Le Costellazioni nell’immaginario classico – Ariete-Triangolo – Aries-Triangulum

L’Ariete, costellazione dello Zodiaco, riveste un’importanza storica nell’astronomia. Fino a duemila anni fa, infatti, il Sole passava nell’Ariete all’equinozio di primavera il 21 marzo allorché il dì ha la stessa durata della notte. A motivo della precessione degli equinozi il Sole attraversa ora l’equatore celeste nella costellazione dei Pesci.

Nonostante le sue dimensioni siamo piuttosto ridotte all’osservazione, è abbastanza facile individuare l’Ariete dalla presenza delle sue tre stelle vicine l’una all’altra e abbastanza luminose. Esse sono: Hamal, la stella Alfa (testa dell’ariete) distante da noi 75 anni luce; Sheratan o Beta Arietis (il segno) a 52 anni luce; Mesarthim o Gamma Arietis, stella doppia a 160 anni luce.

Pochi gradi a nord di Hamal e a sud di Andromeda si trova la piccola costellazione del Triangolo formata da tre stelle di luminosità simile: Metallah (65 a.l.), Beta (140 a.l.) e Gamma (110 a.l.).

Nota fin dall’antichità, aveva lo stesso nome presso greci, romani, arabi.

Nella costellazione si trova la galassia M33 visibile con binocolo, detta anche Il Mozzo della Ruota, lontana da noi 2,4 milioni a.l. e formata da circa 8 miliardi di stelle. Si estende per un diametro di 42.000 a.l. Fa parte del Gruppo Locale nel quale si contano 30 galassie, comprese la M31 di Andromeda e le Nubi di Magellano.

Immagine di Copertina tratta da Astrobin.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: