5 Dicembre 2020. L’aggressione della pandemia ha sconquassato il mondo civile, ma per l’Italia la recessione sembra più grave che in altri Paesi. Nell’attuale Rapporto Censis il corrente anno venne denominato l’anno nero delle disuguaglianze al tempo del Covid. Ci si aspetterebbe che tutti si dessero una mano nel male comune ossia che chi haContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 27 di 28 – 2020-2022 (continua)”
Archivi dei tag:Legambiente
Mondo Domani – Parte 9 di 27 – 2014 (continua)
1 Febbraio 2014. Nel mese di dicembre 2013 il tasso di disoccupazione si è assestato al 12,7%, di poco inferiore al record storico del 12,8% registrato nel mese precedente (dati Istat). Si tratta del primo calo mensile (0,1%) da giugno, ma su base annua il tasso è salito di 1,2 punti. I disoccupati sono 3Continua a leggere “Mondo Domani – Parte 9 di 27 – 2014 (continua)”
Mondo Domani – Parte 5 di 27 – 2013 (continua)
7 Dicembre 2013. Quanto di nuovo oggi nella bolla? Renzi, Cuperlo e Civati che si contendono la segreteria Pd. A domenica 8 dicembre le primarie, e si accende la campagna congressuale con sondaggi, previsioni e paroloni altisonanti. Di qua vedi Prodi che cambia l’idea precedentemente espressa e dice che andrà a votare. Sull’altro versante eccoContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 5 di 27 – 2013 (continua)”
Mondo Domani – Parte 4 di 27 – 2013 (continua)
13 Novembre 2013. Politica: assolutamente entro l’ermetismo della bolla. Berlusconi che minaccia di far cadere il sostegno al Governo Letta se decadrà; Alfano che ribadisce il sì al Governo; Renzi che ribadisce non dipendere il Governo dalla decadenza di Berlusconi, dice no al “Super Porcellum” e auspica una legge in cui la sera delleContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 4 di 27 – 2013 (continua)”
Mondo Domani – Parte 3 di 27 – 2013 (continua)
1° Novembre 2013. Voci dal fondo della crisi economica, raccolte e rilanciate dall’associazione tra i consumatori Codacons, parlano dell’esistenza di “500 enti inutili che ci costano 10 miliardi di Euro all’anno”. In cinque anni, ricorda il Codacons, “solo una cinquantina di enti sono stati realmente eliminati: altri sono stati solo chiusi e poi riapertiContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 3 di 27 – 2013 (continua)”
Mondo Domani – Parte 2 di 27 – 2013
18 Giugno 2013. Reati ambientali, un affare da 16,7 miliardi. Cifre in crescita negli illeciti ambientali, secondo il rapporto “Ecomafie 2013” di Legambiente: 16,7 miliardi di fatturato, 34.120 reati accertati (93 al giorno), 161 arresti, 8.286 sequestri. La criminalità organizzata non conosce recessione, dice Legambiente, e “amplia i suoi traffici con nuove rotte eContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 2 di 27 – 2013“
Qualche problema per aria
Nella nostra società la politica quotidiana non è riuscita a risolvere i mali endemici che ci sovrastano: c’è ancor sempre qualche problema per aria a lasciarci turbati. Proviamo a fare una breve trasvolata fra i problemi che ci toccano più da vicino. I nostri bambini. Le violenze inflitte a minori sono aumentate in periodi diContinua a leggere “Qualche problema per aria”
La Natura e noi, un amore reciproco
Finisce l’estate, finiscono le ferie e le vacanze, la gente torna alle “usate opre” nella speranza che le cose in generale comincino a migliorare almeno sui tre versanti critici della vita quotidiana: pandemia, cambiamenti climatici e crisi dell’occupazione. Accendo il televisore il mattino di martedì 21 settembre 2021 e scorro le notizie sul servizio Televideo.Continua a leggere “La Natura e noi, un amore reciproco”
Pianeta in alto mare
Lancio un’occhiata a un sito che offre la situazione in atto scrutando su vari scorci della vita sul Pianeta, in cifre, poi ripeto l’operazione a un mese di distanza. Ecco che cosa ho rilevato alle due date. Fate voi, se volete, le dovute considerazioni. Per chi desideri seguirne l’andamento è possibile andare sul seguente indirizzoContinua a leggere “Pianeta in alto mare”
L’inquinamento ha una storia: questo è l’epilogo (4 di 6 puntate)
Dai giornali del 16 gennaio 2015 Leggo su Televideo: “Se il mondo non agisce subito, entro il 2030 ci sarà un miliardo in più di persone in povertà estrema: l’allarme è di mille organizzazioni promotrici della campagna Action/2015. Chiedono ai leader mondiali un impegno concreto per sradicare la povertà, fermare i cambiamenti climatici, rimuovere leContinua a leggere “L’inquinamento ha una storia: questo è l’epilogo (4 di 6 puntate)”
L’inquinamento ha una storia: questo è l’epilogo (2 di 6 puntate)
Ma dove stiamo andando? Mi raccontava oggi, un uomo della montagna, che in certi siti della Val Pellice (Torino), dove anni addietro pascolavano armenti di mucche su prati ricchi di alte erbe e fiori profumatissimi, ora le mucche non ci sono più. Non ci sono perché il manto erboso è ridotto a una distesa quasiContinua a leggere “L’inquinamento ha una storia: questo è l’epilogo (2 di 6 puntate)”