Su quali terreni si muove il processo educativo (pescando e ripescando nel vasto bacino della Normativa scolastica): A livello di Scuola Materna (dell’Infanzia) e nel primo anno della Scuola Elementare (Primaria) gli sforzi sono indirizzati verso l’acquisizione del linguaggio e alla cura delle forme di ragionamento. Si fa il punto sulla consapevolezza percettiva, sulla condivisioneContinua a leggere “Nella Scuola, in concreto (Imparare a ragionare per costruire conoscenza – 6 di 6 puntate)”
Archivi dei tag:Bruner Jerome
Che cosa dovrebbe fare (o non fare) la Scuola per gli alunni (Imparare a ragionare per costruire conoscenza – 5 di 6 puntate)
Il sistema scolastico come generalmente viene percepito e gestito mobilita le preoccupazioni e le cure degli operatori scolastici verso il buon risultato delle prove: verifiche, esami di licenza. È ciò che prevale nella diffusa concezione del come e del perché fare scuola: in fondo in fondo sono gli esami, e le implicazioni di merito cheContinua a leggere “Che cosa dovrebbe fare (o non fare) la Scuola per gli alunni (Imparare a ragionare per costruire conoscenza – 5 di 6 puntate)”
Ragionare, confrontarsi, pensare filosoficamente (Imparare a ragionare per costruire conoscenza – 4 di 6 puntate)
La discussione affina le capacità di ragionamento e di ricerca nei bambini come nessun’altra cosa potrebbe riuscire a fare.Costringere lo studente a lavorare prevalentemente in modo privatistico è, di fatto, negargli l’esperienza vitale della cooperazione intellettuale, la possibilità di costruire a partire dalle idee degli altri, di apprezzare la novità legata alle interpretazioni altrui, diContinua a leggere “Ragionare, confrontarsi, pensare filosoficamente (Imparare a ragionare per costruire conoscenza – 4 di 6 puntate)”
Come pensare (Imparare a ragionare per costruire conoscenza – 3 di 6 puntate)
Pensare sul pensiero significa studiare, controllare e rivedere i propri processi di pensiero. Pensare sul pensiero è un atto metacognitivo che rende possibile l’autocorrezione. Quando incominciamo a ragionare sul modo in cui stiamo ragionando, a sviluppare concetti sul modo in cui concettualizziamo e a definire la maniera nella quale costruiamo definizioni, il nostro pensiero diventaContinua a leggere “Come pensare (Imparare a ragionare per costruire conoscenza – 3 di 6 puntate)”
Il significato dell’imparare e la disposizione ad apprendere (Imparare a ragionare per costruire conoscenza – 2 di 6 puntate)
Gli alunni si lagnano, di solito, del fatto che gli studi che vanno affrontando siano per loro poveri di importanza, di interesse, di senso. Essi provano attrazione per qualcosa che porti con sé significati. Vista così, qualsiasi cosa che aiuti a scoprire il senso della vita è educativa.Non si può dire che gli alunni detestinoContinua a leggere “Il significato dell’imparare e la disposizione ad apprendere (Imparare a ragionare per costruire conoscenza – 2 di 6 puntate)”
Educazione: punti di vista (Imparare a ragionare per costruire conoscenza – 1 di 6 puntate)
Una rassegna delle teorie interazioniste in campo pedagogico(elaborazione di Mario Bruno, 1° Settembre 2001) Riferimenti culturali e normativi Bruner Jerome Büchel Fredi P. Gardner Howard Kozulin Alex Lipman M., Sharp A.M., Oscanyan F.S. Paour Jean-Louis Popper Karl R. Russel B. Orientamenti per la Scuola Materna, D.M. 03/06/1991. Programmi per la Scuola Elementare, D.P.R. 12/02/1985, n°Continua a leggere “Educazione: punti di vista (Imparare a ragionare per costruire conoscenza – 1 di 6 puntate)”