Occhio e cervello – La psicologia del vedere – parte 2 di 2

Le illusioni Le allucinazioni della veglia hanno qualche affinità con i sogni analizzati da Sigmund Freud. Anche la percezione può cadere vittima di inganno. La figura di Ponzo (binari) e la freccia di Muller-Lyer. Quale barra è più lunga fra quelle poste fra i binari? Nella figura a destra: qual è il segmento di rettaContinua a leggere “Occhio e cervello – La psicologia del vedere – parte 2 di 2”

Occhio e cervello – La psicologia del vedere – parte 1 di 2

Il prof. Gregory si interessa del problema di come vediamo il mondo e del perché lo vediamo così, cercando di chiarire il rapporto tra fenomeni psicologici e fenomeni biologici.  Ha affrontato lo studio delle illusioni geometriche. Gli organi sensoriali ricevono energia, ma noi vediamo oggetti. I nostri occhi sono mezzi generici di informazione per ilContinua a leggere “Occhio e cervello – La psicologia del vedere – parte 1 di 2”