Le Costellazioni nell’immaginario classico – Aquila-Scudo – Aquila-Scutum

L’Aquila rappresenta il rapace inviato da Giove per portare nella dimora degli dei il principe Ganimede e farne il suo coppiere.

La costellazione è immersa in gran parte nella Via Lattea, in una zona ricca di stelle.

La stella Alfa è Altair, una stella bianca distante da noi 16 anni luce. La sua velocità di rotazione è molto alta: appena 6,5 ore, mentre il Sole ruota in 25,4 giorni. Questo fenomeno fa supporre che Altair sia fortemente schiacciata ai poli, quindi a forma più di disco che di sfera. Altair fa parte del Triangolo estivo ancora visibile in novembre verso sera, con Deneb del Cigno e Vega della Lira.

A nord di Altair si pongono le stelle Tarazed distante 300 anni luce e Ashain a 40 anni luce.

A sud della costellazione si trovano le deboli stelle dello Scudo, una piccola costellazione immersa in una ricca nube stellare. È lo Scudo di Sobieski, nome dato da Hevelius nel 1690 in onore del re di Polonia. Si trova nella stupenda nube stellare dello Scudo, detta anche la Gemma della Via Lattea, tanto luminosa da potersi confondere con una nube terrestre; è un impressionante agglomerato di miriadi di stelle. 

Con un binocolo vi si può scorgere l’ammasso stellare M11, denominato “Anitra selvatica” per la presenza di una bella stella arancione nella parte superiore, dalla forma simile al becco di un’anitra. L’ammasso comprende circa 500 stelle e dista da noi 5 mila anni luce. Lo Scudo è molto ricco di nebulose oscure, visibili anche con binocoli di grande apertura.

Il 18 giugno 1918 nella costellazione dell’Aquila venne osservata una Nova, la più luminosa degli ultimi 300 anni: nel giro di poche ore divenne la stella più luminosa dell’emisfero settentrionale, subito dopo Sirio. Un’altra originalità è rappresentata dalla stella di Van Biesbroeck, che è la più debole che si conosca, emissaria di una debolissima luce di coloro rosso cupo, mezzo milione di volte più debole del nostro Sole; a 19 anni luce dalla Terra, è quasi invisibile.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: