. Per concludere, quindi, porrò ancora in risalto quanto non derivato direttamente dagli andamenti mondialiContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 28 di 28 – La nostra bella e amata Italia. Un ultimo sguardo d’insieme”

Mondo Domani – Parte 26 di 28 – 2019 (continua)

1° Maggio 2019. La Festa del Lavoro pare portarci qualche buona notizia: diminuisce il tasso di disoccupazione portandosi al 10,2% ed è il dato più basso dal mese di agosto 2018. Anche la disoccupazione giovanile scende e tocca quota 30,2%, al minimo dal 2011. Un miglioramento incoraggiante se si pensa che il 1° maggio 2015Continua a leggere “Mondo Domani – Parte 26 di 28 – 2019 (continua)”

Mondo Domani – Parte 25 di 28 – 2018/2019 (continua)

15 Giugno 2018. L’Italia è maglia nera fra i Paesi UE per il numero di giovani con età fra i 18 e i 24 anni che non studiano né cercano lavoro. Secondo un’indagine Eurostat nel 2017 erano il 25,7%, a fronte di una media europea di 14,3% pari a 5,5 milioni in Europa. 27 GiugnoContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 25 di 28 – 2018/2019 (continua)”

Mondo Domani – Parte 19 di 28 – 2016 (continua)

21 Luglio 2016. Di queste cose non si deve parlare. Così a casa nostra. L’Aula del Senato, a voto segreto, non autorizza l’autorità giudiziaria a poter utilizzare le telefonate tra Silvio Berlusconi, parlamentare all’epoca dei fatti, e le cosiddette “olgettine”. Il Senato ha votato contro la relazione della Giunta per le Autorizzazioni con 120 votiContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 19 di 28 – 2016 (continua)”

Mondo Domani – Parte 18 di 28 – 2016 (continua)

Cos’è rimasto dell’art. 11, forse soltanto la lettera? Conserviamo ancora, almeno, una pallida idea di quelle che sono le nostre responsabilità quando ci si chiede di schierarci, ricalcando gli errori passati dietro un velo di malcelata ipocrisia, con chi sa e può fare la voce più grossa? Le nostre tradizioni storiche dai piedi così spessoContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 18 di 28 – 2016 (continua)”

Mondo Domani – Parte 14 di 27 – 2014 (continua)

7 Agosto 2014. Istat: -0,2% per il Pil di giugno. Si parla di recessione tecnica. È il dato più basso dal 2.000. Il risultato è peggiore delle previsioni. Per l’Associazione che riunisce analisti e consulenti finanziari ora serve una manovra aggiuntiva da circa 3 miliardi di Euro.  9 Agosto 2014. L’Italia è il fanalino diContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 14 di 27 – 2014 (continua)”

Mondo Domani – Parte 5 di 27 – 2013 (continua)

7 Dicembre 2013. Quanto di nuovo oggi nella bolla? Renzi, Cuperlo e Civati che si contendono la segreteria Pd. A domenica 8 dicembre le primarie, e si accende la campagna congressuale con sondaggi, previsioni e paroloni altisonanti. Di qua vedi Prodi che cambia l’idea precedentemente espressa e dice che andrà a votare. Sull’altro versante eccoContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 5 di 27 – 2013 (continua)”

Mondo Domani – Parte 4 di 27 – 2013 (continua)

  13 Novembre 2013. Politica: assolutamente entro l’ermetismo della bolla. Berlusconi che minaccia di far cadere il sostegno al Governo Letta se decadrà; Alfano che ribadisce il sì al Governo; Renzi che ribadisce non dipendere il Governo dalla decadenza di Berlusconi, dice no al “Super Porcellum” e auspica una legge in cui la sera delleContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 4 di 27 – 2013 (continua)”

Mondo Domani – Parte 2 di 27 – 2013

  18 Giugno 2013. Reati ambientali, un affare da 16,7 miliardi. Cifre in crescita negli illeciti ambientali, secondo il rapporto “Ecomafie 2013” di Legambiente: 16,7 miliardi di fatturato, 34.120 reati accertati (93 al giorno), 161 arresti, 8.286 sequestri. La criminalità organizzata non conosce recessione, dice Legambiente, e “amplia i suoi traffici con nuove rotte eContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 2 di 27 – 2013

“L’Italia che va male a scuola” – 9) Appendice

Gea: Un buon ammiraglio bada bene a che la sua nave sia perfetta in ogni particolare.Geo: Mi pare giusto, e doveroso!Gea: Ma non basta. Non è sufficiente curarsi dell’efficienza del proprio apparato operativo nelle sue varie articolazioni di struttura. Non è tutto se le preoccupazioni si limitano al perfetto funzionamento del naviglio.Geo: E che altro?Gea:Continua a leggere ““L’Italia che va male a scuola” – 9) Appendice”

Tristi stridenti contrasti. Il misero bilancio sociale di un fine anno.

Finito l’anno vecchio ne inizia uno nuovo, così ogni dodici mesi, ma con quali prospettive?Tanti soldi spesi per i cenoni, per gli addobbi, per i festeggiamenti, per il lusso e gli sprechi. Poi gente che si ritira malconcia, delusa, con lo stomaco rivoltato dal troppo ingurgitare. Già dicevano i nostri progenitori Latini: Edunt ut vomant,Continua a leggere “Tristi stridenti contrasti. Il misero bilancio sociale di un fine anno.”

“L’Italia che va male a scuola” – 2) Tutti bravi più di noi?

Gea: Qualche volta t’ho anche sentito dire male delle scuole inglesi. Ora ne fai l’apologia? Geo: Oh, questa, poi! Quando mai?! Gea: Hai detto che sono bigotti e codini nello stabilire disciplina in classe, scansioni orarie e       infraorarie che per noi sarebbero assolutamente improponibili. Tutto fonte di stress, ma poi, fuori della scuola, gli studentiContinua a leggere ““L’Italia che va male a scuola” – 2) Tutti bravi più di noi?”

“L’Italia che va male a scuola” – 1) Presentazione

L’Italia che va male a scuola: uno strano modo davvero di scegliere un titolo per una raccolta di considerazioni su come funziona l’istituzione scolastica nel nostro Paese e su che cosa essa riesce a offrire ai propri utenti. C’è anche l’Italia che va bene a scuola, certo, ma non è quella ovviamente la parte cheContinua a leggere ““L’Italia che va male a scuola” – 1) Presentazione”

Il Sistema scolastico italiano – 8 di 8 – La proposta (ultima parte)

Riflessioni sui lavori dei seminari Mario  Bruno  –  Ottobre 2005 Scuola – Famiglia – Successo scolastico Ho tanto parlato della Scuola e degli insegnanti, ma devo aggiungere che il discorso non si esaurisce all’interno di questi due fattori. Avere scuole a livello di eccellenza, un corpo docente selezionato per disposizione, serietà, impegno professionale, preparazione eContinua a leggere “Il Sistema scolastico italiano – 8 di 8 – La proposta (ultima parte)”

Il Sistema scolastico italiano – 7 di 8 – La proposta

Riflessioni sui lavori dei seminari Mario  Bruno  –  Ottobre 2005 Un’intenzione – Un piano Di fronte a una situazione difficile, critica, complessa come lo è quella del sistema di istruzione e della sua efficacia ai fini della formazione di personalità colte, equilibrate e competenti non basta, come vado rimarcando, fermarsi a constatazioni di fatto oContinua a leggere “Il Sistema scolastico italiano – 7 di 8 – La proposta”

Il Sistema scolastico italiano – 6 di 8 – La formazione dei docenti

Riflessioni sui lavori dei seminari Mario  Bruno  –  Ottobre 2005 Il Consiglio Europeo di Barcellona (15 e 16 marzo 2002) ha previsto l’adozione di un programma comprendente gli obiettivi dei sistemi di istruzione e di formazione fino al 2010, ravvisando negli insegnanti gli “attori chiave di tutte le strategie intese a stimolare lo sviluppo dellaContinua a leggere “Il Sistema scolastico italiano – 6 di 8 – La formazione dei docenti”

Il Sistema scolastico italiano – 5 di 8 – Il trattamento degli insegnanti

Riflessioni sui lavori dei seminari Mario  Bruno  –  Ottobre 2005 In quanto alla consistenza della busta paga per gli insegnanti le statistiche del 1999 dicono che l’Italia si trova all’ultimo posto nella classifica dell’OCSE, tenendo conto che l’ammontare delle retribuzioni è rapportato in PPA (Parità del Potere di Acquisto). Gli insegnanti italiani, tuttavia, hanno unContinua a leggere “Il Sistema scolastico italiano – 5 di 8 – Il trattamento degli insegnanti”

Il Sistema scolastico italiano – 4 di 8 – I paradossi

Riflessioni sui lavori dei seminari Mario  Bruno  –  Ottobre 2005 Dal 1960 al 1995 il numero degli alunni di scuola elementare è diminuito del 37%, mentre il numero degli insegnanti è aumentato del 40%. Nella scuola media il numero degli studenti è aumentato del 50%; il numero degli insegnanti si è più che raddoppiato. NellaContinua a leggere “Il Sistema scolastico italiano – 4 di 8 – I paradossi”

Il Sistema scolastico italiano – 3 di 8 – La situazione generale

Riflessioni sui lavori dei seminari Mario  Bruno  –  Ottobre 2005 Il XXI secolo segna l’avvento della società della conoscenza. Il mondo in cui viviamo implica la capacità di affrontare con successo problemi, attività e compiti complessi. Occorre orientare i sistemi di apprendimento, oltre che sulle conoscenze di per se stesse, anche sull’ampio ventaglio delle competenzeContinua a leggere “Il Sistema scolastico italiano – 3 di 8 – La situazione generale”

Il Sistema scolastico italiano – 2 di 8 – La situazione generale

Riflessioni sui lavori dei seminari Mario  Bruno  –  Ottobre 2005 Non solo scuola Si parla tanto di Scuola, ma quale peso di responsabilità si suole dare alle famiglie degli alunni che a scuola proprio “non vanno bene”? Che cosa si può dire di quelle famiglie che si disinteressano, coprono all’eccesso, giustificano tutto e sempre, siContinua a leggere “Il Sistema scolastico italiano – 2 di 8 – La situazione generale”

Il Sistema scolastico italiano – 1 di 8 – Presentazione

Riflessioni sui lavori dei seminari Mario  Bruno  –  Ottobre 2005 Anni addietro ricevetti in omaggio, dall’Associazione Treellle di Genova (le tre LLL stanno per Long Life Learning) una serie di pubblicazioni dei Seminari svolti per iniziativa dell’Associazione stessa, comprendenti le annualità dal 2002 al 2009. L’Associazione si qualificava per l’edificazione di una società di apprendimentoContinua a leggere “Il Sistema scolastico italiano – 1 di 8 – Presentazione”

Scuola italiana in crisi – Il dirigente scolastico: ultima speme?

Si è parlato molto, negli ultimi tempi, di Buona Scuola e dei poteri attribuibili al dirigente scolastico. Mi torna fra le mani una mia riflessione che composi tempo fa, ero in pensione da due anni e i problemi della Scuola li vivevo intensamente. Dunque riporto quanto scrissi allora, tale e quale, dacché mi avvedo cheContinua a leggere “Scuola italiana in crisi – Il dirigente scolastico: ultima speme?”

Pianeta Scuola

A che cosa stai pensando? Mi viene chiesto. Sarebbe forse meglio non pensare del tutto. Chi non è avvezzo a frustare sulla groppa dei pensieri soffre certamente meno di chi crea consapevolezza crescente. Ma io sono di questi ultimi, e non me ne dispiace. Dicono le fonti di informazione: a livello nazionale gli studenti dell’ultimoContinua a leggere “Pianeta Scuola”