Mondo Domani – Parte 26 di 28 – 2019 (continua)

1° Maggio 2019. La Festa del Lavoro pare portarci qualche buona notizia: diminuisce il tasso di disoccupazione portandosi al 10,2% ed è il dato più basso dal mese di agosto 2018. Anche la disoccupazione giovanile scende e tocca quota 30,2%, al minimo dal 2011. Un miglioramento incoraggiante se si pensa che il 1° maggio 2015Continua a leggere “Mondo Domani – Parte 26 di 28 – 2019 (continua)”

Mondo Domani – Parte 24 di 28 – 2018 (continua)

18 Marzo 2018. Negli ultimi mesi trascorsi, quando si preparavano le elezioni politiche e la propaganda la faceva da padrona, si sentiva parlare pomposamente di ripresa, di Pil in salita, di occupazione sempre più florida. Già, l’occupazione lavorativa. Sennonché si offrivano alla gente le cifre inerenti agli occupati per una sommatoria di per sé nemmenoContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 24 di 28 – 2018 (continua)”

Mondo Domani – Parte 20 di 28 – 2016/2017 (continua)

1° Dicembre 2016. Oltre 26 milioni di minori nella UE sono a rischio povertà o esclusione sociale (da un Rapporto Save the Children). Nei Paesi UE presi in esame, compresi Islanda e Norvegia, alla radice della povertà c’è la disuguaglianza, fortemente influenzata dallo status socio economico e dal livello di istruzione. In Italia la percentualeContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 20 di 28 – 2016/2017 (continua)”

Mondo Domani – Parte 19 di 28 – 2016 (continua)

21 Luglio 2016. Di queste cose non si deve parlare. Così a casa nostra. L’Aula del Senato, a voto segreto, non autorizza l’autorità giudiziaria a poter utilizzare le telefonate tra Silvio Berlusconi, parlamentare all’epoca dei fatti, e le cosiddette “olgettine”. Il Senato ha votato contro la relazione della Giunta per le Autorizzazioni con 120 votiContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 19 di 28 – 2016 (continua)”

Mondo Domani – Parte 12 di 27 – 2014 (continua)

13 Aprile 2014. Secondo l’Osservatorio Cisl nel primo trimestre 2014 sono 223.165 i lavoratori a rischio occupazionale. Nel mese di marzo la Cassa integrazione guadagni ha toccato quota 100 milioni di ore autorizzate e i lavoratori coinvolti sono 500.000. Il sindacato mette in guardia sul livello “stabilmente alto” della Cig, con le ore in aumentoContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 12 di 27 – 2014 (continua)”

Mondo Domani – Parte 5 di 27 – 2013 (continua)

7 Dicembre 2013. Quanto di nuovo oggi nella bolla? Renzi, Cuperlo e Civati che si contendono la segreteria Pd. A domenica 8 dicembre le primarie, e si accende la campagna congressuale con sondaggi, previsioni e paroloni altisonanti. Di qua vedi Prodi che cambia l’idea precedentemente espressa e dice che andrà a votare. Sull’altro versante eccoContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 5 di 27 – 2013 (continua)”

Qualche problema per aria

Nella nostra società la politica quotidiana non è riuscita a risolvere i mali endemici che ci sovrastano: c’è ancor sempre qualche problema per aria a lasciarci turbati. Proviamo a fare una breve trasvolata fra i problemi che ci toccano più da vicino. I nostri bambini. Le violenze inflitte a minori sono aumentate in periodi diContinua a leggere “Qualche problema per aria”

Famiglia e responsabilità – parte 2 di 2

Quo vadis, fili mi? Giunto a questo punto, mi inoltro in un terreno delicato. Ossia in ciò che non si dice, che non si vuole sentir dire. Che ne han fatto, una parte degli adulti, del benessere pervenuto a portata di mano? Qualcuno, e dico qualcuno perché voglio continuare a pensare che la maggioranza abbiaContinua a leggere “Famiglia e responsabilità – parte 2 di 2”

Un mondo di contraddizioni e indecifrabilità

Sto davanti alla TV e mi si presentano le scene di bambini colpiti da morbi e da iponutrizione, quelli per i quali, così per intenderci, Save the Children chiede nove Euro al mese di aiuto. Ma siccome si tratta di uno stacco pubblicitario, subito dopo la scena si porta sui gatti per i quali iContinua a leggere “Un mondo di contraddizioni e indecifrabilità”

Tristi stridenti contrasti. Il misero bilancio sociale di un fine anno.

Finito l’anno vecchio ne inizia uno nuovo, così ogni dodici mesi, ma con quali prospettive?Tanti soldi spesi per i cenoni, per gli addobbi, per i festeggiamenti, per il lusso e gli sprechi. Poi gente che si ritira malconcia, delusa, con lo stomaco rivoltato dal troppo ingurgitare. Già dicevano i nostri progenitori Latini: Edunt ut vomant,Continua a leggere “Tristi stridenti contrasti. Il misero bilancio sociale di un fine anno.”

La meglio gioventù alla deriva

È l’eco di un canto degli Alpini, “Sul ponte di Perati”, nella Guerra di Grecia, 1940: “Sul ponte di Peratibandiera nera:l’è il lutto degli Alpiniche va a la guera. L’é il lutto della Juliache va a la guerala meglio gioventùche va sot’tera”. Oggi la scena si ripresenta, in tempo di pace per così dire, maContinua a leggere “La meglio gioventù alla deriva”