Le Costellazioni nell’immaginario classico – Ariete-Triangolo – Aries-Triangulum

L’Ariete, costellazione dello Zodiaco, riveste un’importanza storica nell’astronomia. Fino a duemila anni fa, infatti, il Sole passava nell’Ariete all’equinozio di primavera il 21 marzo allorché il dì ha la stessa durata della notte. A motivo della precessione degli equinozi il Sole attraversa ora l’equatore celeste nella costellazione dei Pesci. Nonostante le sue dimensioni siamo piuttostoContinua a leggere “Le Costellazioni nell’immaginario classico – Ariete-Triangolo – Aries-Triangulum”

Le Costellazioni nell’immaginario classico – Toro – Taurus

In queste sere fredde che accompagnano l’entrata dell’inverno è possibile ammirare un angolo del Cielo stellato con le costellazioni più belle del nostro emisfero celeste. Come prima apparizione, l’inconfondibile costellazione di Orione giù bassa verso l’orizzonte a sud-est appena si fa notte. Poco a nord-ovest di Orione si stende la costellazione compagna del Toro. EssaContinua a leggere “Le Costellazioni nell’immaginario classico – Toro – Taurus”

Potere e sopravvivenza – Parte 2 di 2

Siamo così piccoli…  In questi ultimi spiragli dell’anno 2022 sono portato, ancora una volta, a chiedermi qualcosa sul significato dell’uomo e della sia esistenza su questo nostro Pianeta. L’idea mi viene da quanto pubblicato su COELUM Astronomia che qui riporto fedelmente in quanto ritengo la pubblicazione di importanza cruciale per indurre le persone attente eContinua a leggere “Potere e sopravvivenza – Parte 2 di 2”

Le Costellazioni nell’immaginario classico – Aquila-Scudo – Aquila-Scutum

L’Aquila rappresenta il rapace inviato da Giove per portare nella dimora degli dei il principe Ganimede e farne il suo coppiere. La costellazione è immersa in gran parte nella Via Lattea, in una zona ricca di stelle. La stella Alfa è Altair, una stella bianca distante da noi 16 anni luce. La sua velocità diContinua a leggere “Le Costellazioni nell’immaginario classico – Aquila-Scudo – Aquila-Scutum”

Il mistero della vita

a) Un mondo senza confini Il n° 4/2016 della Rivista ASTRONOMIA riporta un interessante articolo di Franco Foresta Martin sul dispiegarsi della vita nell’Universo che ci circonda. Accompagna, in questo percorso, il pensiero lungo alcune disquisizioni che trattano del creazionismo, della generazione spontanea, del materialismo “sempre stato e sempre sarà” e della teoria risalente all’esistenzaContinua a leggere Il mistero della vita

Le Costellazioni nell’immaginario classico – Vergine – Virgo

La Vergine è una costellazione dello Zodiaco dove il Sole si trova da metà settembre a metà novembre. È la seconda costellazione più vasta del Cielo. Nell’antica Grecia la Vergine rappresentava Persefone, figlia di Demetra e simbolo della primavera. Secondo un’altra tradizione rappresenta Astrea, dea della giustizia, che durante la mitica età dell’oro regnò sulContinua a leggere “Le Costellazioni nell’immaginario classico – Vergine – Virgo”

Le Costellazioni nell’immaginario classico – Boote – Bootes – Bifolco.

Nell’antichità Boote, il Bifolco o Pastore, veniva considerato dai latini il guardiano dei cosiddetti Sette Buoi (Septem Triones), le sette stelle più luminose dell’Orsa Maggiore, chiamate anche il Grande Carro. Secondo la tradizione Boote accudiva ai Sette Buoi nel corso della loro rotazione quotidiana intorno al Polo Nord Celeste. La tipica forma ad aquilone consenteContinua a leggere “Le Costellazioni nell’immaginario classico – Boote – Bootes – Bifolco.”

Le Costellazioni nell’immaginario classico – Leone-Leoncino – Leo-Leo Minor

Secondo una tradizione greco-romana la Costellazione rappresenta il leone Nemeo che venne sconfitto da Ercole durante le dodici fatiche.Le stelle della costellazione calcano la figura immaginaria un leone accovacciato con la testa che guarda verso ovest. Quando si vede alta nel cielo, significa che preannuncia la primavera.La stella Alfa, la maggiore della costellazione, è chiamataContinua a leggere “Le Costellazioni nell’immaginario classico – Leone-Leoncino – Leo-Leo Minor”

Le Costellazioni nell’immaginario classico – Gemelli – Gemini

La costellazione rappresenta i figli di Leda di Sparta, Castore e Polluce. Castore era il figlio che Leda ebbe da re Tindaro, mentre Polluce lo ebbe da Giove che la sedusse con un inganno trasformandosi in cigno. Nell’antichità i Gemelli erano considerati, sia dai Greci sia dai Romani, protettori dei naviganti e dei guerrieri.La stellaContinua a leggere “Le Costellazioni nell’immaginario classico – Gemelli – Gemini”

Le Costellazioni nell’immaginario classico – Auriga, una costellazione da mille e una notte

Con il cielo terso e sereno, in una notte priva di luci artificiali, sarà facile ammirarne le bellezze e scoprirne la localizzazione. La costellazione, ben visibile alta nel cielo e verso Nordovest nelle notti invernali sino allo svanire della notte, si presenta nella forma di una grande figura geometrica, un vistoso pentagono non proprio geometricamenteContinua a leggere “Le Costellazioni nell’immaginario classico – Auriga, una costellazione da mille e una notte”

Il Cielo nelle notti invernali

La Via Lattea, la nostra Galassia, d’inverno appare molto meno densa di quanto lo sia d’estate, perché ne vediamo soltanto la regione periferica, quando invece sono le regioni centrali quelle che offrono lo spettacolo con maggiore dovizia di stelle e nebulose. Durante l’inverno, tuttavia, è possibile ammirare alcune costellazioni fra le più belle e luminoseContinua a leggere “Il Cielo nelle notti invernali”

Un occhio verso lo spazio

Il 26 dicembre 2021, giorno di Santo Stefano, si apprende la notizia che è stato lanciato nello spazio il più grande e potente telescopio mai realizzato fino a oggi. Il suo nome è James Webb Telescope, costruito grazie alla collaborazione tra le agenzie spaziali americana, europea e canadese, al costo di 12 miliardi di dollari.Continua a leggere “Un occhio verso lo spazio”

Quando tramonta il Sole – Attese, puntualità, apparenze

La riflessione che seguirà prende le mosse da un evento verificatosi in quarta classe di Istituto Magistrale. Si trattava dell’occasione in cui fui colto dalla professoressa di scienze in un momento da lei valutato di colpevole distrazione. Stavo infatti scarabocchiando, forse sulla fodera del libro di scienze, nell’attimo in cui la professoressa spiegava la lezioneContinua a leggere “Quando tramonta il Sole – Attese, puntualità, apparenze”

Un Dio che gioca a dadi con il mondo?

Così, per tentare di conferire un volto a una disquisizione un po’ pazza su argomenti alquanto inabbordabili, portata avanti in altra sede, mi spingerò a guardare la nostra isola di residenza, l’amato e seviziato pianeta Terra, osservandolo un po’ eufemisticamente dall’alto in basso. Quel Dio, che dicono averci creato con le sembianze che gli sonoContinua a leggere “Un Dio che gioca a dadi con il mondo?”

Auriga, una costellazione da mille e una notte

Con il cielo terso e sereno, in una notte priva di luci artificiali, sarà facile ammirarne le bellezze e scoprirne la localizzazione. La costellazione si presenta nella forma di una grande figura geometrica, un vistoso pentagono non proprio geometricamente regolare, rappresenta un cocchiere con una capra (Capella, la stella alfa) sulla spalla: secondo la mitologiaContinua a leggere “Auriga, una costellazione da mille e una notte”

A spasso nello spazio-tempo – Puntata 2 di 2

Andiamo avanti, a grandi falcate, e raggiungiamo il punto evolutivo in cui dal Big Bang era trascorso appena un secondo. Qui troviamo che la temperatura era scesa ancora, per toccare la soglia di dieci miliardi di gradi. Un gran miscuglio eterogeneo costituiva l’Universo neonato: si trattava di fotoni, elettroni, neutrini insieme alle rispettive antiparticelle eContinua a leggere “A spasso nello spazio-tempo – Puntata 2 di 2”

A spasso nello spazio-tempo – Puntata 1 di 2

È sempre stato mio profondo anelito quello di penetrare l’insondabile, di sfondare il muro della conoscenza, di scoprire l’infinito, di pormi domande senza fine né risposta, di elaborare ipotesi sfacciate su una dimensione scientifica sfuggente e al tempo stesso ammaliante. Sarò forse un po’ megalomane, illuso da eccessive pretese, ma tant’è. Dopo la scomparsa diContinua a leggere “A spasso nello spazio-tempo – Puntata 1 di 2”

Minacce dallo Spazio

Le attenzioni che corpi vaganti rivolgono al nostro pianeta sono meno infrequenti di quanto potremmo immaginare, solo che non se ne dà notizia adeguata per non ingenerare le solite psicosi da allarmismo prematuro. Eccoci allora a “2004XP14”, un asteroide ascrivibile, in gergo astronomico, alla classe PHA, ovvero “Potentially Harzadous Asteroids” (Asteroidi a potenziale rischio diContinua a leggere “Minacce dallo Spazio”

Sempre più difficile

Il giorno di Natale 2020 il servizio Televideo diffondeva la dichiarazione di Papa Francesco, quasi una sortita visti i tempi: “Il tenero pianto di Dio bambino ci fa capire quanto sono inutili tanti nostri capricci, e ne abbiamo tanti”. Il motivo di fondo che regge queste parole ha una sua indubbia valenza morale e religiosa,Continua a leggere “Sempre più difficile”

Collane di perle brillano in cielo

Si vedono correre nel cielo notturno, come una collana di stelle, per lo più in fila ordinata, numerosi e visibilissimi. Nessun timore, non sono stelle cadenti né invasori spaziali. La prima volta che li scorsi rimasi da subito interdetto, forse anche un po’ turbato, non sapevo darmene spiegazione. Poi leggo un articolo di Franco ForestaContinua a leggere “Collane di perle brillano in cielo”

Scrutando nel vuoto

Guardiamo in alto, in una notte buia e serena, provando a immaginarci quali realtà si potrebbero discoprire ai nostri occhi in mondi lontani e nei profondi silenzi di un cosmo del quale non conosciamo i confini. Qui di seguito una rapida carrellata su alcune caratteristiche fra le più sorprendenti di questo grande Universo che ciContinua a leggere “Scrutando nel vuoto”

Perdersi nell’Infinito

Esco sul balcone il mattino presto, l’aurora non ha ancora fatto capolino e un cielo abbastanza trasparente mi consente di osservare le costellazioni che lo popolano in queste notti di autunno avanzato. A Sud scorgo la magnifica costellazione di Orione, con Sirio del Cane Maggiore e Procione del Cane Minore. Più in alto la stellaContinua a leggere “Perdersi nell’Infinito”