La ricerca di Dio

Riporto qui di seguito una serie di aggiornamenti ai contenuti della mia serie Regno celeste, Impero terreno apparsa con l’Editore IBN di Roma nei tre volumi “Il vero volto del Dio d’Israele”, “La spada all’ombra della Croce” e “La ricerca di un Dio introvabile e il destino della Chiesa cattolica”. Sono documenti reali tratti dallaContinua a leggere “La ricerca di Dio”

Spie e Ambasciate

Nel mese di ottobre 1941 i Tedeschi lanciano un potente attacco nella zona a est di Smolensk. Hanno successo e mettono in ginocchio sei armate russe facendo quasi un milione di prigionieri. A metà novembre 1941 le armate tedesche si trovano a poca distanza da Mosca. Più a est si viene a sapere che l’esercitoContinua a leggere “Spie e Ambasciate”

Il parlare difficile di Gesù

Proviamo ad aprire le pagine dei Vangeli canonici:ci incontreremo con il parlare difficile di Gesù Avete mai scorso le pagine dei Vangeli? È un suggerimento che posso darvi: vi troverete mille motivi per stupirvi e per farvi domande assillanti. Matteo riferisce una fra le più oscure – così a me è parso – affermazioni diContinua a leggere “Il parlare difficile di Gesù”

Le armi segrete – Parte 2 di 2

All’alba del 7 dicembre 1941 il comandante del Ward, tenente di vascello Outerbridge, avvistò un mezzo subacqueo. Ordinò di fare fuoco. Era un mini sommergibile giapponese e fu affondato. Era la prima azione di guerra fra Giappone e Stati Uniti. Subito dopo, l’inferno di Pearl Harbor. Verso Pearl Harbor puntarono, dalla base giapponese di Yokosuka,Continua a leggere “Le armi segrete – Parte 2 di 2”

Giustizia sociale

Giustizia sociale? Qualcosa si muove. Forse. Il Financial Times anticipa la notizia secondo la quale la Commissione europea starebbe pensando di introdurre nuove regole a limitazione delle entrate godute dai top-manager di note società. L’intenzione sarebbe quella di ridurre l’abissale disparità tra gli stipendi e le pensioni d’oro da una parte e i salari deiContinua a leggere “Giustizia sociale”

Un grande e glorioso Reggimento di figli della Montagna

10 Maggio 2021, ricorre la Festa del 2° Alpini. ll 2° Reggimento Alpini fu costituito il 1° novembre 1882 a Bra in provincia di Cuneo. Lo comandava il Colonnello Federico Queirazza ed era composto da tre battaglioni: Col Tenda, Val Pesio, Val Schio. Trascorsi tre anni appena, i battaglioni sopra nominati lasciarono il posto aiContinua a leggere “Un grande e glorioso Reggimento di figli della Montagna”

DOVE VANNO I SOLDI DEI POVERI?

Ritorna il caso Emanuela Orlandi, cittadina del Vaticano, scomparsa nel 1983. Sembra, da un’indagine del giornalista Fittipaldi, che il Vaticano abbia voluto trasferire la Orlandi a Londra pagando per 14 anni, sino al 1997 dunque, rette, vitto e spese mediche. La nota spese ammonterebbe a 483 milioni di Lire del tempo. Ancora spiccioli rispetto aContinua a leggere “DOVE VANNO I SOLDI DEI POVERI?”

Le armi segrete – Parte 1 di 2

I “siluri umani”: la loro preparazione si attuava in una località segreta, nei pressi del porto militare di La Spezia. Si trattava di sommergibili che potevano arrivare al massimo a 30 metri di profondità, per non essere schiacciati dalla pressione dell’acqua. I sommozzatori dell’equipaggio dovevano navigare di notte, semi-immersi nell’acqua. Erano due sommergibili, il GondarContinua a leggere “Le armi segrete – Parte 1 di 2”

Più ricchi, più poveri – Parte 5 di 5

La deprivazione alimentare Ancora oggi si parla di bambini che soffrono la fame, che muoiono di fame e di miseria, stretti nella morsa del dolore, delle guerre, dell’ignoranza e dello sfruttamento. Non mi sembra vadano sottaciute, persino guardando dall’alto palco del nostro mondo opulento, le conseguenze dovute a carenze nutritive sullo sviluppo psicobiologico dei bambini,Continua a leggere “Più ricchi, più poveri – Parte 5 di 5”

Battaglione Saluzzo in Grecia

Il 1941 non doveva ancora essere l’anno della pace e del ritorno al focolare domestico. Conflitti interni nella Jugoslavia convincevano Hitler a intervenire e, per questo, a richiedere l’appoggio militare dell’Italia, della Bulgaria e dell’Ungheria. Il 20 marzo il Führer riuscì a trarre nel tripartito anche il governo jugoslavo, ma una decisa ribellione all’interno delContinua a leggere “Battaglione Saluzzo in Grecia”

Più ricchi, più poveri – Parte 4 di 5

Per il bene degli Italiani Un salto indietro nella Storia contemporanea d’Italia: siamo nell’anno 2012. Mentre l’Italia guarda con una certa pena e preoccupazione ai 7,6 milioni di pensionati, quasi la metà, il 45,4% dei registrati a giugno 2012, che incassavano meno di mille Euro al mese, ed a quei 2,4 milioni che campavano miracolosamenteContinua a leggere “Più ricchi, più poveri – Parte 4 di 5”

Prigionieri e deportati – Parte 2 di 2

La camera a gas fu un’invenzione americana, ma chi la utilizzò in Germania fu il tenente delle SS Becker. La prima camera a gas, Treblinka o Auschwitz, entrò in funzione il 7 agosto con il primo treno che da Leopoli portava 6 mila persone. Le donne venivano tosate: i loro capelli venivano destinati ai sottomariniContinua a leggere “Prigionieri e deportati – Parte 2 di 2”

Più ricchi, più poveri – Parte 3 di 5

Quanto guadagnano deputati e senatori? Attualmente (inizio 2014) i deputati hanno diritto a un’indennità lorda di 11.703 euro. Al netto sono 5.346,54 euro mensili più una diaria di 3.503,11 e un rimborso per spese di mandato pari a 3.690 euro. A essi si aggiungono 1.200 euro annui di rimborsi telefonici e da 3.323,70 fino a 3.995,10 euro ogni treContinua a leggere “Più ricchi, più poveri – Parte 3 di 5”

Prigionieri e deportati – Parte 1 di 2

La prigionia fu un’esperienza terribile nella seconda Guerra mondiale, soprattutto per chi cadeva nelle mani dei Francesi ossia dei Senegalesi, Sudanesi, Tunisini, Algerini, Marocchini: era il principio di una nuova guerra. Non si erano mai viste tante malattie come nei campi di prigionia francesi, in particolare la malaria. Mancavano del tutto le vitamine. I prigionieriContinua a leggere “Prigionieri e deportati – Parte 1 di 2”

Più ricchi, più poveri – Parte 2 di 5

De Pauperibus Parliamo dei poveri e iniziamo dal Vangelo di Matteo: “E chi avrà dato da bere, anche un solo bicchiere d’acqua fresca, a uno di questi piccoli, perché mio discepolo, in verità vi dico, non perderà la sua ricompensa” (Mt. X, 42). La povertà di oggi. Non abbiamo invero bisogno di spingerci troppo lontanoContinua a leggere “Più ricchi, più poveri – Parte 2 di 5”

Guerra sottomarina – Parte 3 di 3

I sommergibili inglesi erano costruiti con i migliori requisiti scientifici, con siluri veloci ed efficaci. Riuscirono a danneggiare gravemente gli incrociatori tedeschi Leipzig e Nürnberg. Durante la Campagna di Norvegia affondarono 19 navi da carico tedesche per circa 89 mila tonnellate. Il Truant mandò a fondo l’incrociatore tedesco Karlsruhe e lo Spearfish danneggiò una corazzataContinua a leggere “Guerra sottomarina – Parte 3 di 3”

Più ricchi, più poveri – Parte 1 di 5

La presente rassegna vuole sondare una realtà che coinvolge l’Umanità intera e alle conseguenze imprevedibili della quale nessuno potrà sottrarsi, per una giustizia universale e per la salvaguardia della dignità dell’uomo. Ai bambini, a quelli che stanno nascendo in questo momento, a quelli che nasceranno. Philip Alston, relatore speciale dell’Onu sul tema dell’estrema povertà nelContinua a leggere “Più ricchi, più poveri – Parte 1 di 5”

Guerra sottomarina – Parte 2 di 3

Fra i sommergibili italiani il Bagnolini, comandato dal capitano di corvetta Tosoni-Pittoni, affondò l’incrociatore inglese Calypso, ma verso la fine di giugno 1940 furono 10 sommergibili italiani a essere affondati. Il nostro Torricelli affondò il cacciatorpediniere Kartum e la cannoniera Shoreham, terminando con l’autoaffondarsi. Il 10 giugno il Macallè partiva da Massaua per raggiungere PortoContinua a leggere “Guerra sottomarina – Parte 2 di 3”

Una gita in montagna tutta speciale – La storia incredibile di un oggetto smarrito

Al limite superiore della Valle d’Incarojo, in Alta Carnia, si apre una conca dall’aspetto attraente, dominata dalla parete severa del Monte Sernio (m 2187) e dalla catena che dal Monte Lodin (FindenigKofel, m 2015), a Nord, si prolunga in direzione Sudest sino alla Creta di Aip (TrogKofel, m 2279) e al Monte Cavallo (RoẞKofel, mContinua a leggere “Una gita in montagna tutta speciale – La storia incredibile di un oggetto smarrito”

Guerra sottomarina – Parte 1 di 3

Il 13 febbraio 1864 durante la guerra di secessione americana i Sudisti attaccarono con un battello sottomarino la flotta dei Nordisti. Con una torpedine colpirono la cannoniera Housatonic mandandola a fondo. Quando iniziò la seconda Guerra mondiale le maggiori flotte sottomarine erano, nell’ordine: italiana con 117 scafi, francese con 100, americana con 94, tedesca conContinua a leggere “Guerra sottomarina – Parte 1 di 3”

PAULARO

Se volete trovarvi al centro di una conca valliva dal sapore quasi magico inoltratevi sulle direttrici che portano all’estremo Nordest d’Italia, verso la linea confinaria delle Alpi Carniche. Qui, poco a Sud dell’Austria e a Ovest della Slovenia sorge, contornato da boschi e cime di grande suggestione, il centro di Paularo. Paularo è un ComuneContinua a leggere “PAULARO”

Guerra nei cieli – Parte 3 di 3

Battaglie aeree nei cieli del Pacifico. Il 7 dicembre 1941 una missione improvvisa vide impegnati da 354 a 400 aerei giapponesi: l’obiettivo erano i bombardieri pesanti americani di Hickam Field e le basi americane delle isole Ford e Weeler Field. Con la seconda ondata di 171 aerei giapponesi vennero distrutti 202 aerei americani, affondate 8Continua a leggere “Guerra nei cieli – Parte 3 di 3”

Qualcuno ancora si salverà?

“Sarà una guerra lampo” così si udiva sentenziare quando, il 24 febbraio 2022, si dava inizio all’invasione russa su quattro fronti di attacco all’Ucraina: dalla Bielorussia verso Kiev, dalla Crimea, da Luhansk e da Donetsk. Una guerra che già ha causato migliaia di morti e distruzioni terribili, con ripercussioni su altri Stati per quanto riguardaContinua a leggere “Qualcuno ancora si salverà?”

Guerra nei cieli – Parte 2 di 3

Il conflitto scende sul Mediterraneo La Regia Aeronautica Italiana all’inizio della guerra poteva contare su 2600 aerei. Fra bombardieri, caccia bombardieri e aerosiluranti si arrivava a quota 950. Gli aerei erano dei tipi: CR 42, CR 42-AS, Macchi MC 200 e MC 202, Fiat G 50, RE 2000, trimotore SM 79, trimotore Cant Z 1007,Continua a leggere “Guerra nei cieli – Parte 2 di 3”

Mondo Domani – Parte 28 di 28 – La nostra bella e amata Italia. Un ultimo sguardo d’insieme

Poi arriva il coronavirus Covid19 e, con la drammatica situazione che si è venuta a creare sul piano della sanità pubblica, pare cosa più urgente, dignitosa e rispettosa, valutare la necessità di sospendere la carrellata dei mali legati alla politica italiana. Per concludere, quindi, porrò ancora in risalto quanto non derivato direttamente dagli andamenti mondialiContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 28 di 28 – La nostra bella e amata Italia. Un ultimo sguardo d’insieme”

Guerra nei cieli – Parte 1 di 3

Parliamo di Luftwaffe Era il 1° settembre 1939 allorché i cacciabombardieri della Luftwaffe puntavano verso Rahmel, Putzig, Graudenz, Osman, Lodz, Tomaszow, Radon, Cracovia, Leopoli e Brest distruggendo impianto militari, aeroporti, centri industriali, ponti e ferrovie. Nello stesso tempo le truppe corazzate del maresciallo Von Brauchitsch superavano il confine tedesco-polacco. Iniziava l’operazione “Fall Weiss” (il pianoContinua a leggere “Guerra nei cieli – Parte 1 di 3”

Mondo Domani – Parte 27 di 28 – 2020-2022 (continua)

5 Dicembre 2020. L’aggressione della pandemia ha sconquassato il mondo civile, ma per l’Italia la recessione sembra più grave che in altri Paesi. Nell’attuale Rapporto Censis il corrente anno venne denominato l’anno nero delle disuguaglianze al tempo del Covid. Ci si aspetterebbe che tutti si dessero una mano nel male comune ossia che chi haContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 27 di 28 – 2020-2022 (continua)”

1917. Che cosa accade in Macedonia?

Potrebbe sembrare un po’ fuori luogo guardare al divampare della guerra, la prima in dimensione planetaria, oltre i nostri lidi in terre d’oltremare, quando le nostre mire di unificazione nazionale puntavano con interessi preponderanti sulle terre irredente di Trento e Trieste. Non è infatti molto diffusa la conoscenza della guerra sostenuta nel 1917 dall’Italia inContinua a leggere “1917. Che cosa accade in Macedonia?”

Guerra sui mari – Parte 7 di 7

L’inferno di Okinawa. Il 26 marzo 1945 la 77a divisione di Fanteria americana sbarcava alle isole Kerama, ad appena 25 chilometri da Okinawa, un’isola di 107 chilometri in lunghezza e di 5-16 in larghezza, con Naha la città più importante. Fu indicato il 1° aprile come giorno dell’attacco e l’operazione fu affidata all’ammiraglio Spruance. SiContinua a leggere “Guerra sui mari – Parte 7 di 7”

Mondo Domani – Parte 26 di 28 – 2019 (continua)

1° Maggio 2019. La Festa del Lavoro pare portarci qualche buona notizia: diminuisce il tasso di disoccupazione portandosi al 10,2% ed è il dato più basso dal mese di agosto 2018. Anche la disoccupazione giovanile scende e tocca quota 30,2%, al minimo dal 2011. Un miglioramento incoraggiante se si pensa che il 1° maggio 2015Continua a leggere “Mondo Domani – Parte 26 di 28 – 2019 (continua)”

Le Costellazioni nell’immaginario classico – Ariete-Triangolo – Aries-Triangulum

L’Ariete, costellazione dello Zodiaco, riveste un’importanza storica nell’astronomia. Fino a duemila anni fa, infatti, il Sole passava nell’Ariete all’equinozio di primavera il 21 marzo allorché il dì ha la stessa durata della notte. A motivo della precessione degli equinozi il Sole attraversa ora l’equatore celeste nella costellazione dei Pesci. Nonostante le sue dimensioni siamo piuttostoContinua a leggere “Le Costellazioni nell’immaginario classico – Ariete-Triangolo – Aries-Triangulum”

Guerra sui mari – Parte 6 di 7

La Nuova Guinea conquistata Gli Americani arrivarono davanti a Hollandia il 22 aprile 1944, quando i Giapponesi credevano nel loro sbarco nella zona di Wewack e di Madang. Ma Mac Arthur era al corrente di tutto: ordinò piccole azioni alla Marina nella baia di Hansa mentre fece paracadutare una serie di manichini. Il 3 aprileContinua a leggere “Guerra sui mari – Parte 6 di 7”

Mondo Domani – Parte 25 di 28 – 2018/2019 (continua)

15 Giugno 2018. L’Italia è maglia nera fra i Paesi UE per il numero di giovani con età fra i 18 e i 24 anni che non studiano né cercano lavoro. Secondo un’indagine Eurostat nel 2017 erano il 25,7%, a fronte di una media europea di 14,3% pari a 5,5 milioni in Europa. 27 GiugnoContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 25 di 28 – 2018/2019 (continua)”

Guerra sui mari – Parte 5 di 7

Per i Giapponesi la conquista della Birmania voleva dire interrompere il passaggio di materiale dall’India alla Cina. Erano entrati in forze in Birmania il 16 gennaio 1942. I monsoni rendevano impraticabili le strade per cinque mesi all’anno. Il generale Wingate il 17 febbraio 1943 inviò 2.300 uomini della brigata indiana nel cuore della Birmania perContinua a leggere “Guerra sui mari – Parte 5 di 7”

Mondo Domani – Parte 24 di 28 – 2018 (continua)

18 Marzo 2018. Negli ultimi mesi trascorsi, quando si preparavano le elezioni politiche e la propaganda la faceva da padrona, si sentiva parlare pomposamente di ripresa, di Pil in salita, di occupazione sempre più florida. Già, l’occupazione lavorativa. Sennonché si offrivano alla gente le cifre inerenti agli occupati per una sommatoria di per sé nemmenoContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 24 di 28 – 2018 (continua)”

La pace, un bene inalienabile

Sì, la pace, ma garantita da chi? Da che cosa? C’è l’Onu, l’Organizzazione delle Nazioni Unite, ci pensa lei a portare e mantenere la pace nel mondo. Sì, l’Onu, perché ne ha la forza, il diritto, i mezzi, o forse le manca qualcosa, che potrebbe essere qualcosa di essenziale? Vediamo. Partiamo dal suo Statuto, sottoscrittoContinua a leggere “La pace, un bene inalienabile”

Guerra sui mari – Parte 4 di 7

I Giapponesi avevano schierato ingenti forze nella regione di Kokumbona e ne sbarcavano altre alla punta Koli, con l’intenzione di stringere in una morsa Henderson Field. Un battaglione americano, al comando del tenente colonnello Herman H. Hanneken, si mosse in ricognizione verso Punta Koli e la sera del 2 scorse sei navi nipponiche nell’azione diContinua a leggere “Guerra sui mari – Parte 4 di 7”

Mondo Domani – Parte 23 di 28 – 2017/2018 (continua)

7 Dicembre 2017. Emendamenti, ultima speme. Se si ha troppo tempo a disposizione e non si sa come utilizzarlo, perché il popolo che ascolta e che osserva non abbia la chiara impressione dell’inattività più inutile, allora lo riempiamo con gli emendamenti. Lì ci sarà sempre da discutere e, quando quelli saranno stati risolti, approvati oContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 23 di 28 – 2017/2018 (continua)”

Mario, Marta, Audiface e Abaco

Peccherò di presunzione ma, per una volta almeno, voglio togliermi la soddisfazione di fare a me stesso gli auguri di buon onomastico. Questo perché, in particolare, nella mia giovane età, fino a un certo punto, non fui mai festeggiato con il genetliaco di San Mario. Ne riporto i precedenti: in famiglia eravamo in sei, papàContinua a leggere “Mario, Marta, Audiface e Abaco”

Guerra sui mari – Parte 3 di 7

Per il possesso di Guadalcanal Il 7 agosto 1942 gli Americani sferravano un bombardamento eccezionale, anche con bombe al fosforo, contro l’isola di Guadalcanal nelle prime ore del mattino. Quindici navi da trasporto avrebbero fatto sbarcare 11 mila soldati. Il comandante, contrammiraglio Turner, aveva fossato l’ora di sbarco per le 9,15. Nessuna risposta proveniva dallaContinua a leggere “Guerra sui mari – Parte 3 di 7”

Mondo Domani – Parte 22 di 28 – 2017 (continua)

22 Maggio 2017. Il capogruppo Pd alla Camera, Ettore Rosato, padre del Rosatellum, apre a Berlusconi sullo sbarramento al 5%. Berlusconi rilancia il proporzionale alla tedesca, mentre critica il Rosatellum come sistema confuso e pericoloso, una forzatura del Pd. 24 Maggio 2017. Mentre l’Europa trema per l’avanzare del terrorismo, in Italia non si intravedono quasiContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 22 di 28 – 2017 (continua)”

Le Costellazioni nell’immaginario classico – Toro – Taurus

In queste sere fredde che accompagnano l’entrata dell’inverno è possibile ammirare un angolo del Cielo stellato con le costellazioni più belle del nostro emisfero celeste. Come prima apparizione, l’inconfondibile costellazione di Orione giù bassa verso l’orizzonte a sud-est appena si fa notte. Poco a nord-ovest di Orione si stende la costellazione compagna del Toro. EssaContinua a leggere “Le Costellazioni nell’immaginario classico – Toro – Taurus”

Guerra sui mari – Parte 2 di 7

A Singapore! Sir Archibald Wavell verso la metà di dicembre 1941 ancora coltivava dubbi seri sulla possibilità di mantenere una difesa duratura a Singapore. Questa era la città che il generale Yamashita desiderava offrire in dono all’imperatore Hiro-Hito in occasione del 2600° anniversario della creazione dell’Impero del Sol Levante. Comandava un’Armata di 60 mila uominiContinua a leggere “Guerra sui mari – Parte 2 di 7”

Mondo Domani – Parte 21 di 28 – 2017 (continua)

17 Marzo 2017. Gli sprechi nella Pubblica Amministrazione (non si finisce mai di parlarne!) e l’irregolare gestione dei fondi pubblici hanno causato nel 2016 un danno all’erario dello Stato pari a oltre 5,3 miliardi, in aumento di un miliardo e 300 milioni rispetto al 2015. Questo ce lo dice il Rapporto annuale della Guardia diContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 21 di 28 – 2017 (continua)”

L’uomo, animale antisociale

Non solo, ma anche autodistruttivo, in contrapposizione a quella Volontà che il filosofo Arthur Schopenhauer pose nella luce di Volontà di vivere. C’è, in tutte le espressioni del nostro mondo, uno sforzo continuo, prodotto a tutti i livelli e in tutte le forme dell’esistenza, verso la finalità di prolungare la vita il più possibile, senzaContinua a leggere “L’uomo, animale antisociale”

Guerra sui mari – Parte 1 di 7

Pearl Harbour e le Filippine Iniziamo da Honolulu, il centro maggiore dell’isola di Oahu e grande porto petrolifero. La sua base navale era Pearl Harbour. Il generale Short, collega dell’ammiraglio Kimmel, comandava le forze terrestri di Oahu. L’isola di Oahu era la più importante della Hawai e Pearl Harbour si collocava sulla costa meridionale, sebbeneContinua a leggere “Guerra sui mari – Parte 1 di 7”

Mondo Domani – Parte 20 di 28 – 2016/2017 (continua)

1° Dicembre 2016. Oltre 26 milioni di minori nella UE sono a rischio povertà o esclusione sociale (da un Rapporto Save the Children). Nei Paesi UE presi in esame, compresi Islanda e Norvegia, alla radice della povertà c’è la disuguaglianza, fortemente influenzata dallo status socio economico e dal livello di istruzione. In Italia la percentualeContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 20 di 28 – 2016/2017 (continua)”

Uno sguardo in terra, uno sguardo al cielo. L’uomo padrone

Siamo alle solite: il fanalino di coda sul treno “Europa”. In Italia il rischio povertà o esclusione sociale si è portato a livelli preoccupanti. L’Ufficio Studi Cgia comunica che tra il 2006 e il 2016 il numero delle persone a rischio è aumentato di quasi il 4%, raggiungendo il 30% della popolazione. Le persone inContinua a leggere “Uno sguardo in terra, uno sguardo al cielo. L’uomo padrone”

Dalla Normandia a Berlino – Il secondo flagello planetario – Parte 4 di 4

Verso Parigi. Chiusa la sacca di Falaise e inferto un colpo mortale alla 7a Armata germanica, inizia il cambio dei fanti americani in sostituzione dei francesi.  La grande ambizione di Leclerc era quella di entrare per primo in Parigi e nel minor tempo possibile. Il generale von Choltitz, comandante in capo dell’occupazione della città, giàContinua a leggere “Dalla Normandia a Berlino – Il secondo flagello planetario – Parte 4 di 4”

Mondo Domani – Parte 19 di 28 – 2016 (continua)

21 Luglio 2016. Di queste cose non si deve parlare. Così a casa nostra. L’Aula del Senato, a voto segreto, non autorizza l’autorità giudiziaria a poter utilizzare le telefonate tra Silvio Berlusconi, parlamentare all’epoca dei fatti, e le cosiddette “olgettine”. Il Senato ha votato contro la relazione della Giunta per le Autorizzazioni con 120 votiContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 19 di 28 – 2016 (continua)”

Ricordi d’infanzia

Non è solo di questi giorni, ma da un po’ di tempo ci capita di dover lottare contro una specie di insetti molesti che amano invadere le nostre abitazioni. Dicono che sono una sorta di cimici, tant’è che se si calpestano rilasciano un odore repellente. La prima ondata che si affacciò nel giro degli ultimiContinua a leggere “Ricordi d’infanzia”

Dalla Normandia a Berlino – Il secondo flagello planetario – Parte 3 di 4

Il 30 giugno gli Alleati perdevano la quota 112, ma opponevano resistenza nella testa di ponte dell’Odon. Ne far del giorno del 26 giugno gli Americani si prepararono ad attaccare il forte. Nel corso della giornata catturarono oltre mille Tedeschi, penetrarono nella rue Carnot e nella rue de la Bretonnière, misero in serio pericolo Saint-SauveurContinua a leggere “Dalla Normandia a Berlino – Il secondo flagello planetario – Parte 3 di 4”

Mondo Domani – Parte 18 di 28 – 2016 (continua)

Cos’è rimasto dell’art. 11, forse soltanto la lettera? Conserviamo ancora, almeno, una pallida idea di quelle che sono le nostre responsabilità quando ci si chiede di schierarci, ricalcando gli errori passati dietro un velo di malcelata ipocrisia, con chi sa e può fare la voce più grossa? Le nostre tradizioni storiche dai piedi così spessoContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 18 di 28 – 2016 (continua)”

Potere e sopravvivenza – Parte 2 di 2

Siamo così piccoli…  In questi ultimi spiragli dell’anno 2022 sono portato, ancora una volta, a chiedermi qualcosa sul significato dell’uomo e della sia esistenza su questo nostro Pianeta. L’idea mi viene da quanto pubblicato su COELUM Astronomia che qui riporto fedelmente in quanto ritengo la pubblicazione di importanza cruciale per indurre le persone attente eContinua a leggere “Potere e sopravvivenza – Parte 2 di 2”

Dalla Normandia a Berlino – Il secondo flagello planetario – Parte 2 di 4

Questi i tempi del piano di invasione: ore 0,20 atterraggio di sei alianti e conquista del doppio ponte di Ranville-Bénouville, con due lanci di paracadutisti; ore 3,30 a 72 alianti il compito di trasportare il materiale pesante, armi anticarro e jeep. Alle ore 0,50 i primi duemila paracadutisti della 5a brigata, al comando del generaleContinua a leggere “Dalla Normandia a Berlino – Il secondo flagello planetario – Parte 2 di 4”

Mondo Domani – Parte 17 di 28 – 2015/2016 (continua)

Premessa alla Parte XVII. Da questa puntata in poi si può notare come il numero complessivo degli articoli sia aumentato di uno, da 27 a 28, poiché la mole di notizie ultimamente raccolta rischiava di appesantire troppo la puntata finale.  Mi corre l’obbligo, inoltre, di sottolineare una precisazione, per scrupolo nel rammentare quanto già espressoContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 17 di 28 – 2015/2016 (continua)”

Dalla Normandia a Berlino – Il secondo flagello planetario – Parte 1 di 4

Il Vallo Atlantico Nel giugno del 1944 il Servizio di informazioni della 15a Armata tedesca aveva intercettato un codice segreto emesso via radio dagli Alleati per preannunciare la data e l’ora dello sbarco in Normandia. Gli uomini vivevano momenti di altissima tensione, ma la 7a Armata tedesca non era stata allertata. Tutto dava a intendereContinua a leggere “Dalla Normandia a Berlino – Il secondo flagello planetario – Parte 1 di 4”

Mondo Domani – Parte 16 di 27 – 2015 (continua)

3 Marzo 2015. Nel 2014 il tasso di disoccupazione ha toccato il record dal 1977 raggiungendo quota 12,7%. Il tasso di disoccupazione giovanile nel 2014 è stato del 42,7%. 14 Marzo 2015. Gli analisti vedevano nei primi mesi del 2015 il periodo della crescita e della ripresa, ma finora i numeri hanno deluso le aspettative.Continua a leggere “Mondo Domani – Parte 16 di 27 – 2015 (continua)”

Scarpe rosse

È il motto che la giornata contro la violenza sulle donne, istituita per il giorno 25 del mese di novembre, vuole ricordare a tutti il rispetto e la considerazione dovuti per il corpo della donna, a livello culturale, affettivo, emozionale.  Oggi assistiamo a situazioni le più assurde e le più esecrabili nei confronti delle donneContinua a leggere “Scarpe rosse”

Dalla Sicilia alla Provenza – Il secondo flagello planetario – Parte 3 di 3

Il 15 agosto inizia l’operazione “Anvil” ora chiamata “Dragoon”. Il generale Patch, comandante delle forze terrestri di “Dragoon”, espone su una grande carta il piano d’invasione della Provenza. Nella notte dal 25 al 26 agosto l’8a Armata ha il sopravvento sulle divisioni 71a Fanteria e 26a corazzata. Il 31 agosto i Tedeschi abbandonano la primaContinua a leggere “Dalla Sicilia alla Provenza – Il secondo flagello planetario – Parte 3 di 3”

Mondo Domani – Parte 15 di 27 – 2014 (continua)

3 dicembre 2014. La Corte dei Conti sottolinea l’inefficacia della repressione penale nel sistema tributario che presenta oggi limitate possibilità di contrastare i più spregiudicati e insidiosi comportamenti fiscali. Punta il dito anche sulla ricorrenza di condoni e sanatorie. L’ammontare di tributi e contributi evasi supera i 120 miliardi di Euro/anno.  La Corte di GiustiziaContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 15 di 27 – 2014 (continua)”

Nella valle c’è un Cimitero – La morte degli Alpini in versi

Quelle che vanno a seguire sono mie riflessioni e considerazioni su che cosa può essere la guerra per chi la combatte e su una certa propaganda oziosa, ipocrita, ingannatrice che si sforza di snaturare una realtà atroce, quella del perdere la propria vita per uno scopo che non si conosce o che è stato resoContinua a leggere “Nella valle c’è un Cimitero – La morte degli Alpini in versi”

Dalla Sicilia alla Provenza – Il secondo flagello planetario – Parte 2 di 3

Il 12 ottobre 1943 la 5a Armata lanciò per prima l’offensiva. Il generale Clark, intenzionato a inseguire il XIV Panzerkorps, dovette rinunciare in attesa dei rifornimenti, fatto che consentì a Kesselring di edificare una linea di difesa. Avuti i rifornimenti, Clark avanzò e occupò Prata il 29 ottobre, Presenzano il 31, Sessa Aurunca e VenafroContinua a leggere “Dalla Sicilia alla Provenza – Il secondo flagello planetario – Parte 2 di 3”

Mondo Domani – Parte 14 di 27 – 2014 (continua)

7 Agosto 2014. Istat: -0,2% per il Pil di giugno. Si parla di recessione tecnica. È il dato più basso dal 2.000. Il risultato è peggiore delle previsioni. Per l’Associazione che riunisce analisti e consulenti finanziari ora serve una manovra aggiuntiva da circa 3 miliardi di Euro.  9 Agosto 2014. L’Italia è il fanalino diContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 14 di 27 – 2014 (continua)”

Dalla Sicilia alla Provenza – Il secondo flagello planetario – Parte 1 di 3

Gli Alleati miravano a sbarcare in Europa per distruggere il nazismo, ma l’operazione (Round up) era ancora impossibile. Innanzitutto c’era difficoltà per mettere insieme in poco tempo 48 divisioni con tutto il materiale al seguito. Gli Alleati avevano anche promesso a Stalin un secondo fronte che si sarebbe potuto aprire in Italia per mano delleContinua a leggere “Dalla Sicilia alla Provenza – Il secondo flagello planetario – Parte 1 di 3”

Mondo Domani – Parte 13 di 27 – 2014 (continua)

26 Giugno 2014. Renzi, nell’incontro con il M5s sul tema della riforma elettorale, così si esprime: “Siamo pronti a ragionare di preferenza se c’è la certezza della governabilità. È assolutamente fondamentale che chi vince le elezioni il giorno dopo governi”. Il “Democratellum”, il sistema elettorale proporzionale corretto proposto dal M5s è “molto interessante ma gravementeContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 13 di 27 – 2014 (continua)”

La guerra nel Deserto – Il secondo flagello planetario – Parte 6 di 6

Montgomery si preparava scrupolosamente: si servì degli automezzi del 10° Corpo per far trasportare il materiale occorrente da Tobruk e da Bengasi alla linea del fronte. Il 15 gennaio 1943 la Fanteria e 450 carri armati del 30° Corpo inglese partirono all’assalto di Buerat e misero in fuga i Tedeschi. Il 18 giunsero a Misurata,Continua a leggere “La guerra nel Deserto – Il secondo flagello planetario – Parte 6 di 6”

Mondo Domani – Parte 12 di 27 – 2014 (continua)

13 Aprile 2014. Secondo l’Osservatorio Cisl nel primo trimestre 2014 sono 223.165 i lavoratori a rischio occupazionale. Nel mese di marzo la Cassa integrazione guadagni ha toccato quota 100 milioni di ore autorizzate e i lavoratori coinvolti sono 500.000. Il sindacato mette in guardia sul livello “stabilmente alto” della Cig, con le ore in aumentoContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 12 di 27 – 2014 (continua)”

Le Costellazioni nell’immaginario classico – Aquila-Scudo – Aquila-Scutum

L’Aquila rappresenta il rapace inviato da Giove per portare nella dimora degli dei il principe Ganimede e farne il suo coppiere. La costellazione è immersa in gran parte nella Via Lattea, in una zona ricca di stelle. La stella Alfa è Altair, una stella bianca distante da noi 16 anni luce. La sua velocità diContinua a leggere “Le Costellazioni nell’immaginario classico – Aquila-Scudo – Aquila-Scutum”

La guerra nel Deserto – Il secondo flagello planetario – Parte 5 di 6

Il 3 novembre 1942 Rommel emanò l’ordine di ritirata per la fanteria italiana del 21° Corpo, che dovette affrontare quello spostamento a piedi. Quindi inviò il luogotenente Berndt al Quartier generale di Hitler per esporre la situazione in atto. L’Afrika Korps lottava ancora con le ultime forze, schiacciata da 200 bombardieri britannici nella zona diContinua a leggere “La guerra nel Deserto – Il secondo flagello planetario – Parte 5 di 6”

Mondo Domani – Parte 11 di 27 – 2014 (continua)

8 Marzo 2014. Il disagio sociale in Italia è in crescita, con la situazione occupazionale che peggiora e con i consumi fermi. È quanto emerge dalla crescita del “Misery Index” dell’Ufficio Studi di Confcommercio, che stima a gennaio una ascesa dello 0,3%. Confcommercio, in particolare, pone in evidenza che i disoccupati a gennaio si sonoContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 11 di 27 – 2014 (continua)”

Occhio e cervello – La psicologia del vedere – parte 2 di 2

Le illusioni Le allucinazioni della veglia hanno qualche affinità con i sogni analizzati da Sigmund Freud. Anche la percezione può cadere vittima di inganno. La figura di Ponzo (binari) e la freccia di Muller-Lyer. Quale barra è più lunga fra quelle poste fra i binari? Nella figura a destra: qual è il segmento di rettaContinua a leggere “Occhio e cervello – La psicologia del vedere – parte 2 di 2”

La guerra nel Deserto – Il secondo flagello planetario – Parte 4 di 6

Rommel si trovò più di una volta in contrasto con l’intendenza italiana. Non era solo la R.A.F. (Aeronautica militare inglese) a fargli fastidio, ma anche lo stesso Comando Supremo italiano con gli errori commessi e, addirittura, si disse, per via di un ammiraglio italiano contrario al fascismo, che fungeva da spia agli Inglesi, a tuttoContinua a leggere “La guerra nel Deserto – Il secondo flagello planetario – Parte 4 di 6”

Mondo Domani – Parte 10 di 27 – 2014 (continua)

17 Febbraio 2014. In sei anni sono scomparse in Italia 134 mila piccole imprese artigianali e commerciali, le due principali categorie di partite Iva. Lo comunica la Cgia di Mestre, che ha calcolato il saldo tra nuove aziende e cessazioni di attività. Tra i piccoli commercianti la mortalità sfiora le 64.000 unità e tra gliContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 10 di 27 – 2014 (continua)”

Occhio e cervello – La psicologia del vedere – parte 1 di 2

Il prof. Gregory si interessa del problema di come vediamo il mondo e del perché lo vediamo così, cercando di chiarire il rapporto tra fenomeni psicologici e fenomeni biologici.  Ha affrontato lo studio delle illusioni geometriche. Gli organi sensoriali ricevono energia, ma noi vediamo oggetti. I nostri occhi sono mezzi generici di informazione per ilContinua a leggere “Occhio e cervello – La psicologia del vedere – parte 1 di 2”

La guerra nel Deserto – Il secondo flagello planetario – Parte 3 di 6

Rommel non demordeva. Il mattino del 21 gennaio 1942 un messaggio al XIII Corpo d’Armata britannico annunciava l’imminente attacco di Rommel. Pareva una decisione improbabile quella di Rommel, avendo egli a disposizione soltanto 17 mila uomini e 112 mezzi corazzati. Ma così avvenne, nonostante la minaccia onnipresente di accerchiamento da parte degli Inglesi. All’insaputa delContinua a leggere “La guerra nel Deserto – Il secondo flagello planetario – Parte 3 di 6”

Mondo Domani – Parte 9 di 27 – 2014 (continua)

1 Febbraio 2014. Nel mese di dicembre 2013 il tasso di disoccupazione si è assestato al 12,7%, di poco inferiore al record storico del 12,8% registrato nel mese precedente (dati Istat). Si tratta del primo calo mensile (0,1%) da giugno, ma su base annua il tasso è salito di 1,2 punti. I disoccupati sono 3Continua a leggere “Mondo Domani – Parte 9 di 27 – 2014 (continua)”

La guerra nel Deserto – Il secondo flagello planetario – Parte 2 di 6

Il 3 aprile 1941 Wavell, evidentemente preoccupato per l’evolversi della situazione, decideva di sgomberare Bengasi e di chiamare la III brigata indiana motorizzata come rinforzo a Mektili. Il 3 aprile la 2a divisione corazzata, del generale Gambier-Parry, a corto di carburante, inviò la III brigata corazzata a M’sus per fare rifornimento, ma i depositi eranoContinua a leggere “La guerra nel Deserto – Il secondo flagello planetario – Parte 2 di 6”

Mondo Domani – Parte 8 di 27 – 2014 (continua)

21 Gennaio 2014. La riforma elettorale è stata approvata con 111 voti a favore e 34 astenuti. Viene ribadita la necessità di cancellare il bipolarismo perfetto e di lasciare solo alla Camera il compito di dare la fiducia al Governo. Gli artifici che compongono la riforma del voto, oggi con il nuovo nome di “Italicum”,Continua a leggere “Mondo Domani – Parte 8 di 27 – 2014 (continua)”

La guerra nel Deserto – Il secondo flagello planetario – Parte 1 di 6

Siamo in Africa, più precisamente in Libia dove noi Italiani entrammo nel 1911 conquistandola nella guerra italo-turca fra il 1911 e il 1914 e, in un secondo tempo, fra il 1921 e il 1924. A quel tempo il Comando Supremo delle forze militari era composto da Mussolini e dal generale Badoglio come capo di StatoContinua a leggere La guerra nel Deserto – Il secondo flagello planetario – Parte 1 di 6″

Mondo Domani – Parte 7 di 27 – 2014 (continua)

15 Gennaio 2014. La sceneggiata fra gli addetti ai lavori su vari aspetti della politica italiana continua imperterrita e con rinnovato vigore, mentre all’interno del popolo dei responsabili politici si va a scoprire dove alcuni di loro vanno a mettere le mani. Qui si parla di denaro, dei fondi dell’Assemblea regionale siciliana, fondi che sonoContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 7 di 27 – 2014 (continua)”

Tedeschi e Italiani in Russia – Il secondo flagello planetario – Parte 6 di 6

Che cosa succede in Africa? Il 1° febbraio 1943, in contemporanea alla capitolazione di von Paulus a Stalingrado, in Africa del Nord le truppe di Rommel vanno incontro a grossi guai. È la data in cui cade il mito dell’invincibilità tedesca. Il dubbio inizia a impadronirsi degli alleati della Germania. In Italia cresce l’inquietudine. IlContinua a leggere “Tedeschi e Italiani in Russia – Il secondo flagello planetario – Parte 6 di 6”

Mondo Domani – Parte 6 di 27 – 2014

03 Gennaio 2014. Cominciamo bene, con la ridda di interessi dei politici per il “bene del Paese”. State a sentire. Renzi esordisce, ma preoccupato di come si riveste la Legge elettorale; non formula proposte, ma propone tre modelli ai colleghi in Parlamento: il primo, sulle orme della Legge elettorale spagnola; il secondo, che si appoggiaContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 6 di 27 – 2014”

Tedeschi e Italiani in Russia – Il secondo flagello planetario – Parte 5 di 6

L’8a Armata italiana, al comando del generale Gariboldi, segue la 3a romena. Si dispongono inoltre il 29° corpo d’Armata costituito da tre divisioni italiane, e il 35° corpo formato dalla 298a divisione tedesca, il 2° e il corpo d’Armata alpino. Queste divisioni alleate sono schierate sulla riva sud del corso mediano del Don, miseramente armate,Continua a leggere “Tedeschi e Italiani in Russia – Il secondo flagello planetario – Parte 5 di 6”

Mondo Domani – Parte 5 di 27 – 2013 (continua)

7 Dicembre 2013. Quanto di nuovo oggi nella bolla? Renzi, Cuperlo e Civati che si contendono la segreteria Pd. A domenica 8 dicembre le primarie, e si accende la campagna congressuale con sondaggi, previsioni e paroloni altisonanti. Di qua vedi Prodi che cambia l’idea precedentemente espressa e dice che andrà a votare. Sull’altro versante eccoContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 5 di 27 – 2013 (continua)”

Tedeschi e Italiani in Russia – Il secondo flagello planetario – Parte 4 di 6

La grande offensiva. L’Operazione Blu ha inizio il 28 giugno e si sviluppa nel territorio fra Kursk e Kharkov. La 4a divisione Panzer del generale Hoth ha la meglio sulle truppe del generale Golikov e prosegue per raggiungere Voronej e il Don. Fra Voronej e Stalingrado sono schierate truppe formate da Ungheresi, Romeni e Italiani,Continua a leggere “Tedeschi e Italiani in Russia – Il secondo flagello planetario – Parte 4 di 6”

Mondo Domani – Parte 4 di 27 – 2013 (continua)

  13 Novembre 2013. Politica: assolutamente entro l’ermetismo della bolla. Berlusconi che minaccia di far cadere il sostegno al Governo Letta se decadrà; Alfano che ribadisce il sì al Governo; Renzi che ribadisce non dipendere il Governo dalla decadenza di Berlusconi, dice no al “Super Porcellum” e auspica una legge in cui la sera delleContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 4 di 27 – 2013 (continua)”

Tedeschi e Italiani in Russia – Il secondo flagello planetario – Parte 3 di 6

Il contrattacco. Nello stesso mese di dicembre 1941 i Russi riprendono l’offensiva. Volgono a loro favore una temperatura rigidissima, 30 gradi sotto zero, e il blocco su una linea di 300 chilometri circa imposto alle truppe tedesche che volevano impadronirsi di Mosca. Da parte tedesca è la volta del generale von Brauchitsch, al vertice diContinua a leggere “Tedeschi e Italiani in Russia – Il secondo flagello planetario – Parte 3 di 6”

Mondo Domani – Parte 3 di 27 – 2013 (continua)

  1° Novembre 2013. Voci dal fondo della crisi economica, raccolte e rilanciate dall’associazione tra i consumatori Codacons, parlano dell’esistenza di “500 enti inutili che ci costano 10 miliardi di Euro all’anno”. In cinque anni, ricorda il Codacons, “solo una cinquantina di enti sono stati realmente eliminati: altri sono stati solo chiusi e poi riapertiContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 3 di 27 – 2013 (continua)”

Tedeschi e Italiani in Russia – Il secondo flagello planetario – Parte 2 di 6

Verso Mosca Hitler decide per l’attacco a Mosca e fissa la data al 30 settembre 1941, partendo dalla presa di Leningrado e passando per Mosca, sino al Mar Nero e al Caucaso. Con l’offensiva scatenata al sud e al centro, Hitler pensa di poter annientare le forze sovietiche, ma non ha fatto i conti conContinua a leggere “Tedeschi e Italiani in Russia – Il secondo flagello planetario – Parte 2 di 6”

Mondo Domani – Parte 2 di 27 – 2013

  18 Giugno 2013. Reati ambientali, un affare da 16,7 miliardi. Cifre in crescita negli illeciti ambientali, secondo il rapporto “Ecomafie 2013” di Legambiente: 16,7 miliardi di fatturato, 34.120 reati accertati (93 al giorno), 161 arresti, 8.286 sequestri. La criminalità organizzata non conosce recessione, dice Legambiente, e “amplia i suoi traffici con nuove rotte eContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 2 di 27 – 2013

La Compagnia di Gesù – Parte 4 di 4

Intorno al 1600 i gesuiti possedevano, insieme ai domenicani, circa un terzo delle terre produttive nelle colonie spagnole e portoghesi delle Americhe. Nelle Americhe colonizzate da spagnoli e portoghesi, dove gli edifici ecclesiastici, alcuni dei quali erano autentiche fortezze, regolarmente superavano per dimensioni e magnificenza le opere più imponenti dell’architettura civile, la Chiesa cattolica si insediò in manieraContinua a leggere “La Compagnia di Gesù – Parte 4 di 4”

Tedeschi e Italiani in Russia – Il secondo flagello planetario – Parte 1 di 6

Hitler era ossessionato dal cosiddetto “Piano Bianco” di invasione della Polonia e il patto di non aggressione con la Russia era a questo proposito una garanzia. Così cercò di affrettare il corso degli eventi chiedendo a Stalin di ricevere il ministro inglese degli Esteri entro la data del 23 agosto 1939. L’attacco alla Polonia eraContinua a leggere “Tedeschi e Italiani in Russia – Il secondo flagello planetario – Parte 1 di 6”

Mondo Domani – Parte 1 di 27 – Introduzione

 “Abbiamo un compito… Parlando nei mesi scorsi con alcuni Colleghi ex XXIII Corso Allievi Ufficiali di Complemento è emerso un filone di riflessioni che da tempo premeva per venire alla ribalta. Il trovarci insieme nel corso delle nostre Rimpatriate annuali si riveste di un valore incontestabilmente unico, dopo tanti anni volati via dai tempi dellaContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 1 di 27 – Introduzione”

La Compagnia di Gesù – Parte 3 di 4

Contributi alla scienza. Numerosi sono stati i contributi apportati da gesuiti, singolarmente o in gruppi, allo sviluppo delle scienze, teoriche e applicate. Essi contribuirono allo sviluppo degli orologi a pendolo, dei pantografi, dei barometri, dei telescopi e dei microscopi a riflessione. Fornirono inoltre apporti significativi nei campi del magnetismo, dell’ottica e della elettrologia. Furono tra i primi a osservare le fasce colorate della superficieContinua a leggere “La Compagnia di Gesù – Parte 3 di 4”

Ludwig Wittgenstein. Un pensatore d’eccezione

Leggevo, giorni addietro, un compendio di memorie attinenti al filosofo Ludwig Wittgenstein e mi accorsi di sentirmi attratto irresistibilmente dalla profondità di pensiero e dalla originalità scaturita dalle sue speculazioni filosofiche. Ecco che cosa mi viene in mente di scrivere al proposito. Mi piace qui parlare di lui, non voglio dire perché mi assomiglia unContinua a leggere “Ludwig Wittgenstein. Un pensatore d’eccezione”

La Compagnia di Gesù – Parte 2 di 4

Jerónimo Doménech pensò di fondare un collegio a Messina; il 19 dicembre 1547 le autorità cittadine chiesero a Ignazio l’invio di insegnanti. Il senato di Palermo chiese a Ignazio l’apertura di un collegio anche nella capitale siciliana; in breve tempo la Compagnia si mise all’opera per aprire collegi a Napoli, Venezia e Colonia. Il 22 febbraio 1551 fu aperto il Collegio Romano. I collegi erano dotati diContinua a leggere “La Compagnia di Gesù – Parte 2 di 4”

Steven Weinberg – I primi tre minuti. L’affascinante storia dell’origine dell’Universo. Parte 2 di 2

Nella mente dei PensatoriSteven WeinbergI primi tre minuti. L’affascinante storia dell’origine dell’Universo Mondadori – De Agostini, Milano 1994-1997, Novara 1994 Originale: The First Three Minutes. A Modern View of the Origin of the Universe Traduzione italiana di Libero Sosio Secondo una delle tante teorie che s’ingegnano per spiegare l’Universo ci sarebbero due limiti da ascrivereContinua a leggere “Steven Weinberg – I primi tre minuti. L’affascinante storia dell’origine dell’Universo. Parte 2 di 2”

La Compagnia di Gesù – Parte 1 di 4

La Compagnia di Gesù è un istituto religioso maschile di diritto pontificio. L’emblema dell’ordine è rappresentato da un disco raggiante e fiammeggiante caricato dalle lettere IHS, il monogramma di Gesù. La lettera H è sormontata da una croce; in basso i tre chiodi della Passione. La Compagnia adattò lo spirito del monachesimo al dinamismo di un apostolato verso il mondo inContinua a leggere “La Compagnia di Gesù – Parte 1 di 4”

Steven Weinberg – I primi tre minuti. L’affascinante storia dell’origine dell’Universo. Parte 1 di 2

Nella mente dei PensatoriSteven WeinbergI primi tre minuti. L’affascinante storia dell’origine dell’Universo Mondadori – De Agostini, Milano 1994-1997, Novara 1994 Originale: The First Three Minutes. A Modern View of the Origin of the Universe Traduzione italiana di Libero Sosio Ma dove stiamo andando? È la domanda che affiora alla mia mente dopo la lettura delContinua a leggere “Steven Weinberg – I primi tre minuti. L’affascinante storia dell’origine dell’Universo. Parte 1 di 2”

Voltaire – Dizionario filosofico – Parte 5 di 5

Nella mente dei PensatoriVoltaireDizionario filosoficoGiulio Einaudi Editore s.p.a. – Torino 1950, 1969, 1995 MORALE. “La morale non sta nella superstizione, e neppure nelle cerimonie; non ha niente di comune con i dogmi… tutti i dogmi sono diversi… la morale è la medesima fra tutti gli uomini che fanno uso della loro ragione. La morale vieneContinua a leggere “Voltaire – Dizionario filosofico – Parte 5 di 5”

Voltaire – Dizionario filosofico – Parte 4 di 5

Nella mente dei PensatoriVoltaireDizionario filosoficoGiulio Einaudi Editore s.p.a. – Torino 1950, 1969, 1995 Anticamente i Fenici “avevano immaginato che Dio avesse impiegato divinità inferiori per mettere in ordine il caos, il sciantereb”. Gli Ebrei, quando furono schiavi dei Fenici, “copiarono qualcosa della antica teologia dei loro padroni… Ma i vecchi pregiudizi prevalevano, e questi vecchiContinua a leggere “Voltaire – Dizionario filosofico – Parte 4 di 5”

Il mistero della vita

a) Un mondo senza confini Il n° 4/2016 della Rivista ASTRONOMIA riporta un interessante articolo di Franco Foresta Martin sul dispiegarsi della vita nell’Universo che ci circonda. Accompagna, in questo percorso, il pensiero lungo alcune disquisizioni che trattano del creazionismo, della generazione spontanea, del materialismo “sempre stato e sempre sarà” e della teoria risalente all’esistenzaContinua a leggere Il mistero della vita

Voltaire – Dizionario filosofico – Parte 3 di 5

Nella mente dei PensatoriVoltaireDizionario filosoficoGiulio Einaudi Editore s.p.a. – Torino 1950, 1969, 1995 Nicea, di fronte a Costantinopoli, anno 325, primo Concilio, con Papa Silvestro I. La questione della divinità di Gesù Cristo. Così declamava Origene: “Gesù sta nel mezzo fra le nature create e la natura increata”. Si basava sulle parole di Gesù Cristo:Continua a leggere “Voltaire – Dizionario filosofico – Parte 3 di 5”

Cuneo. La Chiesa di Santa Maria

Con questa rimembranza mi voglio concedere il lusso di un pizzico di autoriferimento, per il piacere di ricalcare i sentieri della mia infanzia e della mia giovinezza. Venni alla luce (o la luce venne a me) nella città di Cuneo il 15 settembre 1938 e fui battezzato con rito cattolico nella Chiesa parrocchiale di SantaContinua a leggere “Cuneo. La Chiesa di Santa Maria”

Voltaire – Dizionario filosofico – Parte 2 di 5

Nella mente dei PensatoriVoltaireDizionario filosoficoGiulio Einaudi Editore s.p.a. – Torino 1950, 1969, 1995 CRISTIANESIMO. Ricerche storiche sul Cristianesimo. Nello storico Giuseppe (Giosefo, nella Edizione Universale Economica) non si trova alcuna traccia di Gesù Cristo, non una parola della vita o della morte di Gesù, né Giuseppe parla del massacro di tutti i bambini per ordineContinua a leggere “Voltaire – Dizionario filosofico – Parte 2 di 5”

Jacques De Molay

Quasi quattro mesi sono trascorsi da una data risalente a 708 anni fa, di cui oggi riecheggiano gli orrori perpetrati contro la persona umana, a dimostrazione che l’uomo cede facilmente e con ferocia ai biechi istinti diabolici. Il 18 marzo viene a ricordare la morte del maestro dei Templari, Jacques De Molay, arso vivo aContinua a leggere “Jacques De Molay”

Rombon, rupe maligna

Il Rombon o Veliki Vrh, con i suoi 2.208 metri di quota, in Slovenia sul versante occidentale del torrente Koritnica (Coritenza) che discende dal Passo del Predil e affluisce nell’Isonzo poco a Sudest di Bovec (Plezzo), fu teatro di aspri scontri dall’inizio della Grande Guerra sino agli eventi di Caporetto. Conteso fra le forze italianeContinua a leggere “Rombon, rupe maligna”

Voltaire – Dizionario filosofico – Parte 1 di 5

Nella mente dei PensatoriVoltaireDizionario filosoficoGiulio Einaudi Editore s.p.a. – Torino 1950, 1969, 1995 Voltaire (François Marie Arouet), Parigi 21/11/1694 – 30/5/1778. Amo molto la galassia di idee e di concetti caratterizzanti il modo di pensare di Voltaire, per la sua schiettezza, per il coraggio delle sue affermazioni, per il sapersi battere senza timore di essereContinua a leggere “Voltaire – Dizionario filosofico – Parte 1 di 5”

Ancora qualcosa di genuino

Mi piace molto camminare. Dico sempre di aver ereditato da mio padre la vigoria delle gambe. Lui, il mio papà, poteva vantarsi di un trascorso atletico non indifferente: era stato campione provinciale di podismo e giocava nella squadra calcistica della sua e mia città, Cuneo; un commento su un giornale dell’epoca lo aveva giudicato conContinua a leggere Ancora qualcosa di genuino

Bertrand Russel – L’analisi della Mente – Parte 2 di 2

Newton Compton Edizioni, Roma 2004, traduzione di Jean Sanders e Leonardo Breccia Influenza della storia passata sugli eventi presenti negli organismi viventi. “Se ci limitiamo ai fatti effettivamente osservati, dobbiamo dire che gli eventi passati fanno parte dei motivi causali, insieme allo stimolo presente e alla condizione al momento accertabile dell’organismo… Nel caso degli organismiContinua a leggere “Bertrand Russel – L’analisi della Mente – Parte 2 di 2”

Casa nostra

Mi guardo intorno, giorno dopo giorno, e non finisco di stupirmi e di preoccuparmi per lo scenario che si presenta ai miei occhi. Poi accendo il televisore e seguo una, due e più trasmissioni dove c’è un conduttore che sottopone ad analisi sociologica e comportamentale i fatti che discendono dalle azioni umane. In tutto ilContinua a leggere “Casa nostra”

Bertrand Russel – L’analisi della Mente – Parte 1 di 2

Newton Compton Edizioni, Roma 2004, traduzione di Jean Sanders e Leonardo Breccia Bertrand Russel nacque a Trellick (Galles) nel 1872. È considerato uno dei massimi filosofi del nostro tempo. Fu impegnato socialmente e politicamente ponendosi anche in aperto contrasto con gli esponenti più in auge nel mondo del politico. Ottenne il Premio Nobel 1950. MorìContinua a leggere “Bertrand Russel – L’analisi della Mente – Parte 1 di 2”

Søren Aabye Kierkegaard – Timore e tremore – Parte 2 di 2

Nella mente dei Pensatori Due punti da chiarificare: pare intanto, da quanto Kierkegaard espone, che veramente Isacco sia stato sacrificato e poi risuscitato da Dio e restituito ad Abramo. Ma su una edizione della Bibbia (La Sacra Bibbia, Traduzione del P. Eusebio Tintori O.F.M. per la Pia Società San Paolo – Alba, Edizioni S.A.I.E., 1956,Continua a leggere “Søren Aabye Kierkegaard – Timore e tremore – Parte 2 di 2”

Søren Aabye Kierkegaard – Timore e tremore – Parte 1 di 2

Nella mente dei Pensatori Kierkegaard (Copenaghen 1813-1855), filosofo e teologo danese, propone un pensiero filosofico che è stato considerato il punto d’origine dell’Esistenzialismo. La tematica esplicata da Kierkegaard si fonda su alcuni concetti chiave: l’esistenza intesa come singolarità; la filosofia come riflessione soggettiva ossia come esperienza vissuta dal singolo lungo un continuo processo di auto-chiarificazione;Continua a leggere “Søren Aabye Kierkegaard – Timore e tremore – Parte 1 di 2”

Karl Jaspers – La fede filosofica – Parte 2 di 2

Nella mente dei Pensatori Karl JaspersLa fede filosoficaRaffaello Cortina Ed., Milano 2005 – Ed. originale 1948 – Traduzione di Umberto Galimberti. Il concetto di fede filosofica. “La fede è diversa dal sapere. Giordano Bruno credeva, Galilei sapeva… La fede filosofica, la fede dell’uomo che pensa è caratterizzata da un legame inscindibile con il sapere, essaContinua a leggere “Karl Jaspers – La fede filosofica – Parte 2 di 2”

Karl Jaspers – La fede filosofica – Parte 1 di 2

Nella mente dei Pensatori Karl JaspersLa fede filosoficaRaffaello Cortina Ed., Milano 2005 – Ed. originale 1948 – Traduzione di Umberto Galimberti. Con Martin Heidegger, Jaspers è la figura più rappresentativa dell’Esistenzialismo tedesco. Karl Jaspers, filosofo e psichiatra tedesco (Oldemburgo 1883). Professore ad Heidelberg, in opposizione al nazismo. Ogni tentativo di abbracciare l’essere è per JaspersContinua a leggere “Karl Jaspers – La fede filosofica – Parte 1 di 2”

La Filosofia come scienza rigorosa

Nella mente dei Pensatori Edmund HusserlLa Filosofia come scienza rigorosaOrig. 1911-1921 – Editori Laterza, Roma-Bari 2005 Husserl: contro lo scetticismo, ricerca di certezza. Edmund Husserl, nato a Prossnitz in Moravia nel 1859 e morto a Friburgo nel 1938, è stato autore di opere fondamentali della Filosofia del Novecento ed è tra i massimi esponenti dellaContinua a leggere “La Filosofia come scienza rigorosa”

Nella mente dei Pensatori – Parte 3 di 3

Julian BarbourLa fine del tempo. La rivoluzione fisica prossima venturaOrig. The End of Time, 1999Giulio Einaudi Editore, Torino 2003Traduzione di Lorenzo Lilli e Smonetta Frediani Parte 3 di 3 Per Barbour il nostro “cervello contiene le ‘istantanee’ perfettamente coordinate” di un movimento, mentre noi crediamo di percepire coscientemente il movimento. “Una capsula temporale è inContinua a leggere “Nella mente dei Pensatori – Parte 3 di 3”

Nella mente dei Pensatori – Parte 2 di 3

Julian BarbourLa fine del tempo. La rivoluzione fisica prossima venturaOrig. The End of Time, 1999Giulio Einaudi Editore, Torino 2003Traduzione di Lorenzo Lilli e Smonetta Frediani Parte 2 di 3 Richiamandosi alla teoria newtoniana, Barbour propone una visione “con l’occhio di Dio”, secondo la quale gli istanti di tempo “ci sono” tutti simultaneamente. Einstein – inContinua a leggere “Nella mente dei Pensatori – Parte 2 di 3”

Personaggi illustri a Bagnolo Piemonte – Parte 3 di 3

Risiedo a Barge, quindi mi ritengo Bargese a tutti gli effetti. Tuttavia la maggior parte della mia vita l’ho trascorsa altrove, nel Comune di Bagnolo Piemonte, dove trapiantai parte delle mie radici. Sono infatti nativo di Cuneo, la città dove vissi per 30 anni: qui a Barge ci sono da 17 anni, ma a BagnoloContinua a leggere “Personaggi illustri a Bagnolo Piemonte – Parte 3 di 3”

Nella mente dei Pensatori – Parte 1 di 3

La serie di analisi filosofiche, pronta a iniziare, con il titolo “Nella mente dei Pensatori” si propone di dirigere l’attenzione degli amanti della speculazione filosofica sulle teorizzazioni di alcuni Autori scelti dalla bibliografia corrente e valutati nella loro originalità e profondità di pensiero, sicure pietre miliari nello sforzo di offrire un contributo al desiderio diContinua a leggere “Nella mente dei Pensatori – Parte 1 di 3”

Personaggi illustri a Bagnolo Piemonte – Parte 2 di 3

Risiedo a Barge, quindi mi ritengo Bargese a tutti gli effetti. Tuttavia la maggior parte della mia vita l’ho trascorsa altrove, nel Comune di Bagnolo Piemonte, dove trapiantai parte delle mie radici. Sono infatti nativo di Cuneo, la città dove vissi per 30 anni: qui a Barge ci sono da 17 anni, ma a BagnoloContinua a leggere “Personaggi illustri a Bagnolo Piemonte – Parte 2 di 3”

Identità (Verso altre dimensioni) puntata 16/16

È il momento di allungare il passo, ora, e di addentrarci in ambito preferenzialmente filosofico, senza peraltro accantonare la visuale di stampo neurobiologico. Ed eccoci a John R. Searle e al suo lavoro La Mente (Raffaello Cortina Editore, Milano 2005 – Originale: Mind A Brief Introduction, Oxford 2004, Traduzione di Carlo Nizzo). Scorrendo la PrefazioneContinua a leggere “Identità (Verso altre dimensioni) puntata 16/16”

Obiettività assoluta

Siamo oggi in ambito di conflittualità armata. Non ci avremmo voluto credere, ma è capitato anche a noi, di nuovo, almeno a coloro che, come me, vissero esperienze di guerra al tempo del secondo flagello mondiale. C’è qualcosa che mi sorprende e che mi lascia assai perplesso quando leggo o ascolto certi resoconti dei fattiContinua a leggere “Obiettività assoluta”

Identità (La base neurale della coscienza) puntata 15/16

Ho iniziato questa lunga serie di riflessioni attorno al concetto di identità personale, dell’autoconsapevolezza, della coscienza del mondo e di sé appellandomi al pensiero di un illustre filosofo italiano, Emanuele Severino. Poi ho proseguito sull’itinerario prescelto portando le mie soggettive considerazioni nell’ambito delle varie problematiche sorte e discusse nel corso della dissertazione sulla scia deiContinua a leggere “Identità (La base neurale della coscienza) puntata 15/16”

Forca tragica Turrièe

Siamo nel primo anno della Grande Guerra. Al capitano Vincenzo Arbarello veniva assegnata l’ardua impresa per la conquista della vetta del Monte Nero. Il capitano Arbarello, la notte fra il 15 e il 16 giugno 1915, alla testa di centotrenta Alpini puntò in alto lungo le impervie pareti e mosse l’attacco. Tante le perdite, fraContinua a leggere “Forca tragica Turrièe”

“Insania”- bis – La stoltezza umana contro il senso di Umanità

Gli eventi trascorsi nulla hanno insegnato alle moltitudini su come esse vengono manipolate e sfruttate ai fini che faranno comodo soltanto a poche persone detentrici del potere. È qui che devono essere identificati i veri nemici. Ma poi, ancora, guerra o no, l’umanità è costretta a combattere contro altri nemici ossia contro il susseguirsi diContinua a leggere ““Insania”- bis – La stoltezza umana contro il senso di Umanità”

Identità (La luce. Lo spazio) puntata 14/16

L’eterno dilemma: l’Anima, “il nome che diamo allo stile opaco oppure caratteristico di ogni individuo, quel «nucleo incomprensibile» che determina come siamo, quindi chi siamo”. Ma questo nucleo incomprensibile è un insieme di princìpi morali e di connotati di personalità oppure è qualcosa di cui possiamo parlare in termini fisici, nel linguaggio del cervello? EssereContinua a leggere “Identità (La luce. Lo spazio) puntata 14/16”

La bestia-uomo. Ama il prossimo tuo come te stesso – L’odio e la voglia di uccidere

Un breve ritratto, soltanto un minimo accenno al punto di perversione e di violenza a cui può arrivare la creatura umana, nella sua storia evolutiva intessuta di sofferenze inferte, di sadismo e disprezzo per la vita del proprio simile. Prendo spunto da alcune dichiarazioni trovate in successione cronologica sul lavoro Alle porte dell’inferno di AntonioContinua a leggere “La bestia-uomo. Ama il prossimo tuo come te stesso – L’odio e la voglia di uccidere”

“Insania”-“Amentia”: adversus “Humanitatem” – La stoltezza umana contro il senso di Umanità

Abbiamo mai pensato a soppesare il termine “intelligenza”? Se ne fa un uso spropositato nella corsa a raggiungere nuovi risultati di conoscenza scientifica e di applicazione tecnologica. Lo assumiamo come un dato di fatto, una cosa che ci è connaturale e di cui neppure ci vien da preoccuparci più di tanto. Eppure quella parola racchiudeContinua a leggere ““Insania”-“Amentia”: adversus “Humanitatem” – La stoltezza umana contro il senso di Umanità”

Identità (La luce. Lo spazio) puntata 13/16

Vedo la luce nel mondo in forma di immagini colpite dalla luce e riflesse dal mio sistema visivo verso le unità percettive. Nel vuoto cosmico vedo la luce solo se essa incontra i miei occhi; se le volto le spalle non la vedo; eppure la luce è dappertutto, è in movimento, è un segnale lungoContinua a leggere “Identità (La luce. Lo spazio) puntata 13/16”

Geni straordinari dell’immenso Universo

Ricordo qui due geni veramente d’eccezione per la profondità delle loro speculazioni e intuizioni sulla vita e sulla formazione dell’Universo, due geni che, curiosamente, hanno una data, giorno e mese, in comune: Einstein era nato il 14 marzo del 1879 e Hawking il 14 marzo del 2018 lasciava questo mondo per raggiungere l’infinità degli spazi.Continua a leggere “Geni straordinari dell’immenso Universo”

Identità (Separazione) puntata 12/16

Che cosa ci stiamo a fare? Mi vien fatto di far seguire alle disquisizioni fin qui sviluppare una serie di suggestioni, riflessioni, intuizioni che accompagnano la mia ricerca sul senso dell’esistenza. Mi guardo attorno e mi pare di ritrovarmi entro un vuoto luminoso che, più che contenere, è esso stesso tutte le cose. Un vuotoContinua a leggere “Identità (Separazione) puntata 12/16”

Religione e politica

Che cosa unisce la religione alla politica? Nella Storia dell’umanità occidentale ne abbiamo copiosi esempi e pare di gran lunga rivelatore il tentativo di apportare alcuni esempi validi a cercarne una risposta esauriente. Mi limiterò al secolo XIII, andando a spulciare che cosa accadde sotto l’impero di Federico II. Partiamo dal 1186, l’anno in cuiContinua a leggere “Religione e politica”

Festa della Donna. Le Donne nel Grande Conflitto 1915-1918

Poche parole per offrire un contributo di affetto e di riconoscenza a tutte le donne nel giorno della loro Festa, 8 Marzo, ma soprattutto a quelle che più profonda lasciarono l’impronta del loro passaggio nelle traversie sofferte nel corso della Prima Guerra Mondiale di cui commemoriamo il Centenario.Dobbiamo renderci conto del grave peso che caddeContinua a leggere “Festa della Donna. Le Donne nel Grande Conflitto 1915-1918”

Identità (Separazione) puntata 11/16

Separazione. Chi crede nel dualismo profetico anima-corpo arriva subito a una conclusione: prima parlava, comunicava, faceva tante cose perché il suo corpo ospitava un’anima (oppure alla sua anima era stato affidato un corpo?); ora l’anima s’è separata dal corpo e ha preso un’altra direzione; l’organismo fisico si dissolverà e tornerà a decomporsi in quella manciataContinua a leggere “Identità (Separazione) puntata 11/16”

Le Costellazioni nell’immaginario classico – Vergine – Virgo

La Vergine è una costellazione dello Zodiaco dove il Sole si trova da metà settembre a metà novembre. È la seconda costellazione più vasta del Cielo. Nell’antica Grecia la Vergine rappresentava Persefone, figlia di Demetra e simbolo della primavera. Secondo un’altra tradizione rappresenta Astrea, dea della giustizia, che durante la mitica età dell’oro regnò sulContinua a leggere “Le Costellazioni nell’immaginario classico – Vergine – Virgo”