PAULARO

Se volete trovarvi al centro di una conca valliva dal sapore quasi magico inoltratevi sulle direttrici che portano all’estremo Nordest d’Italia, verso la linea confinaria delle Alpi Carniche. Qui, poco a Sud dell’Austria e a Ovest della Slovenia sorge, contornato da boschi e cime di grande suggestione, il centro di Paularo. Paularo è un ComuneContinua a leggere “PAULARO”

Ricordi d’infanzia

Non è solo di questi giorni, ma da un po’ di tempo ci capita di dover lottare contro una specie di insetti molesti che amano invadere le nostre abitazioni. Dicono che sono una sorta di cimici, tant’è che se si calpestano rilasciano un odore repellente. La prima ondata che si affacciò nel giro degli ultimiContinua a leggere “Ricordi d’infanzia”

Ancora qualcosa di genuino

Mi piace molto camminare. Dico sempre di aver ereditato da mio padre la vigoria delle gambe. Lui, il mio papà, poteva vantarsi di un trascorso atletico non indifferente: era stato campione provinciale di podismo e giocava nella squadra calcistica della sua e mia città, Cuneo; un commento su un giornale dell’epoca lo aveva giudicato conContinua a leggere Ancora qualcosa di genuino

La Natura e noi, un amore reciproco

Finisce l’estate, finiscono le ferie e le vacanze, la gente torna alle “usate opre” nella speranza che le cose in generale comincino a migliorare almeno sui tre versanti critici della vita quotidiana: pandemia, cambiamenti climatici e crisi dell’occupazione. Accendo il televisore il mattino di martedì 21 settembre 2021 e scorro le notizie sul servizio Televideo.Continua a leggere “La Natura e noi, un amore reciproco”

Uomini e Formiche

Si diceva dell’intelligenza. Certo una dote che appartiene non soltanto agli uomini. Ne sono partecipi anche gli animali in forme evolutive più o meno complesse. Noi, oltre alle prerogative di capire, comprendere e operare per concetti, siamo provvisti della facoltà di astrarre e di trascendere la nostra realtà, per portarci al di là dei confiniContinua a leggere “Uomini e Formiche”

La particella di Dio

Accadde per la prima volta, era la fine del 2011, che fosse stata avvistata la particella di Dio, così l’avevano chiamata, ossia il bosone di Higgs. Si diceva che gli scienziati avessero fotografato le sue tracce servendosi di appositi rilevatori. I primi dati furono presentati a Ginevra durante un seminario del Cern a cui parteciparonoContinua a leggere “La particella di Dio”

Le Api: Un’organizzazione quasi perfetta (Parte 4 di 4)

Producono anche per noi Il miele proviene dalla trasformazione del nettare (che ha il 75-80% di acqua), grazie all’intervento di uno speciale principio attivo, la invertina o invertasi, presente nei succhi ghiandolari delle api: il saccarosio (zucchero vegetale complesso) viene convertito in glucosio e levulosio (zuccheri semplici). Passando ed uscendo dall’ingluvie (borsa melaria) viene aContinua a leggere “Le Api: Un’organizzazione quasi perfetta (Parte 4 di 4)”

Le Api: Un’organizzazione quasi perfetta (Parte 3 di 4)

L’ape è un insetto prònubo (che provvede all’impollinazione dei fiori). Esistono numerose razze di api. La nostra è l’Apis mellifica ligustica o italiana: è la più apprezzata perché mansueta, molto attiva, molto prolifica, poco incline alla sciamatura, scarsamente predisposta al saccheggio. Le api appartengono alla classe degli Insetti, ordine Imenotteri, sottordine Apocriti, famiglia Apidae, genereContinua a leggere “Le Api: Un’organizzazione quasi perfetta (Parte 3 di 4)”

Le Api: Un’organizzazione quasi perfetta (Parte 2 di 4)

Detto in sintesi Ape: insetto prònubo del genere Apis mellifica ligustica o italiana. Antenne: sono formate da 20.000 organi di senso per la comunicazione: olfatto, tatto e percezione delle forme. Le fossette auditive sono: 20.000 (nell’operaia). Occhi semplici: sono 3 per vedere da vicino e al buio. Occhi composti: sono 2, grandi, ommatidi o lentiContinua a leggere “Le Api: Un’organizzazione quasi perfetta (Parte 2 di 4)”

Le Api: Un’organizzazione quasi perfetta (Parte 1 di 4)

Aristotele (384-322 a.C.) divise il mondo animale in due categorie:i vertebrati e gli invertebrati I Vertebrati posseggono una colonna vertebrale; comprendono circa 55.000 specie, fra cui quella umana Gli Invertebrati: comprendono probabilmente parecchi milioni di specie, di cui un milione è attualmente descritto;la suddivisione fu introdotta da Lamarck nel 1794 REGNO  ANIMALE  Vi presento inContinua a leggere “Le Api: Un’organizzazione quasi perfetta (Parte 1 di 4)”