
“L’educazione prescolastica e la lettura precoce”. Incontri informali su tematiche attinenti alla psicologia della prima infanzia – Direzione Didattica di Barge (CN), gennaio 1978.
“Noi e i nostri figli”. Incontri pubblici organizzati dal Gruppo Donne – Biblioteca Comunale – di Bagnolo Piemonte (CN):
a. Il valore della figura materna nel rapporto educativo-affettivo madre-figlio stabilito agli inizi della vita individuale – 02/02/1979.
b. Il comportamento del bambino: aspetti derivanti dalle decisioni coscienti e dalla vita inconscia; la posizione della psicoanalisi nello studio dell’evoluzione infantile – 16/02/1979.
c. Il fenomeno della deprivazione affettiva; effetti dannosi sullo sviluppo psichico e affettivo del bambino; forme di disadattamento, fobìe, conflitti, nevrosi, psicosi infantili – 23/02/1979.
d. Lo sviluppo dell’intelligenza considerata nei suoi aspetti fisiologico e di relazione individuo-ambiente – 02/03/1979.
e. Ereditarietà e influssi ambientali nello sviluppo psico-affettivo dell’individuo. Il significato della stimolazione precoce – 09/03/1979.
f. La metodologia pratica delle tecniche stimolanti – 16/03/1979.
Seminario “L’educazione logico-matematica” – Corso di formazione per insegnanti elementari vincitori di concorso – Direzione Didattica 1° Circolo di Saluzzo (CN) – 06/04/1984.
Intervento “La continuità educativo-didattica nei Programmi della Scuola Materna, Elementare, Media – S.I.A.M.E. – Torino, 07/02/1985.
Intervento “I disturbi di scrittura nell’età dell’obbligo” – Corso per insegnanti della Scuola Media inferiore, formazione in servizio – Torino, 22/04/1986.
Intervento “Presentazione del Progetto M.T.” – S.I.A.M.E. – Torino, 04/06/1986.
Seminario “Problemi psico-evolutivi” – Biblioteca Comunale, Bagnolo Piemonte (CN):
a. I vissuti primitivi nella sfera di relazione, la crescita psicologica del bambino e i rischi dell’educazione – 06/02/1986.
b. I disturbi infantili di natura psicologica – 13/02/1986.
c. Le difficoltà di apprendimento scolastico – 20/02/1986.
d. La prevenzione nell’intesa dell’intervento precoce – 27/02/1986.
Intervento “Scuola Media: I disturbi di scrittura nell’età dell’obligo” – S.I.A.M.E. – Torino, 22/4/1986.
Intervento “Presentazione del Progetto MT” – S.I.A.M.E. – Torino, Distretto Scolastico n° 8 – 4/6/1986.
Intervento “Dislessia e disortografia: il Progetto M.T.” – Contributo al Seminario “Svantaggio sociale, handicap e potenziale di apprendimento: quali interventi?” – S.I.A.M.E. – Torino, 27/10/1986.
Intervento “Scuola Elementare: i Programmi del 1955 e del 1985” – S.I.A.M.E. – Torino, 06/11/1986.
Intervento “Problemi del linguaggio scritto” – S.I.A.M.E. – Torino, 05/12/1986.
Seminario “Le disgrafie” – Direzione Didattica 2° Circolo – Cuneo, 15/05/1987.
Seminario “La personalità disgrafica” – Direzione Didattica 2° Circolo – Cuneo, 22/05/1987.
Seminario “Difficoltà di apprendimento del linguaggio scritto e disadattamento scolastico” – Istituto Scientifico “Fondazione Stella Maris” – Calambrone (Pisa), 29/05/1987.
Coordinamento P.P.A. (Piano Pluriennale di Aggiornamento sui Nuovi Programmi per la Scuola Elementare) – I.R.R.S.A.E. Piemonte – Polo di Saluzzo/CN (n° 5 Circoli Didattici) – 3,4,5,8,9,10,11 settembre 1987.
Docenza Seminario introduttivo per Direttori e Coordinatori gruppi dei corsi disciplinari (Lingua Italiana) – P.P.A. – I.R.R.S.A.E. Piemonte – 1° Circolo Didattico, Fossano (CN), 22/06/1988.
Docenza Seminario introduttivo per Direttori e Coordinatori gruppi dei corsi disciplinari (Lingua Italiana) – P.P.A. – I.R.R.S.A.E. Piemonte – Scuola Media “G. Ferrari”, Vercelli, 28/06/1988.
Docenza Seminario per Direttori e Coordinatori gruppi dei corsi disciplinari (Lingua Italiana) – Presentazione ed elaborazione dei materiali P.P.A. (libro, dossier, video-tape, scalette-guida) – I.R.R.S.A.E. Piemonte – Vercelli, 31/08/1988 e 01/09/1988; Asti, 05/09/1988.
“Per la qualità della scuola. La professionalità nuova dell’insegnante” – Sede U.I.L. – Torino:
a. Presentazione dei lavori – 20/02/1989.
b. I Laboratori nella Scuola dell’obbligo – 15/03/1989.
c. Il Progetto M.T.: un’esperienza nella scuola – 05/04/1989.
d. L’applicazione pratica del Progetto M.T. – 03/05/1989.
“L’educazione linguistica e il recupero dello svantaggio” – La mediazione con la didattica M.T. – Scuola Media “Clotilde di Savoia” – Moncalieri (TO), 10/04/1989.
Docenza “Il Progetto MT” – Scuola Media Statale “Principessa Maria Clotilde” 20-10-89, 25-10-89, 3-11-89, 8-11-89, 10-11-89, 21-11-89.
Interventi pluriennali di docenza per preparazione insegnanti di Scuola elementare e materna candidati a concorsi per cattedra e per formazione in servizio Capi di Istituto.
Docenza Corso di aggiornamento “Difficoltà di apprendimento e svantaggio” per Insegnanti, Scuola Media di Paesana (CN), 2-4-11-16-23 maggio 1994.
Docenza Corso di aggiornamento “La Didattica Metacognitiva” per Insegnanti – Istituto Comprensivo di Paesana – 23-26 Giugno 1997.
Seminario interdisciplinare “Il disturbo specifico di apprendimento fra Scuola e Sanità. Come affrontarlo insieme?” – Relazione sul tema “Le disgrafie in età evolutiva”. – Cuneo, Teatro Monviso, 21 Maggio 2004.
Ciclo di incontri sul tema “La Metacognizione nella didattica della Scuola dell’Infanzia e nel Primo Ciclo dell’Istruzione obbligatoria” – Istituto Comprensivo di Garessio (CN) – 07, 27 ottobre, 09 novembre 2004.
Volontariato Protezione Civile A.N.A. – Squadra di Barge – dal 2006.
UNITRE – Barge – “Come allevo mio figlio?” – Ciclo di quattro relazioni presso l’UNITRE, Università delle tre età, Comune di Barge (CN), Novembre 2006.
“Metacognizione” – Liceo Pedagogico “G. Soleri” – Saluzzo – Classe 5^B – 21/03 e 04/06/2007.
UNITRE – Barge – “Metacognizione” – 6 e 13 dicembre 2007.
UNITRE – Barge – “Grafologia” – 13, 20, 17 gennaio, 3, 10, 17 febbraio 2009.
UNITRE – Barge – “Storia inedita di Garibaldi”: 6, 13, 20, 27 novembre, 4 dicembre 2009.
UNITRE – Barge – “La Prima Guerra Mondiale”: 19, 26 gennaio, 2 febbraio 2010.
UNITRE – Barge – “Psicologia: La memoria”: 8, 15, 22 marzo 2010.
Corso di lezioni agli alunni delle Scuole Primaria e Secondaria “La Protezione Civile per gli Studenti: sentirsi sicuri in casa e fuori” – Scuole della Valle Po, Bronda e Infernotto – dal 7 aprile 2009 al 16 marzo 2010 – n° 10 Scuole partecipanti al Progetto, n° 45 Classi coinvolte, n° 45 ore complessive di intervento didattico, n° 842 Alunni fruitori.
UNITRE – Barge – “Universo: profondità e misteri”: 10, 17, 24 novembre 2010.
UNITRE – Barge – “Terre amare: il costo del benessere”: 19, 26 gennaio 2011.
UNITRE – Barge – “Le api: un’organizzazione quasi perfetta”: 18, 25 marzo 2011.
Scuola Secondaria di 1° grado – Barge – Classi 3A, 3B, 3C – 28 febbraio, 1° marzo, 7, 8, 14 marzo 2011: 7 ore di lezione sull’argomento “Universo”.
UNITRE – Barge – “Galileo. Verso l’Astrofisica”: 10, 17 novembre 2011.UNITRE – Barge – “Il Battaglione Saluzzo”: 26 gennaio 2012 .UNITRE – Barge – “Einstein e la Relatività”: 2 febbraio, 9 marzo 2012.
UNITRE – Barge – “Cambiamenti climatici”: 9 febbraio 2012.Istituto Alberghiero – Barge – 16 febbraio 2012 – Classi 2a3a4a – n° 91 alunni: “Gli Alpini nella Storia d’Italia”.
UNITRE – Barge – “Le Costellazioni nell’immaginario classico”: 20-27 novembre, 4-11 dicembre 2012, 28 gennaio 2013.UNITRE – Barge – “Le Disgrafie in Età Evolutiva”: 13-27 gennaio 2014.
Lezioni Astronomia “Dal Sistema Solare all’Universo” – Istituto Comprensivo Cuneo Oltrestura – Madonna dell’Olmo, Classi 3^A, 3^B, 3^C, 3^D, 3^E – 29 e 30 aprile 2014.
UNITRE – Barge – “Il Mondo tra Filosofia, Arte e Originalità” – Il Pensiero di Arthur Schopenhauer: 16 dicembre 2014, 20 gennaio 2015.
UNITRE – Barge – “I nostri padri e nonni in guerra cento anni fa” – 3 e 10 dicembre 2015.
UNITRE – Barge – “Occhio e cervello. Meccanismi percettivi e illusioni visive” – 06, 22 dicembre 2016.
Saluzzo, 1° Raggruppamento Alpini, Caserma Mario Musso – “Grande Guerra, La guerra in montagna, Donne in guerra” – 06 ottobre 2017, ore 09,30-11,30 – Conferenza a oltre 130 alunni delle Scuole Superiori: Liceo Bodoni, I.I.S. Soleri-Bertoni, I.I.S. Pellico di Saluzzo, Istituto Professionale Statale per Agricoltura di Verzuolo.
UNITRE – Barge – “La Donna nella prima Guerra Mondiale” – 14 e 21 dicembre 2017.
UNITRE – Bagnolo Piemonte – “Le Api. Un’organizzazione quasi perfetta” – 14 ottobre 2019.
UNITRE – Bagnolo Piemonte – “Religione-Religiosità” – 25 ottobre 2019.
UNITRE – Bagnolo Piemonte – “Le Donne nella Grande Guerra” – 14 febbraio 2020.