La ricerca di Dio

Riporto qui di seguito una serie di aggiornamenti ai contenuti della mia serie Regno celeste, Impero terreno apparsa con l’Editore IBN di Roma nei tre volumi “Il vero volto del Dio d’Israele”, “La spada all’ombra della Croce” e “La ricerca di un Dio introvabile e il destino della Chiesa cattolica”. Sono documenti reali tratti dallaContinua a leggere “La ricerca di Dio”

Il parlare difficile di Gesù

Proviamo ad aprire le pagine dei Vangeli canonici:ci incontreremo con il parlare difficile di Gesù Avete mai scorso le pagine dei Vangeli? È un suggerimento che posso darvi: vi troverete mille motivi per stupirvi e per farvi domande assillanti. Matteo riferisce una fra le più oscure – così a me è parso – affermazioni diContinua a leggere “Il parlare difficile di Gesù”

Mondo Domani – Parte 9 di 27 – 2014 (continua)

1 Febbraio 2014. Nel mese di dicembre 2013 il tasso di disoccupazione si è assestato al 12,7%, di poco inferiore al record storico del 12,8% registrato nel mese precedente (dati Istat). Si tratta del primo calo mensile (0,1%) da giugno, ma su base annua il tasso è salito di 1,2 punti. I disoccupati sono 3Continua a leggere “Mondo Domani – Parte 9 di 27 – 2014 (continua)”

Mondo Domani – Parte 8 di 27 – 2014 (continua)

21 Gennaio 2014. La riforma elettorale è stata approvata con 111 voti a favore e 34 astenuti. Viene ribadita la necessità di cancellare il bipolarismo perfetto e di lasciare solo alla Camera il compito di dare la fiducia al Governo. Gli artifici che compongono la riforma del voto, oggi con il nuovo nome di “Italicum”,Continua a leggere “Mondo Domani – Parte 8 di 27 – 2014 (continua)”

Mondo Domani – Parte 7 di 27 – 2014 (continua)

15 Gennaio 2014. La sceneggiata fra gli addetti ai lavori su vari aspetti della politica italiana continua imperterrita e con rinnovato vigore, mentre all’interno del popolo dei responsabili politici si va a scoprire dove alcuni di loro vanno a mettere le mani. Qui si parla di denaro, dei fondi dell’Assemblea regionale siciliana, fondi che sonoContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 7 di 27 – 2014 (continua)”

Mondo Domani – Parte 6 di 27 – 2014

03 Gennaio 2014. Cominciamo bene, con la ridda di interessi dei politici per il “bene del Paese”. State a sentire. Renzi esordisce, ma preoccupato di come si riveste la Legge elettorale; non formula proposte, ma propone tre modelli ai colleghi in Parlamento: il primo, sulle orme della Legge elettorale spagnola; il secondo, che si appoggiaContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 6 di 27 – 2014”

Mondo Domani – Parte 5 di 27 – 2013 (continua)

7 Dicembre 2013. Quanto di nuovo oggi nella bolla? Renzi, Cuperlo e Civati che si contendono la segreteria Pd. A domenica 8 dicembre le primarie, e si accende la campagna congressuale con sondaggi, previsioni e paroloni altisonanti. Di qua vedi Prodi che cambia l’idea precedentemente espressa e dice che andrà a votare. Sull’altro versante eccoContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 5 di 27 – 2013 (continua)”

Mondo Domani – Parte 4 di 27 – 2013 (continua)

  13 Novembre 2013. Politica: assolutamente entro l’ermetismo della bolla. Berlusconi che minaccia di far cadere il sostegno al Governo Letta se decadrà; Alfano che ribadisce il sì al Governo; Renzi che ribadisce non dipendere il Governo dalla decadenza di Berlusconi, dice no al “Super Porcellum” e auspica una legge in cui la sera delleContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 4 di 27 – 2013 (continua)”

Mondo Domani – Parte 3 di 27 – 2013 (continua)

  1° Novembre 2013. Voci dal fondo della crisi economica, raccolte e rilanciate dall’associazione tra i consumatori Codacons, parlano dell’esistenza di “500 enti inutili che ci costano 10 miliardi di Euro all’anno”. In cinque anni, ricorda il Codacons, “solo una cinquantina di enti sono stati realmente eliminati: altri sono stati solo chiusi e poi riapertiContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 3 di 27 – 2013 (continua)”

Mondo Domani – Parte 2 di 27 – 2013

  18 Giugno 2013. Reati ambientali, un affare da 16,7 miliardi. Cifre in crescita negli illeciti ambientali, secondo il rapporto “Ecomafie 2013” di Legambiente: 16,7 miliardi di fatturato, 34.120 reati accertati (93 al giorno), 161 arresti, 8.286 sequestri. La criminalità organizzata non conosce recessione, dice Legambiente, e “amplia i suoi traffici con nuove rotte eContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 2 di 27 – 2013

Mondo Domani – Parte 1 di 27 – Introduzione

 “Abbiamo un compito… Parlando nei mesi scorsi con alcuni Colleghi ex XXIII Corso Allievi Ufficiali di Complemento è emerso un filone di riflessioni che da tempo premeva per venire alla ribalta. Il trovarci insieme nel corso delle nostre Rimpatriate annuali si riveste di un valore incontestabilmente unico, dopo tanti anni volati via dai tempi dellaContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 1 di 27 – Introduzione”

Ludwig Wittgenstein. Un pensatore d’eccezione

Leggevo, giorni addietro, un compendio di memorie attinenti al filosofo Ludwig Wittgenstein e mi accorsi di sentirmi attratto irresistibilmente dalla profondità di pensiero e dalla originalità scaturita dalle sue speculazioni filosofiche. Ecco che cosa mi viene in mente di scrivere al proposito. Mi piace qui parlare di lui, non voglio dire perché mi assomiglia unContinua a leggere “Ludwig Wittgenstein. Un pensatore d’eccezione”

Steven Weinberg – I primi tre minuti. L’affascinante storia dell’origine dell’Universo. Parte 2 di 2

Nella mente dei PensatoriSteven WeinbergI primi tre minuti. L’affascinante storia dell’origine dell’Universo Mondadori – De Agostini, Milano 1994-1997, Novara 1994 Originale: The First Three Minutes. A Modern View of the Origin of the Universe Traduzione italiana di Libero Sosio Secondo una delle tante teorie che s’ingegnano per spiegare l’Universo ci sarebbero due limiti da ascrivereContinua a leggere “Steven Weinberg – I primi tre minuti. L’affascinante storia dell’origine dell’Universo. Parte 2 di 2”

Steven Weinberg – I primi tre minuti. L’affascinante storia dell’origine dell’Universo. Parte 1 di 2

Nella mente dei PensatoriSteven WeinbergI primi tre minuti. L’affascinante storia dell’origine dell’Universo Mondadori – De Agostini, Milano 1994-1997, Novara 1994 Originale: The First Three Minutes. A Modern View of the Origin of the Universe Traduzione italiana di Libero Sosio Ma dove stiamo andando? È la domanda che affiora alla mia mente dopo la lettura delContinua a leggere “Steven Weinberg – I primi tre minuti. L’affascinante storia dell’origine dell’Universo. Parte 1 di 2”

Voltaire – Dizionario filosofico – Parte 5 di 5

Nella mente dei PensatoriVoltaireDizionario filosoficoGiulio Einaudi Editore s.p.a. – Torino 1950, 1969, 1995 MORALE. “La morale non sta nella superstizione, e neppure nelle cerimonie; non ha niente di comune con i dogmi… tutti i dogmi sono diversi… la morale è la medesima fra tutti gli uomini che fanno uso della loro ragione. La morale vieneContinua a leggere “Voltaire – Dizionario filosofico – Parte 5 di 5”

Voltaire – Dizionario filosofico – Parte 4 di 5

Nella mente dei PensatoriVoltaireDizionario filosoficoGiulio Einaudi Editore s.p.a. – Torino 1950, 1969, 1995 Anticamente i Fenici “avevano immaginato che Dio avesse impiegato divinità inferiori per mettere in ordine il caos, il sciantereb”. Gli Ebrei, quando furono schiavi dei Fenici, “copiarono qualcosa della antica teologia dei loro padroni… Ma i vecchi pregiudizi prevalevano, e questi vecchiContinua a leggere “Voltaire – Dizionario filosofico – Parte 4 di 5”

Il mistero della vita

a) Un mondo senza confini Il n° 4/2016 della Rivista ASTRONOMIA riporta un interessante articolo di Franco Foresta Martin sul dispiegarsi della vita nell’Universo che ci circonda. Accompagna, in questo percorso, il pensiero lungo alcune disquisizioni che trattano del creazionismo, della generazione spontanea, del materialismo “sempre stato e sempre sarà” e della teoria risalente all’esistenzaContinua a leggere Il mistero della vita

Voltaire – Dizionario filosofico – Parte 3 di 5

Nella mente dei PensatoriVoltaireDizionario filosoficoGiulio Einaudi Editore s.p.a. – Torino 1950, 1969, 1995 Nicea, di fronte a Costantinopoli, anno 325, primo Concilio, con Papa Silvestro I. La questione della divinità di Gesù Cristo. Così declamava Origene: “Gesù sta nel mezzo fra le nature create e la natura increata”. Si basava sulle parole di Gesù Cristo:Continua a leggere “Voltaire – Dizionario filosofico – Parte 3 di 5”

Voltaire – Dizionario filosofico – Parte 2 di 5

Nella mente dei PensatoriVoltaireDizionario filosoficoGiulio Einaudi Editore s.p.a. – Torino 1950, 1969, 1995 CRISTIANESIMO. Ricerche storiche sul Cristianesimo. Nello storico Giuseppe (Giosefo, nella Edizione Universale Economica) non si trova alcuna traccia di Gesù Cristo, non una parola della vita o della morte di Gesù, né Giuseppe parla del massacro di tutti i bambini per ordineContinua a leggere “Voltaire – Dizionario filosofico – Parte 2 di 5”

Voltaire – Dizionario filosofico – Parte 1 di 5

Nella mente dei PensatoriVoltaireDizionario filosoficoGiulio Einaudi Editore s.p.a. – Torino 1950, 1969, 1995 Voltaire (François Marie Arouet), Parigi 21/11/1694 – 30/5/1778. Amo molto la galassia di idee e di concetti caratterizzanti il modo di pensare di Voltaire, per la sua schiettezza, per il coraggio delle sue affermazioni, per il sapersi battere senza timore di essereContinua a leggere “Voltaire – Dizionario filosofico – Parte 1 di 5”

Bertrand Russel – L’analisi della Mente – Parte 2 di 2

Newton Compton Edizioni, Roma 2004, traduzione di Jean Sanders e Leonardo Breccia Influenza della storia passata sugli eventi presenti negli organismi viventi. “Se ci limitiamo ai fatti effettivamente osservati, dobbiamo dire che gli eventi passati fanno parte dei motivi causali, insieme allo stimolo presente e alla condizione al momento accertabile dell’organismo… Nel caso degli organismiContinua a leggere “Bertrand Russel – L’analisi della Mente – Parte 2 di 2”

Bertrand Russel – L’analisi della Mente – Parte 1 di 2

Newton Compton Edizioni, Roma 2004, traduzione di Jean Sanders e Leonardo Breccia Bertrand Russel nacque a Trellick (Galles) nel 1872. È considerato uno dei massimi filosofi del nostro tempo. Fu impegnato socialmente e politicamente ponendosi anche in aperto contrasto con gli esponenti più in auge nel mondo del politico. Ottenne il Premio Nobel 1950. MorìContinua a leggere “Bertrand Russel – L’analisi della Mente – Parte 1 di 2”

Søren Aabye Kierkegaard – Timore e tremore – Parte 2 di 2

Nella mente dei Pensatori Due punti da chiarificare: pare intanto, da quanto Kierkegaard espone, che veramente Isacco sia stato sacrificato e poi risuscitato da Dio e restituito ad Abramo. Ma su una edizione della Bibbia (La Sacra Bibbia, Traduzione del P. Eusebio Tintori O.F.M. per la Pia Società San Paolo – Alba, Edizioni S.A.I.E., 1956,Continua a leggere “Søren Aabye Kierkegaard – Timore e tremore – Parte 2 di 2”

Søren Aabye Kierkegaard – Timore e tremore – Parte 1 di 2

Nella mente dei Pensatori Kierkegaard (Copenaghen 1813-1855), filosofo e teologo danese, propone un pensiero filosofico che è stato considerato il punto d’origine dell’Esistenzialismo. La tematica esplicata da Kierkegaard si fonda su alcuni concetti chiave: l’esistenza intesa come singolarità; la filosofia come riflessione soggettiva ossia come esperienza vissuta dal singolo lungo un continuo processo di auto-chiarificazione;Continua a leggere “Søren Aabye Kierkegaard – Timore e tremore – Parte 1 di 2”

Karl Jaspers – La fede filosofica – Parte 2 di 2

Nella mente dei Pensatori Karl JaspersLa fede filosoficaRaffaello Cortina Ed., Milano 2005 – Ed. originale 1948 – Traduzione di Umberto Galimberti. Il concetto di fede filosofica. “La fede è diversa dal sapere. Giordano Bruno credeva, Galilei sapeva… La fede filosofica, la fede dell’uomo che pensa è caratterizzata da un legame inscindibile con il sapere, essaContinua a leggere “Karl Jaspers – La fede filosofica – Parte 2 di 2”

Karl Jaspers – La fede filosofica – Parte 1 di 2

Nella mente dei Pensatori Karl JaspersLa fede filosoficaRaffaello Cortina Ed., Milano 2005 – Ed. originale 1948 – Traduzione di Umberto Galimberti. Con Martin Heidegger, Jaspers è la figura più rappresentativa dell’Esistenzialismo tedesco. Karl Jaspers, filosofo e psichiatra tedesco (Oldemburgo 1883). Professore ad Heidelberg, in opposizione al nazismo. Ogni tentativo di abbracciare l’essere è per JaspersContinua a leggere “Karl Jaspers – La fede filosofica – Parte 1 di 2”

La Filosofia come scienza rigorosa

Nella mente dei Pensatori Edmund HusserlLa Filosofia come scienza rigorosaOrig. 1911-1921 – Editori Laterza, Roma-Bari 2005 Husserl: contro lo scetticismo, ricerca di certezza. Edmund Husserl, nato a Prossnitz in Moravia nel 1859 e morto a Friburgo nel 1938, è stato autore di opere fondamentali della Filosofia del Novecento ed è tra i massimi esponenti dellaContinua a leggere “La Filosofia come scienza rigorosa”

Nella mente dei Pensatori – Parte 3 di 3

Julian BarbourLa fine del tempo. La rivoluzione fisica prossima venturaOrig. The End of Time, 1999Giulio Einaudi Editore, Torino 2003Traduzione di Lorenzo Lilli e Smonetta Frediani Parte 3 di 3 Per Barbour il nostro “cervello contiene le ‘istantanee’ perfettamente coordinate” di un movimento, mentre noi crediamo di percepire coscientemente il movimento. “Una capsula temporale è inContinua a leggere “Nella mente dei Pensatori – Parte 3 di 3”

Nella mente dei Pensatori – Parte 2 di 3

Julian BarbourLa fine del tempo. La rivoluzione fisica prossima venturaOrig. The End of Time, 1999Giulio Einaudi Editore, Torino 2003Traduzione di Lorenzo Lilli e Smonetta Frediani Parte 2 di 3 Richiamandosi alla teoria newtoniana, Barbour propone una visione “con l’occhio di Dio”, secondo la quale gli istanti di tempo “ci sono” tutti simultaneamente. Einstein – inContinua a leggere “Nella mente dei Pensatori – Parte 2 di 3”

Nella mente dei Pensatori – Parte 1 di 3

La serie di analisi filosofiche, pronta a iniziare, con il titolo “Nella mente dei Pensatori” si propone di dirigere l’attenzione degli amanti della speculazione filosofica sulle teorizzazioni di alcuni Autori scelti dalla bibliografia corrente e valutati nella loro originalità e profondità di pensiero, sicure pietre miliari nello sforzo di offrire un contributo al desiderio diContinua a leggere “Nella mente dei Pensatori – Parte 1 di 3”

Identità (Verso altre dimensioni) puntata 16/16

È il momento di allungare il passo, ora, e di addentrarci in ambito preferenzialmente filosofico, senza peraltro accantonare la visuale di stampo neurobiologico. Ed eccoci a John R. Searle e al suo lavoro La Mente (Raffaello Cortina Editore, Milano 2005 – Originale: Mind A Brief Introduction, Oxford 2004, Traduzione di Carlo Nizzo). Scorrendo la PrefazioneContinua a leggere “Identità (Verso altre dimensioni) puntata 16/16”

Identità (La base neurale della coscienza) puntata 15/16

Ho iniziato questa lunga serie di riflessioni attorno al concetto di identità personale, dell’autoconsapevolezza, della coscienza del mondo e di sé appellandomi al pensiero di un illustre filosofo italiano, Emanuele Severino. Poi ho proseguito sull’itinerario prescelto portando le mie soggettive considerazioni nell’ambito delle varie problematiche sorte e discusse nel corso della dissertazione sulla scia deiContinua a leggere “Identità (La base neurale della coscienza) puntata 15/16”

“Insania”- bis – La stoltezza umana contro il senso di Umanità

Gli eventi trascorsi nulla hanno insegnato alle moltitudini su come esse vengono manipolate e sfruttate ai fini che faranno comodo soltanto a poche persone detentrici del potere. È qui che devono essere identificati i veri nemici. Ma poi, ancora, guerra o no, l’umanità è costretta a combattere contro altri nemici ossia contro il susseguirsi diContinua a leggere ““Insania”- bis – La stoltezza umana contro il senso di Umanità”

Identità (La luce. Lo spazio) puntata 14/16

L’eterno dilemma: l’Anima, “il nome che diamo allo stile opaco oppure caratteristico di ogni individuo, quel «nucleo incomprensibile» che determina come siamo, quindi chi siamo”. Ma questo nucleo incomprensibile è un insieme di princìpi morali e di connotati di personalità oppure è qualcosa di cui possiamo parlare in termini fisici, nel linguaggio del cervello? EssereContinua a leggere “Identità (La luce. Lo spazio) puntata 14/16”

“Insania”-“Amentia”: adversus “Humanitatem” – La stoltezza umana contro il senso di Umanità

Abbiamo mai pensato a soppesare il termine “intelligenza”? Se ne fa un uso spropositato nella corsa a raggiungere nuovi risultati di conoscenza scientifica e di applicazione tecnologica. Lo assumiamo come un dato di fatto, una cosa che ci è connaturale e di cui neppure ci vien da preoccuparci più di tanto. Eppure quella parola racchiudeContinua a leggere ““Insania”-“Amentia”: adversus “Humanitatem” – La stoltezza umana contro il senso di Umanità”

Identità (La luce. Lo spazio) puntata 13/16

Vedo la luce nel mondo in forma di immagini colpite dalla luce e riflesse dal mio sistema visivo verso le unità percettive. Nel vuoto cosmico vedo la luce solo se essa incontra i miei occhi; se le volto le spalle non la vedo; eppure la luce è dappertutto, è in movimento, è un segnale lungoContinua a leggere “Identità (La luce. Lo spazio) puntata 13/16”

Identità (Separazione) puntata 12/16

Che cosa ci stiamo a fare? Mi vien fatto di far seguire alle disquisizioni fin qui sviluppare una serie di suggestioni, riflessioni, intuizioni che accompagnano la mia ricerca sul senso dell’esistenza. Mi guardo attorno e mi pare di ritrovarmi entro un vuoto luminoso che, più che contenere, è esso stesso tutte le cose. Un vuotoContinua a leggere “Identità (Separazione) puntata 12/16”

Identità (Separazione) puntata 11/16

Separazione. Chi crede nel dualismo profetico anima-corpo arriva subito a una conclusione: prima parlava, comunicava, faceva tante cose perché il suo corpo ospitava un’anima (oppure alla sua anima era stato affidato un corpo?); ora l’anima s’è separata dal corpo e ha preso un’altra direzione; l’organismo fisico si dissolverà e tornerà a decomporsi in quella manciataContinua a leggere “Identità (Separazione) puntata 11/16”

Identità (Dovevamo per forza nascere) puntata 10/16

Religione – Religiosità Religione, religiosità, due termini che non riflettono la stessa cosa. Il vocabolo “religiosità” può essere letto nel senso di un atteggiamento, quello dell’essere religioso ossia del coltivare un sentimento, un trasporto, un anelito, una spinta verso qualcosa di impellente e indefinito, un bisogno che viene dal profondo. Per tutto ciò non è,Continua a leggere “Identità (Dovevamo per forza nascere) puntata 10/16”

Identità (Dovevamo per forza nascere) puntata 9/16

Anche per Schopenhauer tutto ciò che accade, accade per necessità, per una concatenazione di cause, di tutto ciò che necessariamente si verifica perché tutto ciò che è reale è al tempo stesso necessario. Realtà e necessità coincidono fra loro e, a loro volta, coincidono con un terzo termine, la possibilità, per il motivo che ciòContinua a leggere “Identità (Dovevamo per forza nascere) puntata 9/16”

Identità (Schopenhauer – Volontà e Rappresentazione) puntata 8/16

Pessimismo di Schopenhauer La vita umana è incapace di ogni vera felicità, è essenzialmente dolore, uno stato del tutto infelice. Il mondo umano è il regno del caso e dell’errore, follia e malvagità, egoismo e ingiustizia. È la volontà che, ingannata dalla conoscenza, disconosce se stessa distribuendo qui benessere e là dolore, ferendo se stessaContinua a leggere “Identità (Schopenhauer – Volontà e Rappresentazione) puntata 8/16”

Identità (Schopenhauer – Volontà e Rappresentazione) puntata 7/16

La lettura di Arthur Schopenhauer ha lasciato in me un segno profondo nell’anelito alla ricerca di ciò che vado rincorrendo senza successo. Per questo sento il bisogno di soffermarmi alquanto sul suo pensiero. Schopenhauer nacque a Dànzica nel 1788 e terminò la propria vita a Francoforte sul Meno nel 1860. Del 1818 è il suoContinua a leggere “Identità (Schopenhauer – Volontà e Rappresentazione) puntata 7/16”

Identità (Dovevamo nascere?) puntata 6/16

Perché, dal momento che pare ci siano tante possibilità, questa mente si è unita a questo corpo? Parlo come “io pensante”, non come organismo fisico, parlo come mente dotata di individualità e di consapevolezza. Se io, mente pensante, fossi stato qualcun altro? In altro tempo, in altro luogo, in altra situazione? O se qualcun altroContinua a leggere “Identità (Dovevamo nascere?) puntata 6/16”

Identità (Il programmatore) puntata 5/16

Natura matematica Ci fu chi, con tratto finemente creativo, definì la sostanza di cui si compone il nostro Universo galattico con l’aforisma “Materia Mentale Matematica”. Credo, pensandoci bene, che non sia andato molto lontano dal vero. Riporto qui di seguito una serie di analisi rispondenti alla necessità di formulare una interpretazione univoca di tutte leContinua a leggere “Identità (Il programmatore) puntata 5/16”

Identità (Il programmatore) puntata 4/16

Che succede alla nostra morte? Gente attorno alla bara, silenziosa, che osserva, scruta per riconoscere la “persona” che era e che non c’è più. Dov’è finita quella capacità di ragionamento, di deduzione, di analisi, di comunicazione che faceva di quella persona una “persona” riconoscibile? C’è chi pensa che la nostra esistenza, poggiata su una concezioneContinua a leggere “Identità (Il programmatore) puntata 4/16”

Identità (Riflessioni in progressione) puntata 3/16

Emanuele Severino ha dispiegato l’ingresso a una ridda di nuove riflessioni discendenti dalla disquisizione, dotta e insieme percepibile a fatica, sul concetto di identità. Ora vorrei lasciare il contenuto delle sue lezioni per azzardarmi a fare un tuffo nella mia mente dove cercare di capire, alla luce di quanto appena appreso, quale piega potrebbe prendereContinua a leggere “Identità (Riflessioni in progressione) puntata 3/16”

Identità (Patior, ergo sum) puntata 2/16

Élenchos Siamo ancora con Emanuele Severino. Il termine élenchos, spiega il filosofo, indica questa manifestazione autentica dell’autonegazione della negazione dell’identità-opposizione. L’apparire dell’identità-opposizione è essa stessa la verità assolutamente originaria. Definire con chiarezza e in modo esaustivo che cosa Aristotele intendesse con il termine élenchos non è impresa facile. Proviamoci comunque. Élenchos, dunque, è un concettoContinua a leggere “Identità (Patior, ergo sum) puntata 2/16”

Identità (Patior, ergo sum) puntata 1/16

Premessa Le riflessioni riportate in queste 16 puntate vogliono affrontare un tema assai arduo, quello dell’eterno interrogarsi dell’uomo sui principi e fini filosofici che reggono il suo esistere. Ognuno di noi, immagino, giunto a un certo punto della propria vita comprende di non poter fare a meno di interrogarsi sulla propria essenza ontologica dell’ora eContinua a leggere “Identità (Patior, ergo sum) puntata 1/16”

I Presocratici (Considerazioni conclusive) parte 5 di 5

Fine del percorso. Qui giunti ci sarebbe da augurarsi uno sviluppo dei progressi, già di per sé sorprendenti a considerare i limitatissimi mezzi a disposizione, realizzati nei secoli che precedettero l’era dell’espansione cristiana. Uno sviluppo che, nella logica della spinta in atto, avrebbe dovuto condurre l’uomo di scienza a perfezionare le proprie concezioni e aContinua a leggere “I Presocratici (Considerazioni conclusive) parte 5 di 5”

I Presocratici (V-VI secolo) parte 4 di 5

Leucippo di Mileto (460-370) rivoluziona le concezioni sull’Universo: introduce la teoria atomistica e meccanicistica (ripresa e rielaborata da Democrito, Epicuro di Samo o Atene 341-270 e da Lucrezio 98-55). C’è mutamento, ma esso è prodotto da un combinarsi e separarsi di particelle piccolissime, gli atomi (indivisibili). L’accettazione del vuoto è sicuramente l’intuizione più importante diContinua a leggere “I Presocratici (V-VI secolo) parte 4 di 5”

I Presocratici (VI-V secolo) parte 3 di 5

Un nome di grande fama emerge fra i tanti, ed è quello di Parmenide della Scuola di Elea, vissuto fra il 520 e il 440 a.C. (o 541-450). Seguace di Senofane (565-470), sostiene l’immutabilità dell’Essere unico e nega ogni mutamento. La sua tesi fondamentale suona in questi termini: “L’Essere è, il non Essere non è”.Continua a leggere “I Presocratici (VI-V secolo) parte 3 di 5”

I Presocratici (VII-V secolo) parte 2 di 5

Un poderoso passo avanti e raggiungiamo Talete di Mileto (Talete, 640 o 625 – 548 o 545; il primo, o uno, dei sette Sapienti dell’antichità greca) che, già 600 anni prima di Cristo, arriva a comprendere che la Luna è più vicina alla Terra di quanto lo sia il Sole, dà dunque forma alla profonditàContinua a leggere “I Presocratici (VII-V secolo) parte 2 di 5”

I Presocratici (VII-VI secolo) parte 1 di 5

  «πάντες ἄνθρωποι τοῦ εἰδέναι ὀρέγονται φύσει.»   «Tutti gli uomini per natura tendono al sapere.» (Aristotele, Metafisica, I, 1) Le trasmissioni televisive, al di là della pletora di programmi banali, sciocchi, talvolta di cattivo gusto se non proprio orripilanti, arrivano anche, per buona sorte, a dare alimento agli aneliti meno materiali e più trascendentali aiContinua a leggere “I Presocratici (VII-VI secolo) parte 1 di 5”

Huxley – Considerazioni personali Puntata 2 di 2

Leggere e meditare Il senso di Dio nel mondo – La dottrina cattolica. Puntando i nostri sforzi nel cercare la conoscenza di Dio pensiamo di dover essere salvati, liberati, illuminati, dacché la nostra esistenza affonda le radici in un mondo e in un sistema di vita che ci condiziona e ci rende prigionieri. Liberazione vorrebbeContinua a leggere “Huxley – Considerazioni personali Puntata 2 di 2”

Huxley – Considerazioni personali Puntata 1 di 2

Leggere e meditare Aldous Huxley, scrittore inglese, in seno alla propria produzione saggistica annovera, tra le altre sue opere, quella che ha per titolo La Filosofia Perenne (Adelphi Editore SPA – Milano 1995) la lettura della quale apre a nuove suggestive analisi attorno al concetto di Chiesa cattolica, sulle quali mi pare istruttivo fermarmi inContinua a leggere “Huxley – Considerazioni personali Puntata 1 di 2”

Giordano Bruno e Baruch Spinosa – Quando si è vicini alla Verità a costo della propria vita

Due menti coraggiose nel marasma dell’idolatria cattolica Giordano Bruno (Nola 1548 – Roma 1600), contemporaneo di Galileo, filosofo, docente universitario, produttore di un’ampia bibliografia, non puntò verso la profondità dei cieli uno strumento ottico, ma bensì la propria perspicace capacità speculativa che lo condusse ad affermare l’esistenza di una pluralità di mondi, l’infinità dell’Universo eContinua a leggere “Giordano Bruno e Baruch Spinosa – Quando si è vicini alla Verità a costo della propria vita”