PAULARO

Se volete trovarvi al centro di una conca valliva dal sapore quasi magico inoltratevi sulle direttrici che portano all’estremo Nordest d’Italia, verso la linea confinaria delle Alpi Carniche. Qui, poco a Sud dell’Austria e a Ovest della Slovenia sorge, contornato da boschi e cime di grande suggestione, il centro di Paularo. Paularo è un ComuneContinua a leggere “PAULARO”

15/10/1872 – 15/10/2022 Alpini, Orgoglio del Centocinquantesimo – Parte 2 di 2

Il capitano Musso, nonostante il dirompere di una valanga di fuoco micidiale, volle impedire che l’effetto sorpresa potesse annullare le possibilità di rispondere all’offensiva. Avanzava e incitava, infondeva coraggio e stimolava l’ardore dei suoi Alpini, finché alcuni colpi lo raggiunsero, trafiggendolo in più parti del corpo e causandogli ferite particolarmente devastanti. Sempre presente nei puntiContinua a leggere “15/10/1872 – 15/10/2022 Alpini, Orgoglio del Centocinquantesimo – Parte 2 di 2”

15/10/1872 – 15/10/2022 Alpini, Orgoglio del Centocinquantesimo – Parte 1 di 2

Siamo al primo Conflitto mondiale, dove incontriamo il 2° reggimento Alpini. Ci troviamo nelle Alpi Carniche. Il battaglione Saluzzo, partito da Cuneo nell’agosto del 1914, raggiunse il piccolo centro di Paularo (Udine) e si dispose, comandato dal tenente col. Alceo Cattalochino, sulla linea di confine che interessa la catena montuosa protesa fra il Monte LodìnContinua a leggere “15/10/1872 – 15/10/2022 Alpini, Orgoglio del Centocinquantesimo – Parte 1 di 2”

Settembre nella Grande Guerra

In questa breve rassegna percorrerò soltanto in parte la serie di avvenimenti che interessarono, dal 1915 al 1918, il mese di settembre di ogni anno considerato. Per un auspicabile approfondimento degli argomenti si consiglia la lettura dei testi di cui alle immagini qui rappresentate. 1915. Gli Austriaci avevano effettuato un fortunoso avanzamento spingendo la loroContinua a leggere “Settembre nella Grande Guerra”

Agosto nella Grande Guerra

In questa breve rassegna percorrerò soltanto in parte la serie di avvenimenti che interessarono, dal 1915 al 1918, il mese di agosto di ogni anno considerato. Per un auspicabile approfondimento degli argomenti si consiglia la lettura dei testi di cui alle immagini qui di seguito rappresentate. 1915. Sul fronte carnico. Il Comando del 2° Alpini,Continua a leggere “Agosto nella Grande Guerra”

Luglio nella Grande Guerra

In questa breve rassegna percorrerò soltanto in parte la serie di avvenimenti che interessarono, dal 1915 al 1918, il mese di luglio di ogni anno considerato. Per un auspicabile approfondimento degli argomenti si consiglia la lettura dei testi di cui alle immagini qui di seguito rappresentate. 1915. In Carnia. Il 5 luglio giungeva comunicazione cheContinua a leggere “Luglio nella Grande Guerra”

Rombon, rupe maligna

Il Rombon o Veliki Vrh, con i suoi 2.208 metri di quota, in Slovenia sul versante occidentale del torrente Koritnica (Coritenza) che discende dal Passo del Predil e affluisce nell’Isonzo poco a Sudest di Bovec (Plezzo), fu teatro di aspri scontri dall’inizio della Grande Guerra sino agli eventi di Caporetto. Conteso fra le forze italianeContinua a leggere “Rombon, rupe maligna”

Sguardi fugaci sulle Armate della Grande Guerra: La quarta Armata

Al momento dello scoppio della Grande Guerra sul fronte cadorino insistevano nostre truppe sul settore Ansiei-Pàdola (Ovest e Nordest di Auronzo del Cadore). La 4a Armata si componeva dei corpi I, comandato dal generale Ragni, e IX. Il generale Cadorna, all’inizio delle operazioni nel 1915, aveva dichiaratamente ordinato al generale Luigi Nava di muovere inContinua a leggere “Sguardi fugaci sulle Armate della Grande Guerra: La quarta Armata”

Maggio nella Grande Guerra

In questa breve rassegna percorrerò soltanto in parte la serie di avvenimenti che interessarono, dal 1915 al 1918, il mese di maggio di ogni anno. 1915. Il primo Caduto in assoluto dell’Esercito italiano nella Grande Guerra fu Riccardo Giusto, udinese, appartenente al battaglione Cividale, morto sul Kolovrat il secondo giorno di guerra, 25 maggio 1915.Continua a leggere “Maggio nella Grande Guerra”

Non ti ricordi…quel mese…di aprile

Non ti ricordi…quel mese…di aprile… Così un verso della canzone composta dagli Alpini italiani nel rievocare l’imminenza della partenza per la Grande Guerra. Era l’epoca in cui si stava per verificare una svolta negli equilibri di forze fra potenze limitrofe, così come accadde per la disputa territoriale fra Italia e Austria. Come è dato leggereContinua a leggere “Non ti ricordi…quel mese…di aprile”

I Cacciatori dello Stura

Sappiamo di un primo tentativo, attribuibile a Giuseppe Garibaldi, confluito nel 1859 nella formazione a Cuneo, precisamente presso il monastero di Santa Chiara, di un corpo di Cacciatori delle Alpi per contrastare l’ingerenza austriaca sulla linea di confine. Di quei tempi vigeva la legge 29 maggio 1855 varata per sopprimere gli ordini religiosi e contemplativi.Continua a leggere “I Cacciatori dello Stura”

Guerra in Africa Orientale 1935-1936

Siamo in terra d’Etiopia, con l’Esercito italiano inviato per edificare l’Impero. Ecco il battaglione Saluzzo (comandante il magg. Davide Jallà) sbarcare a Massaua il 9 ottobre 1935, forte di 882 Alpini, 42 sottufficiali e 27 ufficiali, mobilitato nella zona di Aigrat, della Piana di Mai Calaminò e, verso il gennaio del 1936, non lontano daContinua a leggere “Guerra in Africa Orientale 1935-1936”

Quei tristi giorni di fine gennaio

Stava esaurendosi il mese di gennaio 1943. File lunghissime di nostri Combattenti si snodavano sulla strada del ripiegamento dalla steppa russa, fra mille insidie e mille sofferenze. Ancora uno scontro feroce con alcuni mezzi corazzati russi, ancora altre gravi perdite per gli Alpini. La notte del 25 erano a Malajewka; il 26 a Voronowka. InContinua a leggere “Quei tristi giorni di fine gennaio”

Nowo Postojalowka

Di concerto con il generale tedesco che si trovava a capo del gruppo Rheingold, il gen. Battisti, al comando della 4ª Divisione alpina Cuneense, valutò migliore soluzione una diversione di marcia, scegliendo come destinazione immediata la località di Valujki. Il 2° Alpini sarebbe dovuto ripartire da Popowka nella notte del 19 gennaio, ma un improvviso attaccoContinua a leggere “Nowo Postojalowka”

Con l’alleato tedesco in Russia 1942-1943

Sin dal 20 dicembre 1942 Stalin aveva preparato, affidandone l’incarico al gen. Golikow, il piano dell’offensiva sul Don. L’inizio delle operazioni era stato fissato per il 15 gennaio 1943. Le forze messe in campo erano circa il doppio di quelle italo-tedesche: 11 divisioni russe, 2 brigate, 3 corpi d’armata corazzati con 500 carri e unContinua a leggere “Con l’alleato tedesco in Russia 1942-1943”

Era una notte che pioveva…

Qui si parla di uno dei tanti giovani chiamati alle armi per “fare grande la Patria”, come al tempo era d’uso acclamare. È Giovanni Ghigonetto, nativo della Valle Po (Cuneo), cresciuto in un’amena borgata denominata Piana di Calcinere, nel Comune di Paesana. Ne riporto una vicenda drammatica occorsagli all’antivigilia del Natale 1942, per ricordare questaContinua a leggere “Era una notte che pioveva…”

Battaglione Saluzzo in guerra

Natale 1920 In Italia era giunto il tempo in cui si stava preparando un triste evento che pareva essere il prodromo di una lotta fratricida quale, sotto altre spoglie, sarebbe dovuta divampare un quinto di secolo più tardi. Era il 30 novembre del 1920 allorquando due compagnie del battaglione Morbegno pervennero, contrariamente alle aspettative, allaContinua a leggere “Battaglione Saluzzo in guerra”

La guerra vista da chi ne è vittima

Terminata la Grande Guerra trascorse un periodo di tempo nel quale si esaltarono le conquiste, il valore dei soldati, l’eroismo, lo spirito di abnegazione, l’onore acquisito sui campi di lotta. Gli alti personaggi, Signori della guerra, decorati con pesanti insegne sul petto facevano grande mostra dei fregi loro conferiti. Ma chi fece la guerra veraContinua a leggere “La guerra vista da chi ne è vittima”

Guerra alla Grecia

La mania di un dittatore, alimentata da un puerile quanto nefasto anelito alla competizione con una grande potenza sul piano militare europeo, finì con il decretare una dichiarazione di guerra tra le più infami, vero insulto alla libertà di un popolo palesemente inoffensivo. Fu una gara, da parte di chi comandava le Forze Armate italiane,Continua a leggere “Guerra alla Grecia”

L’Italia chiamò – Parte 1 di 3

Considerazioni sulla “fede” dei soldati nei confronti della guerra 5° “Non ammazzare!” – Ma in guerra è lecito e doveroso, dunque la legge umana può disporre dei comportamenti in deroga alla Legge divina, dunque la Legge marziale riesce a superare e vanificare la Legge divina, scavalcandone l’autorità assoluta! (Da: Ettore Villa: “Vita di guerra”, GaspariContinua a leggere “L’Italia chiamò – Parte 1 di 3”

Una storia fantastica – Il Battaglione Saluzzo del 2° Reggimento Alpini (6 – fine serie)

Sopravvissuti, sfuggiti al nemico.La ricerca di una via di salvezza per quanto restava del Battaglione Saluzzo e per una serie di sopravvissuti di altri reparti attraverso i monti della Slovenia non si limitò esclusivamente alla Sella Prevala. Sul Monte Polovnik (Polonig) nei pressi di Saga era sistemata la Compagnia Complementare del Saluzzo, agli ordini delContinua a leggere “Una storia fantastica – Il Battaglione Saluzzo del 2° Reggimento Alpini (6 – fine serie)”

Una storia fantastica – Il Battaglione Saluzzo del 2° Reggimento Alpini (5)

Le Compagnie 22a e 23a del Battaglione Saluzzo.Anche la 22a Compagnia subì sorte simile alla 21a a muovere dallo spostamento in Conca di Plezzo verso la località di Goricica Planina, sottoponendosi lungo la via a un micidiale bombardamento per tutta la notte del 23 ottobre 1917 sino al mattino del giorno 24. Una trentina diContinua a leggere “Una storia fantastica – Il Battaglione Saluzzo del 2° Reggimento Alpini (5)”

Una storia fantastica – Il Battaglione Saluzzo del 2° Reggimento Alpini (4)

Cukla, Rombon, Canin.Tre cime che assistettero a sacrifici di molto superiori alla forza di sopportazione umana, poco conosciuti e poco analizzati dalla storiografia, se non nei versi di qualche mesto canto rimembrante le giornate di gelo e di fuoco. Degni di segnalazione, nel contesto, il lavoro di Massimo Peloia, 1915-1917 Destinazione Rombon, Ed. DBS, RasaiContinua a leggere “Una storia fantastica – Il Battaglione Saluzzo del 2° Reggimento Alpini (4)”

Una storia fantastica – Il Battaglione Saluzzo del 2° Reggimento Alpini (3)

Siamo arrivati, sul Monte Canino, e a ciel sereno ci tocca riposar.Caporetto stava laggiù in fondo valle. Gli Alpini dalle vette ne vissero l’evoluzione sul terreno montuoso, loro congeniale ma anche foriero di immensi sacrifici.Era il tempo in cui, conquistata la cima del Cukla, gli Alpini venivano spinti all’attacco delle postazioni austriache sul Monte Rombon.Continua a leggere “Una storia fantastica – Il Battaglione Saluzzo del 2° Reggimento Alpini (3)”

Una storia fantastica – Il Battaglione Saluzzo del 2° Reggimento Alpini (2)

Neutralizzati i pericolosi tentativi austriaci, nel mese di marzo del 1916 il Battaglione Saluzzo lasciava la Carnia per essere destinato a sostenere le operazioni belliche in Conca di Plezzo.Era il 7 marzo 1916 allorquando il Saluzzo fu raggiunto da un ordine di operazioni partito dal Comando di Settore. Il primo indirizzo era rivolto alle artiglierieContinua a leggere “Una storia fantastica – Il Battaglione Saluzzo del 2° Reggimento Alpini (2)”

Una storia fantastica – Il Battaglione Saluzzo del 2° Reggimento Alpini (1)

L’anno 2015 cadeva il centesimo anniversario dell’entrata in guerra dell’Italia a fianco dell’Intesa e contro gli Imperi centrali. Molte le vittime di quella orrenda strage di vite umane e di quello spreco abissale di risorse. Lutti, sofferenze, fame, malattie, menomazioni, distruzioni, miseria dilagante ne furono le dirette conseguenze. Mi accingo a pubblicare queste puntate conContinua a leggere “Una storia fantastica – Il Battaglione Saluzzo del 2° Reggimento Alpini (1)”