Un tuffo fra le pagine – APPRENDERE  LA  FANTASIA – Parte 1 di 5

Eric Hall, Carol Hall, Alison Leech

APPRENDERE  LA  FANTASIA
L’ “immaginazione guidata” nella classe

Trento, Centro Studi Erickson, 1993 (orig.: New York, 1990)

Avvertenza

In questo, come nei testi che precedono e che seguono, si attinge a lavori non del tutto recenti, talvolta anche un po’ datati. Tuttavia in essi resistono significati di profondo valore didattico-educativo, tali da consigliare a mantenerli nella loro enunciazione originale. Così pure si sono lasciati termini come Scuola Materna, Scuola Elementare anziché Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria come si usa oggi, ma il senso non cambia.

I numeri riportati fra parentesi si riferiscono alle pagine del testo consultato.

Introduzione

In questo libro si parla dei modi in cui un tipo di immaginario personale possa essere utilizzato in modo creativo per sviluppare una serie di abilità interpersonali e per aumentare il rendimento della classe. Si cercherà di mostrare come gli insegnanti possano aumentare la cooperazione, far crescere l’autostima e promuovere l’amicizia e il rispetto tra gli alunni, utilizzando il metodo della fantasia guidata come esperienza di apprendimento.

Con “fantasia guidata” intendiamo un’attività nella quale, dopo un esercizio preliminare di rilassamento, vengono letti agli alunni una serie di brani che hanno lo scopo di fornire loro spunti e indicazioni. Il filo di queste narrazioni non deve essere necessariamente sviluppato in senso logico, anche se spesso è così. All’interno di questa “cornice” gli alunni sono liberi di esplorare il mondo del loro immaginario personale e sono incoraggiati a comunicare tale unicità agli altri. (7) … La fantasia guidata è una tecnica che permette all’individuo di recuperare la propria immaginazione. …

Lavorando con insegnanti della scuola materna, che seguivano bambini di quattro-cinque anni, si sono ottenuti risultati molto positivi. I bambini piccoli infatti rispondono più facilmente a un lavoro in cui si utilizza la fantasia, perché le loro capacità immaginative non sono state ancora ridotte da anni di esperienza in scuole che privilegiano il pensiero logico, lineare e razionale, a scapito di processi interiori più creativi.

L’esigenza di discutere, nella scuola elementare, di argomenti attinenti alla razza, al sesso e ai diritti dell’infanzia ha messo in evidenza l’importanza di un tipo di educazione personale e sociale più estesa e libera. Noi intendiamo sostenere la validità della fantasia guidata come parte di una serie di metodologie di apprendimento attraverso l’esperienza, che aumentano la consapevolezza e la comprensione empatica.

Con ragazzi di età superiore vengono comunemente svolti programmi didattico-educativi diversi, come educazione morale, apprendimento sociale ed educazione alla salute. Anche qui la fantasia guidata è utilizzata per aggiungere una dimensione particolare ad argomenti, come l’autostima, che in genere hanno una minore efficacia se affrontati con metodi di insegnamento formale e con discussioni astratte. …

È essenziale, a nostro avviso, che gli insegnanti sperimentino prima personalmente questa metodologia, in modo da acquisire una capacità di osservazione interna al processo e da condividere ciò che i propri alunni potrebbero poi sperimentare nel gruppo classe.

La fantasia guidata può comunque essere utile anche agli insegnanti stessi come tecnica per il superamento dello stress e costituire dunque uno stimolo per un efficace apprendimento personale, sociale e professionale. …

Secondo noi la fantasia guidata non va limitata a poche aree tematiche (Educazione alla salute…), ma può essere collegata positivamente a un’ampia varietà di contesti educativi, purché il livello di espressione linguistica in essa impiegato sia appropriato alle fasce di età e alle capacità del gruppo classe. (8) L’uso di tecniche basate sulle immagini sembra trovare un campo di applicazione particolarmente favorevole con studenti svantaggiati, come quelli che non riescono ad adeguarsi al programma scolastico o che presentano problemi di comportamento o handicap… porremo sempre l’accento sull’impiego pratico che fantasia e immagini possono avere per migliorare i processi di apprendimento a partire dalla scuola materna fino ai corsi di aggiornamento per insegnanti.

In conclusione vorremmo incoraggiare gli insegnanti a scoprire personalmente la gioia e la capacità di autoconoscenza che la fantasia può liberare e a condividere con gli alunni il piacere di iniziare un viaggio alla scoperta di se stessi. (9)

1 – Una lezione di “fantasia guidata”: scheda analitica

… il processo di apprendimento è favorito da un iniziale stato di disordine cognitivo. È il bisogno di dare un senso a questo “disequilibrio dinamico” che spinge gli alunni verso modalità efficaci di apprendimento e che può provocare cambiamenti in campo attitudinale o di pensiero. …

… importante stabilire in classe un’atmosfera particolare prima dell’inizio del lavoro di fantasia guidata. … porre delle domande ragionevoli e dare una spiegazione alle richieste aumentava la possibilità di ricevere risposte positive. … era importante dare un feedback collettivo in presenza di risultati positivi, se si voleva migliorare l’autostima degli alunni e promuovere un sentimento di collaborazione nel gruppo. (12) …

Agli alunni sono state offerte varie possibilità. Hanno avuto la possibilità di scegliere se partecipare o meno e di decidere se chiudere gli occhi oppure no. Offrire agli alunni autentiche possibilità di scelta permette loro di iniziare il processo di formazione-decisione e di confrontarsi con la responsabilità delle loro decisioni. (13) Questo tende anche a produrre in classe un clima più costruttivo e cooperativo, in quanto l’insegnante si rivela come guida meno autoritaria e più attenta alle esigenze dei singoli. Agli alunni si può inoltre spiegare che il rilassamento è una parte importante nel programma di riduzione dello stress nella loro vita – ansia per gli esami e per la scuola in generale, difficoltà nei rapporti umani. …

Prima di iniziare per il programma di fantasia guidata, è importante che il gruppo abbia compiuto brevi esercizi di rilassamento. Vi sono molti modi di impostare questi esercizi. Nel condurre al rilassamento e nel guidare la fantasia è importante che l’insegnante parli lentamente e in tono misurato, facendo scendere il tono della voce alla fine di ciascuna frase. Cercate di rimanere calmi quando gli alunni cominciano a mostrare una certa irrequietezza o quando c’è rumore in classe. L’insegnante è probabilmente la sola persona che può venire disturbata da questi eventi. Ogni ulteriore interruzione infatti può venire inclusa nel contesto del rilassamento iniziale. (14) …

Fare leva su più sensi possibili è uno stimolo assai efficace sia per indurre al rilassamento sia per produrre immagini. (15) …

Il silenzio che segue una sessione di fantasia guidata può essere “tombale”; non si deve aver fretta di iniziare una nuova attività con la classe. Alcuni insegnanti trovano difficile confrontarsi con il silenzio, ma è importante che essi capiscano di che “tipo” è questo silenzio prima di interromperlo con un’attività. Una situazione di apprendimento sperimentale come questa richiede tempo per una riflessione silenziosa. Ci sono molti modi di procedere nell’attività di fantasia guidata. …

Molti insegnanti si lamentano spesso che gli alunni non sanno ascoltarsi l’un l’altro. Saper ascoltare è secondo noi una abilità come un’altra, che necessita di pratica, feedback e verifica. Fare eseguire un esercizio di ascolto finalizzato, dopo un lavoro di fantasia, stimola fortemente la curiosità e la voglia di partecipazione degli alunni. Essi vogliono ascoltare e condividere un’esperienza, due prerequisiti fondamentali per esercitare le abilità di ascolto. L’ascolto finalizzato favorisce inoltre l’instaurarsi di un senso di rispetto per l’esperienza dell’altra persona e dà agli alunni la possibilità di parlare delle loro fantasie senza essere interrotti. (17)

Invariabilmente le abilità di ascolto, esercitate in una situazione a due come questa, si riflettono positivamente sulle discussioni di gruppo, dove gli alunni si sentono più capaci di parlare e più desiderosi di ascoltare.

Un altro sviluppo positivo derivante da questo esercizio è che esso incoraggia gli alunni a verbalizzare la descrizione di una scena usando sia dettagli sensoriali sia una struttura narrativa. …

L’attenzione, la capacità di ripetere e di sintetizzare sono tutte importanti abilità interpersonali e linguistiche. Usando queste tecniche nel contesto di un’attività molto coinvolgente, ma non pericolosa, l’insegnante riesce a stimolare queste capacità in modo sicuro e ben strutturato. …

La capacità di dare e ricevere dei feedback è un’altra abilità interpersonale molto importante. Anche qui agli alunni viene fornita l’opportunità di ascoltare un giudizio relativamente imparziale, formulato da coetanei. (18) …

Gli insegnanti hanno rilevato spesso che la discussione che segue un’attività di fantasia guidata è coinvolgente per l’intera classe. Gli alunni sembrano attenti e alcuni di loro, che risultano emarginati in altre situazioni, si fanno avanti per dire la propria opinione. (19) … non si sono avute notizie di danni psicologici riportati dagli alunni come conseguenza della loro partecipazione a fantasie guidate né di lamentele da parte dei genitori. …

Le forme di fantasia guidata riportate nel presente volume responsabilizzano completamente l’alunno che diventa protagonista e crea egli stesso il contenuto esatto delle immagini … benefici educativi e didattici che … derivano dall’utilizzo di questa attività:

  1. l’abitudine e la capacità di utilizzare tecniche base del rilassamento per la riduzione dello stress;
  2. lo sviluppo di abilità di ascolto;
  3. la capacità di valutare e rispettare il contributo degli altri alunni;
  4. la creazione di un clima cooperativo e amichevole con il conseguente beneficio di accrescere l’autostima e di rendere la classe maggiormente responsabile; (21)
  5. l’acquisizione di un più ampio repertorio di stili narrativi;
  6. l’acquisizione di un lessico più ampio per esprimere le sottigliezze e le sfumature di sentimenti e stati d’animo, che permetterà all’alunno di esprimersi poi in modo più adeguato;
  7. lo sviluppo di abilità verbali: la capacità di esprimere in modo chiaro e conciso aspetti dell’esperienza personale e di interpretare questa esperienza in modo significativo e la capacità di dare una risposta verbale a domande imprevedibili;
  8. l’incremento dei livelli di creatività e abilità nelle attività “artistiche”;
  9. la crescita dell’autoconsapevolezza. …

È importante che l’insegnante sperimenti più volte l’uso della fantasia guidata in un contesto di gruppo, usando un’ampia varietà di tematiche. Tre ragioni principali ci inducono a fare queste affermazioni: a) Per prima cosa la fantasia guidata permette all’insegnante di rendersi conto dello stato di coscienza degli alunni. b) In secondo luogo dimostra l’unicità dell’immaginario di ogni persona. c) Infine, fornisce all’insegnante una serie di esperienze che egli può condividere con gli alunni. … (22)

Applicazioni nel curricolo

… la fantasia guidata presenta notevoli possibilità di applicazione all’interno del curricolo. … l’insegnamento dell’italiano è un settore dove la fantasia può essere chiaramente utilizzata come stimolo per una produzione scritta creativa, sia essa poesia o prosa. … la fantasia guidata per stimolare gli alunni alla discussione, per sviluppare in loro la consapevolezza della propria creatività, per formare un dizionario di sentimenti e persino per analizzare i brani scelti per testi scolastici. Lavorando con ragazzi dagli 11 ai 18 anni, l’uso della fantasia si è rivelato assai proficuo soprattutto per quanto riguarda l’autoespressione… il disegno è un metodo particolarmente efficace per l’elaborazione di fantasie guidate… capacità della fantasia di estrinsecare sentimenti difficili da esprimere a parole, che trovano però nel disegno un mezzo espressivo adeguato. (23) …

La fantasia ha una lunga e onorabile storia di applicazioni nelle arti espressive, come modo di sfruttare le “fonti” della creatività; può essere impiegata per aumentare l’empatia, così da rendere una caratterizzazione con maggiore efficacia. È probabile inoltre che il rilassamento generato dalla fantasia permetta di superare momenti di stasi della creatività.

Questo stesso processo di superamento di un blocco psicologico può rivelarsi molto importante nell’educazione fisica. …

I manuali di storia sottolineano spesso il bisogno degli alunni di acquisire capacità empatiche … in geografia gli alunni possono venire incoraggiati a entrare con l’immaginazione in culture, paesaggi e contesti differenti …

Interessanti spunti di discussione potrebbero essere forniti dalle discrepanze presenti tra l’immaginazione degli alunni e la realtà fotografica. Questo tipo di lavoro potrebbe anche essere utilizzato per esaminare la validità di stereotipi culturali, largamente presenti a livello immaginario… nell’insegnamento della religione … evitare che le reazioni degli alunni all’esperienza di fantasia siano poste sullo stesso livello di esperienze mistico-religiose… scienze e matematica … la fantasia guidata può costituire una utile integrazione delle tecniche tradizionali di insegnamento e un modo per arricchire, sul piano dell’intuizione, il pensiero matematico-scientifico degli alunni. (24) …

La fantasia guidata può offrire un ponte tra l’astrazione – il processo esterno – e la capacità di afferrare l’essenza di un concetto attraverso l’uso delle immagini.

Quando l’insegnamento delle discipline scientifiche si combina con la gioia di un’esperienza di fantasia, un argomento scientifico difficile piò essere appreso con relativa facilità. (25) …

Anche l’insegnamento delle lingue moderne si presta alle rappresentazioni mentali. Oggigiorno l’attenzione viene posta sull’insegnamento del lessico all’interno di contesti specifici: il ristorante, l’aeroporto, il negozio …

Per molti alunni questo risulta estremamente difficile e la loro paura di parlare in pubblico agisce come blocco psicologico, anche se hanno appreso bene il lessico. L’utilizzazione di tecniche di visualizzazione per rappresentare mentalmente il lessico all’interno di un dato contesto può aiutare a vincere questa paura.

Nelle istruzioni date agli alunni si può inserire il suggerimento di ripetere mentalmente con fiducia e buon umore, senza dare peso a eventuali errori. Questa ripetizione mentale, programmata perché gli alunni sperimentino sentimenti positivi di successo, aumenterà probabilmente la possibilità di una migliore ‘performance’ in una situazione pubblica. …

La fantasia può venire applicata in modo particolarmente efficace con ragazzi che denunciano speciali bisogni educativi. (28) … Scarsa immagine di sé, mancanza di fiducia e senso di impotenza: ciò fa sì che alcuni alunni si chiudano in se stessi e che altri, al contrario, si scatenino e si comportino in modo violento. … gli alunni meno sicuri di sé possono venire incoraggiati a condividere con altri le proprie esperienze e iniziare così il lungo, difficile processo di ricostruzione della propria autostima. …

Dipendenza emotiva e comportamentale possono costituire un grave problema che talvolta viene accentuato dall’ambiente scolastico. La rappresentazione mentale di un comportamento indipendente ha in sé il gusto di un successo. Discutere in classe di queste rappresentazioni mentali può indurre gli alunni a rivelare i propri sentimenti ambivalenti su dipendenza e indipendenza, sentimenti dei quali forse non erano mai stati consapevoli. …

La fantasia guidata è uno strumento educativo, sia affettivo che cognitivo, che permette di superare le divisioni per materia. Può venire impiegata con buoni risultati in tutte le fasce di età e a tutti i livelli di abilità. Ciò che si richiede da parte dell’insegnante è elasticità e creatività nel modificare i testi per conseguire particolari obiettivi educativi e il coraggio di provare a utilizzare uno stile di insegnamento che esige di interagire con gli alunni in modo più aperto, onesto e interessante. (29)

Immagine di copertina tratta da Stefania Boleso.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: