La ricerca di Dio

Riporto qui di seguito una serie di aggiornamenti ai contenuti della mia serie Regno celeste, Impero terreno apparsa con l’Editore IBN di Roma nei tre volumi “Il vero volto del Dio d’Israele”, “La spada all’ombra della Croce” e “La ricerca di un Dio introvabile e il destino della Chiesa cattolica”. Sono documenti reali tratti dallaContinua a leggere “La ricerca di Dio”

Il parlare difficile di Gesù

Proviamo ad aprire le pagine dei Vangeli canonici:ci incontreremo con il parlare difficile di Gesù Avete mai scorso le pagine dei Vangeli? È un suggerimento che posso darvi: vi troverete mille motivi per stupirvi e per farvi domande assillanti. Matteo riferisce una fra le più oscure – così a me è parso – affermazioni diContinua a leggere “Il parlare difficile di Gesù”

Giustizia sociale

Giustizia sociale? Qualcosa si muove. Forse. Il Financial Times anticipa la notizia secondo la quale la Commissione europea starebbe pensando di introdurre nuove regole a limitazione delle entrate godute dai top-manager di note società. L’intenzione sarebbe quella di ridurre l’abissale disparità tra gli stipendi e le pensioni d’oro da una parte e i salari deiContinua a leggere “Giustizia sociale”

Sempre troppo tardi

Leggo stamane, mercoledì 15 febbraio 2023, su Televideo una notizia quasi insperata: Dal 2035 in Europa non si potranno più vendere auto diesel e a benzina. Via libera definitiva dell’Eurocamera all’accordo raggiunto dall’Unione Europea lo scorso novembre sullo stop ai veicoli inquinanti diesel e a benzina di nuova immatricolazione. L’OK definitivo della Seduta Plenaria conContinua a leggere “Sempre troppo tardi”

Mario, Marta, Audiface e Abaco

Peccherò di presunzione ma, per una volta almeno, voglio togliermi la soddisfazione di fare a me stesso gli auguri di buon onomastico. Questo perché, in particolare, nella mia giovane età, fino a un certo punto, non fui mai festeggiato con il genetliaco di San Mario. Ne riporto i precedenti: in famiglia eravamo in sei, papàContinua a leggere “Mario, Marta, Audiface e Abaco”

Secondo il Vangelo di Matteo di John P. Meier – Parte 3 di 3

Estratto e tradotto da: “MATTHEW (MATTEO)”, Liturgical Press – Collegeville, Minnesota 1980 Nella Bibbia sono menzionate sei Marie. 1. Maria madre di Gesù. Figlia di Eli, anche se nella genealogia di Luca come “figlio di Eli” figura il marito di Maria, Giuseppe. Un’enciclopedia (M’Clintock e Strong, Cyclopædia, 1881, vol. III, p. 774) dice: “Nel compilare le loro tavole genealogiche èContinua a leggere “Secondo il Vangelo di Matteo di John P. Meier – Parte 3 di 3”

Secondo il Vangelo di Matteo di John P. Meier – Parte 2 di 3

Estratto e tradotto da: “MATTHEW (MATTEO)”, Liturgical Press – Collegeville, Minnesota 1980 GESÙ IL RE. LA SPERANZA DEI GENTILI.  –  Matteo 2, 1-12 Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode, ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme e dicevano: «Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntareContinua a leggere “Secondo il Vangelo di Matteo di John P. Meier – Parte 2 di 3”

Le Radici della Fede Cattolica – Parte 3 di 3

Intanto il regno di Israele procedeva malauguratamente verso la propria rovina perché si era dato all’idolatria e aveva adorato gli dèi stranieri: “servirono Baal, sacrificarono i loro figli e le loro figlie per mezzo del fuoco, si diedero alle divinazioni, agli auguri, si abbandonarono al male davanti al Signore, in modo da provocarlo a sdegno.Continua a leggere “Le Radici della Fede Cattolica – Parte 3 di 3”

Le Radici della Fede Cattolica – Parte 2 di 3

Nella sua famiglia David aveva un fratello, di nome Semmaa, padre di Gionadab. Capitò un giorno una tragedia nella famiglia di David: suo figlio Amnon si era innamorato della propria sorella Tamar e con l’inganno la violentò. Tamar fu vendicata dall’altro fratello, Assalonne il quale fece uccidere Amnon, dopo di che si diede alla fuga.Continua a leggere “Le Radici della Fede Cattolica – Parte 2 di 3”

Le Radici della Fede Cattolica – Parte 1 di 3

La parola di Dio informa il mondo intero, tutti gli esseri animati e inanimati, le leggi e le regole preposte all’evoluzione, alla trasformazione, alla nascita e alla morte di tutto ciò che c’è. Il pensiero fugge veloce alla ricerca di una spiegazione al volgersi dei fenomeni che la nostra coscienza percepisce. Non sappiamo a chiContinua a leggere “Le Radici della Fede Cattolica – Parte 1 di 3”

La Compagnia di Gesù – Parte 4 di 4

Intorno al 1600 i gesuiti possedevano, insieme ai domenicani, circa un terzo delle terre produttive nelle colonie spagnole e portoghesi delle Americhe. Nelle Americhe colonizzate da spagnoli e portoghesi, dove gli edifici ecclesiastici, alcuni dei quali erano autentiche fortezze, regolarmente superavano per dimensioni e magnificenza le opere più imponenti dell’architettura civile, la Chiesa cattolica si insediò in manieraContinua a leggere “La Compagnia di Gesù – Parte 4 di 4”

La Compagnia di Gesù – Parte 3 di 4

Contributi alla scienza. Numerosi sono stati i contributi apportati da gesuiti, singolarmente o in gruppi, allo sviluppo delle scienze, teoriche e applicate. Essi contribuirono allo sviluppo degli orologi a pendolo, dei pantografi, dei barometri, dei telescopi e dei microscopi a riflessione. Fornirono inoltre apporti significativi nei campi del magnetismo, dell’ottica e della elettrologia. Furono tra i primi a osservare le fasce colorate della superficieContinua a leggere “La Compagnia di Gesù – Parte 3 di 4”

La Compagnia di Gesù – Parte 2 di 4

Jerónimo Doménech pensò di fondare un collegio a Messina; il 19 dicembre 1547 le autorità cittadine chiesero a Ignazio l’invio di insegnanti. Il senato di Palermo chiese a Ignazio l’apertura di un collegio anche nella capitale siciliana; in breve tempo la Compagnia si mise all’opera per aprire collegi a Napoli, Venezia e Colonia. Il 22 febbraio 1551 fu aperto il Collegio Romano. I collegi erano dotati diContinua a leggere “La Compagnia di Gesù – Parte 2 di 4”

La Compagnia di Gesù – Parte 1 di 4

La Compagnia di Gesù è un istituto religioso maschile di diritto pontificio. L’emblema dell’ordine è rappresentato da un disco raggiante e fiammeggiante caricato dalle lettere IHS, il monogramma di Gesù. La lettera H è sormontata da una croce; in basso i tre chiodi della Passione. La Compagnia adattò lo spirito del monachesimo al dinamismo di un apostolato verso il mondo inContinua a leggere “La Compagnia di Gesù – Parte 1 di 4”

Trinità. Rivelazione e proclamazione

Gli Apostoli ritenevano Gesù «il Verbo» che «in principio era presso Dio e il Verbo era Dio» (Gv 1,1), come colui che «è immagine del Dio invisibile» (Col 1,15) e «irradiazione della sua gloria e impronta della sua sostanza» (Eb 1,3). Sulla loro scia, seguendo la Tradizione apostolica, la Chiesa nel 325, nel primo Concilio Ecumenico di Nicea,Continua a leggere “Trinità. Rivelazione e proclamazione”

Jacques De Molay

Quasi quattro mesi sono trascorsi da una data risalente a 708 anni fa, di cui oggi riecheggiano gli orrori perpetrati contro la persona umana, a dimostrazione che l’uomo cede facilmente e con ferocia ai biechi istinti diabolici. Il 18 marzo viene a ricordare la morte del maestro dei Templari, Jacques De Molay, arso vivo aContinua a leggere “Jacques De Molay”

Casa nostra

Mi guardo intorno, giorno dopo giorno, e non finisco di stupirmi e di preoccuparmi per lo scenario che si presenta ai miei occhi. Poi accendo il televisore e seguo una, due e più trasmissioni dove c’è un conduttore che sottopone ad analisi sociologica e comportamentale i fatti che discendono dalle azioni umane. In tutto ilContinua a leggere “Casa nostra”

In tema di immigrazione

Anni addietro mi dilettai a comporre un lavoro di 467 pagine con il titolo “Dove vai, Pensiero?”, rimasto a tutt’oggi nel cassetto. Tratta di sei persone che discutono su alcuni fondamentali problemi dell’esistenza. Uno di questi problemi riguarda proprio la fame nel mondo e gli spostamenti di masse di persone alla ricerca di una probabileContinua a leggere “In tema di immigrazione”

Patologia tutta italiana

Corruzione in Italia e non solo Si vengono a conoscere i risultati di uno studio europeo: in fatto di corruzione il nostro Paese è il peggiore tra quelli occidentali e con il denaro che viene sottratto alla comunità si potrebbero risolvere le principali emergenze sociali. 06 dicembre 2018. Da una descrizione di Federica Bianchi: ÈContinua a leggere “Patologia tutta italiana”

Giro tondo per la pace

A Barge una lodevole iniziativa a muovere dal candore e dall’innocenza dei bambini più piccoli delle Scuole locali. Le Insegnanti delle Scuole dell’Infanzia di Barge, Crocera e San Martino, in seno alla programmazione educativa annuale, hanno organizzato un incontro per implorare la pace nel mondo, soprattutto in Ucraina al tempo corrente. Tutti gli alunni siContinua a leggere “Giro tondo per la pace”

Identità (Verso altre dimensioni) puntata 16/16

È il momento di allungare il passo, ora, e di addentrarci in ambito preferenzialmente filosofico, senza peraltro accantonare la visuale di stampo neurobiologico. Ed eccoci a John R. Searle e al suo lavoro La Mente (Raffaello Cortina Editore, Milano 2005 – Originale: Mind A Brief Introduction, Oxford 2004, Traduzione di Carlo Nizzo). Scorrendo la PrefazioneContinua a leggere “Identità (Verso altre dimensioni) puntata 16/16”

Obiettività assoluta

Siamo oggi in ambito di conflittualità armata. Non ci avremmo voluto credere, ma è capitato anche a noi, di nuovo, almeno a coloro che, come me, vissero esperienze di guerra al tempo del secondo flagello mondiale. C’è qualcosa che mi sorprende e che mi lascia assai perplesso quando leggo o ascolto certi resoconti dei fattiContinua a leggere “Obiettività assoluta”

Identità (La base neurale della coscienza) puntata 15/16

Ho iniziato questa lunga serie di riflessioni attorno al concetto di identità personale, dell’autoconsapevolezza, della coscienza del mondo e di sé appellandomi al pensiero di un illustre filosofo italiano, Emanuele Severino. Poi ho proseguito sull’itinerario prescelto portando le mie soggettive considerazioni nell’ambito delle varie problematiche sorte e discusse nel corso della dissertazione sulla scia deiContinua a leggere “Identità (La base neurale della coscienza) puntata 15/16”

Identità (La luce. Lo spazio) puntata 14/16

L’eterno dilemma: l’Anima, “il nome che diamo allo stile opaco oppure caratteristico di ogni individuo, quel «nucleo incomprensibile» che determina come siamo, quindi chi siamo”. Ma questo nucleo incomprensibile è un insieme di princìpi morali e di connotati di personalità oppure è qualcosa di cui possiamo parlare in termini fisici, nel linguaggio del cervello? EssereContinua a leggere “Identità (La luce. Lo spazio) puntata 14/16”

Identità (La luce. Lo spazio) puntata 13/16

Vedo la luce nel mondo in forma di immagini colpite dalla luce e riflesse dal mio sistema visivo verso le unità percettive. Nel vuoto cosmico vedo la luce solo se essa incontra i miei occhi; se le volto le spalle non la vedo; eppure la luce è dappertutto, è in movimento, è un segnale lungoContinua a leggere “Identità (La luce. Lo spazio) puntata 13/16”

Identità (Separazione) puntata 12/16

Che cosa ci stiamo a fare? Mi vien fatto di far seguire alle disquisizioni fin qui sviluppare una serie di suggestioni, riflessioni, intuizioni che accompagnano la mia ricerca sul senso dell’esistenza. Mi guardo attorno e mi pare di ritrovarmi entro un vuoto luminoso che, più che contenere, è esso stesso tutte le cose. Un vuotoContinua a leggere “Identità (Separazione) puntata 12/16”

Religione e politica

Che cosa unisce la religione alla politica? Nella Storia dell’umanità occidentale ne abbiamo copiosi esempi e pare di gran lunga rivelatore il tentativo di apportare alcuni esempi validi a cercarne una risposta esauriente. Mi limiterò al secolo XIII, andando a spulciare che cosa accadde sotto l’impero di Federico II. Partiamo dal 1186, l’anno in cuiContinua a leggere “Religione e politica”

Identità (Separazione) puntata 11/16

Separazione. Chi crede nel dualismo profetico anima-corpo arriva subito a una conclusione: prima parlava, comunicava, faceva tante cose perché il suo corpo ospitava un’anima (oppure alla sua anima era stato affidato un corpo?); ora l’anima s’è separata dal corpo e ha preso un’altra direzione; l’organismo fisico si dissolverà e tornerà a decomporsi in quella manciataContinua a leggere “Identità (Separazione) puntata 11/16”

Identità (Dovevamo per forza nascere) puntata 10/16

Religione – Religiosità Religione, religiosità, due termini che non riflettono la stessa cosa. Il vocabolo “religiosità” può essere letto nel senso di un atteggiamento, quello dell’essere religioso ossia del coltivare un sentimento, un trasporto, un anelito, una spinta verso qualcosa di impellente e indefinito, un bisogno che viene dal profondo. Per tutto ciò non è,Continua a leggere “Identità (Dovevamo per forza nascere) puntata 10/16”

Politici di casa (Parte 3 di 3) Stipendi politici

Oggi poso l’occhio sulle retribuzioni degli uomini politici italiani. Inorridisco: loro dicono, tutti senza esclusione, di non lavorare per la poltrona, ma per il bene del Paese. Ebbene, come ho già sostenuto e ribadito, proviamoci a portare il loro stipendio alla pari di quello di un Professore di Scuola Secondaria, poi vedremo chi avrà ancoraContinua a leggere “Politici di casa (Parte 3 di 3) Stipendi politici”

Politici di casa (Parte 2 di 3) Non resta che vincere!

10 Novembre 2013. Palcoscenico politico in Italia. Siamo in tema di Congresso del Partito Socialista Europeo. Il segretario del Pd, Epifani, sostiene doversi organizzare le sedute a Roma, e qui si innesca e da qui parte una nuova polemica: Fioroni e gli ex popolari annunciano battaglia e ammoniscono che lo scioglimento della Margherita è annullatoContinua a leggere “Politici di casa (Parte 2 di 3) Non resta che vincere!”

Politici di casa (Parte 1 di 3) Metamorfosellum

Non potrebbe esserci titolo più calzante per quanto andrò descrivendo, visto che mancava ancora questa alle varie denominazioni che la Legge elettorale italiana ha assunto nella sua storia evolutiva: Italicum, Legalicum, Porcellum, Mattarellum, Pregiudicatellum, Democratellum, Consultellum, Deportellum, Verdinellum, Rosatellum. L’apposizione Metamorfosellum, ovviamente, è un’idea mia. Non c’è che dire, i nostri politici dimostrano grande abilitàContinua a leggere “Politici di casa (Parte 1 di 3) Metamorfosellum”

Huxley – Considerazioni personali Puntata 2 di 2

Leggere e meditare Il senso di Dio nel mondo – La dottrina cattolica. Puntando i nostri sforzi nel cercare la conoscenza di Dio pensiamo di dover essere salvati, liberati, illuminati, dacché la nostra esistenza affonda le radici in un mondo e in un sistema di vita che ci condiziona e ci rende prigionieri. Liberazione vorrebbeContinua a leggere “Huxley – Considerazioni personali Puntata 2 di 2”

Una lettera di alcuni anni fa, mai spedita

Caro Papa Francesco, Sono pienamente in linea con la tua esortazione “Parlate chiaro!”. Amo seguire questo consiglio, ma non sempre le circostanze del momento mi consentono di portare a termine ciò che voglio dire e che vorrei realizzare. Persino Lui, che diffondeva un messaggio ricco di trascendenza e di virtù, fu messo a tacere conContinua a leggere “Una lettera di alcuni anni fa, mai spedita”

Huxley – Considerazioni personali Puntata 1 di 2

Leggere e meditare Aldous Huxley, scrittore inglese, in seno alla propria produzione saggistica annovera, tra le altre sue opere, quella che ha per titolo La Filosofia Perenne (Adelphi Editore SPA – Milano 1995) la lettura della quale apre a nuove suggestive analisi attorno al concetto di Chiesa cattolica, sulle quali mi pare istruttivo fermarmi inContinua a leggere “Huxley – Considerazioni personali Puntata 1 di 2”

La Pulzella d’Orléans.

Giovanna d’Arco nacque a Domrémy, nella regione dei Vosgi, nell’anno 1412. Figlia di contadini, padre Jacques d’Arc (o Darc) e madre Isabelle Romée, crebbe con i suoi fratelli nella condizione culturale di illetterata. All’età di tredici anni iniziò a udire voci che pervenivano da una dimensione celeste e che le annunciavano essere stata destinata daContinua a leggere “La Pulzella d’Orléans.”

Lo sterco del diavolo – Puntata 2 di 2

Avranno ragione loro? Avevo lasciato la parte precedente di queste riflessioni con un quesito tormentoso: nelle nostre angosce è forse legittimo dire che cerchiamo un Dio lontano, introvabile e viviamo sotto la schiavitù di una divinità malvagia? Mi riferisco a tre fonti di pensiero: gli Gnostici, i Catari, Giuda con il suo Vangelo apocrifo. PerchéContinua a leggere “Lo sterco del diavolo – Puntata 2 di 2”

Lo sterco del diavolo – Puntata 1 di 2

Succede in Vaticano, anticamera del Regno di Dio Lunedì 12 aprile 2021 alle ore 21,20 ho seguito la trasmissione della serie REPORT con il titolo di cui sopra, andata in onda sulla TV RAI3, condotta da Sigfrido Ranucci, e riedita il giorno sabato 17 aprile alle ore 17,25. Non mi ha sorpreso più di tantoContinua a leggere “Lo sterco del diavolo – Puntata 1 di 2”

La Chiesa tradita: chi, come, dove, quando? (Parte III di 3)

(dalla lettura di Antonio Caponnetto, La Iglesia traicionada, Ed. Detente, Buenos Aires 2010) Andiamo avanti con il testo Memoria e Riconciliazione. Nella quarta parte del contenuto si porta l’indagine sulle possibili similarità fra giudizio storico e giudizio teologico, mettendo in luce l’esigenza di chiedersi che cosa sia “precisamente avvenuto” nel corso dei secoli bui eContinua a leggere “La Chiesa tradita: chi, come, dove, quando? (Parte III di 3)”

La Chiesa tradita: chi, come, dove, quando? (Parte II di 3)

(dalla lettura di Antonio Caponnetto, La Iglesia traicionada, Ed. Detente, Buenos Aires 2010) Altri punti di vista: i miei, in particolare All’interno del testo qui analizzato emerge con particolare impatto culturale quanto si dice attorno alla consapevolezza raggiunta dalla Chiesa cattolica nell’ammissione delle proprie colpe del passato e del presente. La citazione circostanziata è perContinua a leggere “La Chiesa tradita: chi, come, dove, quando? (Parte II di 3)”

La Chiesa tradita: chi, come, dove, quando? (Parte I di 3)

(dalla lettura di Antonio Caponnetto, La Iglesia traicionada, Ed. Detente, Buenos Aires 2010) Introduzione: Che cosa succede ai vertici della Chiesa cattolica? Già dall’Introduzione al libro di Caponnetto si leggono declamazioni da far rizzare i capelli. Chi si aspetterebbe che qualcuno muovesse a lanciare critiche così pesanti al Santo Padre? Eppure nel lavoro citato c’èContinua a leggere “La Chiesa tradita: chi, come, dove, quando? (Parte I di 3)”

La madre di tutte le Riforme (parte 3)

Tornando di getto a Francesco dirò che il capo della Chiesa, nello stesso momento in cui è riconosciuto sul piano politico come capo di Stato, ammette di poter indossare contemporaneamente due abiti in palese contrasto ideologico, e questo suo atteggiamento rivela un’incongruenza insanabile. Credo, a questo punto, che dovrebbe optare per una scelta coraggiosa. Sapendo,Continua a leggere “La madre di tutte le Riforme (parte 3)”

La madre di tutte le Riforme (parte 2)

Quel che abbiamo visto fin qui, se è tutto vero come pare di poter avallare, illustra, alla luce di quei fatti, qual era il clima politico e sociale che trapela dalle circostanze narrate: un attaccamento tutto mondano al denaro e al potere, l’assicurazione personale circa il possesso del controllo finanziario, la strategia delle epurazioni, ilContinua a leggere “La madre di tutte le Riforme (parte 2)”

La madre di tutte le Riforme (parte 1)

Domenica 6 dicembre 2020 arrivò la notizia dell’ultima ora: in ambito ecclesiale Papa Francesco ha approvato il nuovo statuto dell’Autorità di Informazione Finanziaria (AIF), cambiandone la denominazione che sarà “Autorità di Supervisione e Informazione Finanziaria” (ASIF). Siamo in clima di riforme, dove molti sperano caldamente che Papa Francesco possa dare un volto nuovo alla ChiesaContinua a leggere “La madre di tutte le Riforme (parte 1)”

RELIGIONE – RELIGIOSITÀ (in quattro puntate)

4.    Secoli buiCorruptio in fidĕi domo Giù la spada, meglio il potere finanziario Secoli bui, veramente: la corruzione nella casa della fede. Lo Stato Vaticano, meglio sarebbe dire la Santa Sede, pensò di dare vita a una sorta di società sacerdotale, nella fattispecie denominata “della Santa Croce” e più comunemente conosciuta come “Opus Dei”. ÈContinua a leggere “RELIGIONE – RELIGIOSITÀ (in quattro puntate)”

RELIGIONE – RELIGIOSITÀ (in quattro puntate)

3. Secoli bui L’uomo puntò gli occhi al cielo molto presto, da quando ebbe un cervello e una mente per ragionare e per fantasticare. Possiamo retrocedere a cinquantamila anni prima di Cristo. È a quell’epoca che risalgono le prime tracce attestanti rudimentali calcoli fatti dall’uomo di Neanderthal nei confronti dei cicli astronomici. L’uomo visse lungoContinua a leggere “RELIGIONE – RELIGIOSITÀ (in quattro puntate)”

RELIGIONE – RELIGIOSITÀ (in quattro puntate)

2.    Credere e sperare. La salvezza La missione della Chiesa cattolica fu sempre, da quanto apertamente dichiarato, un mandato divino, quello di diffondere la parola di Dio fra le genti e in ogni angolo del mondo.Con queste parole Gesù si rivolgeva al giovane ricco: “Se vuoi essere perfetto, va’, vendi quanto hai, dallo ai poveriContinua a leggere “RELIGIONE – RELIGIOSITÀ (in quattro puntate)”

RELIGIONE – RELIGIOSITÀ (in quattro puntate)

1. Guardiamo in alto Gli inizi. Con l’espansione dell’Universo e con l’aumento del volume si ebbe contemporaneamente un incremento dell’energia del vuoto, la così detta “energia oscura”. Si valuta che la densità del contenuto di tutto l’Universo conosciuto sia per il 70% costituita da questa energia oscura. Quando noi, desiderosi di scoprire e di sapere,Continua a leggere “RELIGIONE – RELIGIOSITÀ (in quattro puntate)”

La Spada all’ombra della Croce

Il secondo volume della trilogia “Regno Celeste, Impero terreno”, porta il titolo “La Spada all’ombra della Croce”. Chi ha letto il primo volume sarà quasi sicuramente attratto ad approfondire l’argomento affrontato nel precedente. La lettura critica e attenta potrà meravigliare, attrarre, deludere e disilludere, forse anche un po’ essere di disturbo per chi vive eContinua a leggere “La Spada all’ombra della Croce”

Il vero volto del Dio d’Israele

Questo è il primo lavoro di una trilogia denominata “Regno celeste, Impero terreno”. Il libro muove alla scoperta della nascita e dell’evoluzione del Cristianesimo cattolico scoprendone risvolti inusuali e spesso tenuti in ombra dalla catechesi e dall’insegnamento scolastico della Religione cattolica.Una lettura attenta e riflessiva trascinerà sicuramente il lettore in contesti sorprendenti di cui generalmenteContinua a leggere “Il vero volto del Dio d’Israele”