Un tuffo fra le pagine – APPRENDERE  LA  FANTASIA – Parte 3 di 5

Eric Hall, Carol Hall, Alison Leech

APPRENDERE  LA  FANTASIA
L’ “immaginazione guidata” nella classe

Trento, Centro Studi Erickson, 1993 (orig.: New York, 1990)

4 – Testi di fantasia introduttivi

In particolare, all’inizio di questa attività, è utile includere stimoli che richiedono attenzione all’esperienza sensoriale, al fine di attrarre gli alunni all’attività di fantasia guidata. (58) La maggior parte dei testi qui riportati segue questo approccio. Un aspetto degli elementi sensoriali spesso trascurato è lo stato emotivo interiore, cioè sentimenti e umore. Prestare attenzione alle immagini può bloccare il normale pensiero razionale e sviluppare l’immaginario personale. Ciascuno dei due processi pare infatti inibire l’altro.

Falò notturno. Per alunni di tutte le età e capacità. … È stato preparato per stimolare negli alunni i cinque sensi principali. (59) …

Correre liberi. Per lasciare agli alunni la facoltà di determinare l’immagine centrale di uno script.

Al mare. Per evocare tutti i sentimenti principali. (60) …

Un posto sicuro. Utilizzare la capacità di costruirsi uno spazio psicologico sicuro al fine di fornire agli alunni una risorsa che potranno utilizzare in caso di necessità. (61) … Gli alunni risultano spesso desiderosi di condividere le descrizioni dei rispettivi luoghi di rifugio, ma non devono venire forzati a esporre le proprie ansie. Toccherà agli insegnanti individuare strategie personali per gestire certi sentimenti estremamente delicati che potrebbero essere rivelati dalla fantasia.

Lo zaino. Per rendere capaci di “guardare negli occhi” le proprie ansie … è particolarmente utile all’inizio del corso … (62)

Il muro. Si tratta di una fantasia utile per esplorare i “punti d’arresto” della vita. (63) …

Progettare la propria stanza. Come stimolo al lavoro creativo in molte aree del curricolo … in modo particolare nel lavoro di fantasia … Il disegno è un buon modo di elaborare questa fantasia …

Primi ricordi. Introduzione estremamente utile al processo di auto-osservazione delle immagini interiori. (64) …

Primi giorni di scuola. L’inizio della scuola … i conflitti emotivi dell’adolescente … la fantasia può servire come chiave per capire la confusione che regna in questo particolare momento evolutivo. …

La festa di compleanno. Un’opportunità per esplorare i sentimenti che gli alunni provano verso le persone più importanti della loro vita. (65) …

La locomotiva.

5 – Testi di viaggio

I testi che seguono possono rappresentare in qualche modo il simbolo del viaggio della vita o di episodi importanti accaduti nel corso di essa. Essi possono essere visti come messaggeri di un cambiamento … come un’esplorazione interiore.

Il tappeto magico. (67) …

Esplorare la soffitta. Per riconoscere i nostri comportamenti quotidiani e i sentimenti che li accompagnano. (68) …

Esplorare un fiume. Questo testo è forse più appropriato per gli alunni di classi avanzate … l’associazione con il viaggio dalla sorgente al mare può rappresentare simbolicamente il mutare dei sentimenti dall’infanzia all’età adulta. (69) …

Esplorare il corpo. Questo testo permette agli alunni di “diventare” elementi significativi nella fantasia e, successivamente, di sviluppare un dialogo tra questi elementi e se stessi. … Per gruppi già esperti in lavori di fantasia guidata. (70) …

Scalare una montagna. Richiede la partecipazione di alunni più vecchi e più preparati, già esperti della tecnica di dialogo tra elementi diversi della fantasia. (71) … Gli alunni possono cominciare a osservare sequenze di emozioni apparentemente contraddittorie e imparare ad accettare l’esistenza di varie sfaccettature del proprio Sé. (72) …

La mongolfiera. Allargare i propri orizzonti personali per riuscire a vedere possibilità laddove prima gli alunni non credevano ne esistessero. … Utile per un gruppo di alunni che sono giunti a un punto della propria vita in cui è necessario prendere una decisione oppure operare un cambiamento … (73)

La macchina del tempo. Oltrepassare i confini del presente e ritrovarsi così liberi dalle limitazioni della normale esperienza e dalle necessità di un tempo disposto in linea sequenziale. … All’interno di questa fantasia sono contenute nozioni elaborate di spazio e tempo … (74)

6 – Alcuni risultati dell’applicazione della fantasia guidata in classe

Il materiale presentato in questo capitolo si basa sulle relazioni di parecchi insegnanti … Questi insegnanti sono stati seguiti presso l’Università di Nottingham, durante i corsi di Relazioni Umane. Questo materiale deriva dal lavoro di insegnanti impiegati in un’ampia gamma di istituzioni scolastiche che includono tutte le componenti del sistema educativo britannico.

Previsioni e risultati

È importante che l’insegnante sia consapevole dei possibili effetti che un testo può avere sugli alunni. …

Qualsiasi decisione venga presa a livello professionale si fonda necessariamente su un doppio livello di coscienza da parte dell’insegnante:

  1. Il primo livello di consapevolezza riguarda l’identificazione cognitiva di conseguenze che possono essere determinate da fattori specifici presenti nel testo di fantasia. (78)
  2. Il secondo livello di consapevolezza, che interferisce involontariamente con il primo è che un insegnante, incapace di fronteggiare sentimenti di depressione nella propria vita, generalizzerà la sua situazione a quella degli alunni e concluderà, forse sbagliando, che anche loro non riusciranno a dominare questi sentimenti.

In questo modo l’insegnante rischia di imporre le sue personali aspettative su quelli che secondo lui saranno i risultati della fantasia. Quello che è importante sottolineare è il fatto che un certo testo produrrà un’ampia gamma di sentimenti diversi ed è fondamentale che l’insegnante non manipoli lo script o influenzi gli alunni per generare quei sentimenti che sente di volta in volta più appropriati. …

È una precisa responsabilità dell’insegnante, che desideri utilizzare la fantasia guidata in classe, controllare costantemente i livelli di consapevolezza della sfera cognitiva e di quella affettiva per evitare di proporre argomenti, interessi e convinzioni personali servendosi degli alunni.

Resistenza. Esistono diverse testimonianze sulla resistenza all’attività da parte degli alunni, specie quelli della scuola superiore. La resistenza si esprime in vari modi, nel ridacchiare, nell’agitarsi continuamente e nel ripetere che “il lavoro è stupido” o che “non è appropriato”. La ragione che sottende queste resistenze varia da una persona all’altra, ma, secondo noi, è normalmente collegata al rischio di rivelare aspetti del proprio Sé che non sono normalmente toccati da un insegnamento di tipo convenzionale. (79) …

L’insegnante ha l’opportunità di interrompere l’attività o di comprendere e accettare le motivazioni che si celano dietro la resistenza degli alunni e continuare come aveva programmato. (79) …

Se il livello di resistenza espresso assume forme distruttive, allora potrebbe essere necessario interrompere l’attività. Il problema potrebbe venire discusso nel gruppo e così sarebbero gli alunni stessi a decidere se continuare l’attività o interromperla. A questo punto voi potreste suggerire agli “oppositori” di scegliere un’attività più tranquilla da fare o, addirittura, di uscire dall’aula. … potreste, a un certo punto, decidere che quello che avete programmato non è adatto per una particolare classe, in uno specifico momento. In questo caso potreste tentare qualcosa di diverso. …

Interesse. Una ristretta minoranza di alunni asserisce di non avere elaborato alcuna immagine, mentre altri riferiscono di aver provato sentimenti piuttosto confusi. Questo non è un dato negativo se si tiene presente quanto afferma Joyce (1984) secondo il quale l’apprendimento avviene solo a seguito di una situazione di confusione e di disagio. (80) …

Nonostante qualche reazione negativa, il lavoro con la fantasia fornisce al gruppo una notevole opportunità di partecipare a un lavoro cooperativo e rilassante e di esplorare aspetti del proprio comportamento e dei propri sentimenti che di solito non vengono toccati nel corso delle normali lezioni. Superare le resistenze iniziali può consentire il raggiungimento di risultati considerevoli. …

Rilassamento. Molte relazioni di insegnanti impegnati con bambini emotivamente disturbati mettono in rilievo come la fantasia guidata produca effetti di rilassamento. …

Solo partecipando all’esperienza i ragazzi sapranno valutare e riconoscere i risultati positivi che questa attività offre, seguendo le precise istruzioni dell’insegnante. (81) …

Discussione ed elaborato artistico. Una conseguenza molto importante dell’uso della fantasia guidata è un arricchimento, un miglioramento sensibile della qualità della discussione successiva all’esperienza. … la discussione/elaborazione della fantasia produceva un alto livello di motivazione e di energia tra gli alunni. …

Spesso succede che la discussione che segue la fantasia sia definita come una discussione di gruppo; mentre una persona parla, ognuno ascolta, interessato e coinvolto. Questo può essere in parte attribuito al fatto che ogni alunno ha un suo contributo da offrire e non c’è motivo di conflitto né di competizione. (82) …

Gli alunni sembrano trovare piacevoli le attività che seguono una fantasia guidata. … I docenti hanno sottolineato l’interesse di ogni singolo non solo per il proprio lavoro, ma anche per quello degli altri membri della classe. …

Memorizzazione. Il grado di interesse e di coinvolgimento suscitato dalle immagini interiori produce un’esperienza veramente stimolante, per non dire indimenticabile. Il fatto che la fantasia e le immagini a essa associate vengano ricordate anche dopo molto tempo può rivelarsi utile in classe. …

F.C. Bartlett (1932) dimostrò che le immagini vengono ricordate meglio delle parole. Le immagini possono essere utilizzate per ricordare liste complesse di parole e non c’è dubbio che certe aree tematiche richiedano la memorizzazione di molte informazioni. (83) …

Altro aspetto positivo dell’uso della fantasia in classe è che essa riesce a promuovere un’atmosfera di lavoro cooperativo. (84) …

Qualità della scrittura ed espressione del sentimento

Gli adolescenti non sono reticenti all’espressione dei propri sentimenti, ma in genere questi sentimenti vengono indirizzati verso l’esterno e vengono normalmente limitati all’affermazione di ciò che piace o non piace. L’espressione dei sentimenti che sono emersi ripetutamente negli scritti prodotti a seguito di alcune fantasie guidate … è probabilmente scoraggiata dal gruppo dei pari e soprattutto dalla nostra cultura. Quando gli adolescenti danno espressione alla propria rabbia essa tende ad assumere forme distorte, spesso antisociali. È importante investigare su quale sia la motivazione di tutto questo sfogo di sentimenti. …

Esercizi di questo tipo possono rappresentare l’offerta di una valvola di sicurezza psicologica importante per gli studenti interessati. (87) …

Una spiegazione possibile dell’aumento di affermazioni riguardanti i sentimenti successivi a una fantasia guidata è che la fantasia produce un’esperienza immediata e viva, di cui si trova ancora traccia negli scritti. In questo modo la rielaborazione scritta diventa l’espressione diretta di emozioni effettivamente vissute, mentre un normale testo creativo prevede la descrizione sostitutiva dei sentimenti. Questa differenza fra autoespressione e descrizione può spiegare la mancanza di vitalità e di potenza espressiva che contraddistingue molti testi creativi prodotti a scuola. …

Il periodo che segue una fantasia guidata vede in genere un miglioramento nel comportamento degli alunni … Gli alunni sono più tranquilli e rilassati. I testi scritti e i lavori artistici basati sulle fantasie risultano in genere di migliore qualità. Ragazzi poco inclini alla conversazione trovano piacere nel partecipare alle discussioni ed esprimono giudizi più eloquenti. …

J.L. Singer (1973) dimostra che il fatto di incoraggiare l’immaginazione e la creatività fa aumentare la capacità di apprendere e di saper lottare con successo da parte dell’alunno. (88)…

Immagine di copertina tratta da Il Terzo News.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: