Howard Gardner APRIRE LE MENTILa creatività e i dilemmi dell’educazione Milano, Feltrinelli, 1991 (orig.: New York, 1989) Parte terza Riflessioni Ho recentemente avanzato una concezione che ho chiamato “insegnamento centrato sull’individuo” … (319) La scuola centrata sull’individuo è basata su due assunti. Prima di tutto, non tutti gli individui hanno le stesse abilità e profiliContinua a leggere “Un tuffo fra le pagine – APRIRE LE MENTI – Parte 4 di 4”
Archivi dei tag:Marianella Sclavi
Un tuffo fra le pagine – APRIRE LE MENTI – Parte 3 di 4
Howard Gardner APRIRE LE MENTILa creatività e i dilemmi dell’educazione Milano, Feltrinelli, 1991 (orig.: New York, 1989) Parte seconda Esperienze cinesi I cinesi forniscono un’eccellente istruzione nella prima infanzia almeno a un certo gruppo dei loro giovani; quelli fra loro che dimostrano più talento sono selezionati in tenera età per ricevere un tirocinio di altissimaContinua a leggere “Un tuffo fra le pagine – APRIRE LE MENTI – Parte 3 di 4”
Un tuffo fra le pagine – APRIRE LE MENTI – Parte 2 di 4
Howard Gardner APRIRE LE MENTILa creatività e i dilemmi dell’educazione Milano, Feltrinelli, 1991 (orig.: New York, 1989) 1 – Due “specie di carriere: il Progetto Zero e il A Hospital Si supponga ad esempio che un bambino esibisca una conoscenza “sensomotoria” del mondo, basata sulla coordinazione di informazioni provenienti da organi di senso e daContinua a leggere “Un tuffo fra le pagine – APRIRE LE MENTI – Parte 2 di 4”
Un tuffo fra le pagine – APRIRE LE MENTI – Parte 1 di 4
Howard Gardner APRIRE LE MENTILa creatività e i dilemmi dell’educazione Milano, Feltrinelli, 1991 (orig.: New York, 1989) Avvertenza In questo, come nei testi che seguiranno, si attinge a lavori non del tutto recenti, talvolta anche un po’ datati. Tuttavia in essi resistono significati di profondo valore didattico-educativo, tali da consigliare a mantenerli nella loro enunciazioneContinua a leggere “Un tuffo fra le pagine – APRIRE LE MENTI – Parte 1 di 4”