5 Dicembre 2020. L’aggressione della pandemia ha sconquassato il mondo civile, ma per l’Italia la recessione sembra più grave che in altri Paesi. Nell’attuale Rapporto Censis il corrente anno venne denominato l’anno nero delle disuguaglianze al tempo del Covid. Ci si aspetterebbe che tutti si dessero una mano nel male comune ossia che chi haContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 27 di 28 – 2020-2022 (continua)”
Archivi dei tag:Cgia
Mondo Domani – Parte 24 di 28 – 2018 (continua)
18 Marzo 2018. Negli ultimi mesi trascorsi, quando si preparavano le elezioni politiche e la propaganda la faceva da padrona, si sentiva parlare pomposamente di ripresa, di Pil in salita, di occupazione sempre più florida. Già, l’occupazione lavorativa. Sennonché si offrivano alla gente le cifre inerenti agli occupati per una sommatoria di per sé nemmenoContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 24 di 28 – 2018 (continua)”
Mondo Domani – Parte 22 di 28 – 2017 (continua)
22 Maggio 2017. Il capogruppo Pd alla Camera, Ettore Rosato, padre del Rosatellum, apre a Berlusconi sullo sbarramento al 5%. Berlusconi rilancia il proporzionale alla tedesca, mentre critica il Rosatellum come sistema confuso e pericoloso, una forzatura del Pd. 24 Maggio 2017. Mentre l’Europa trema per l’avanzare del terrorismo, in Italia non si intravedono quasiContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 22 di 28 – 2017 (continua)”
Mondo Domani – Parte 21 di 28 – 2017 (continua)
17 Marzo 2017. Gli sprechi nella Pubblica Amministrazione (non si finisce mai di parlarne!) e l’irregolare gestione dei fondi pubblici hanno causato nel 2016 un danno all’erario dello Stato pari a oltre 5,3 miliardi, in aumento di un miliardo e 300 milioni rispetto al 2015. Questo ce lo dice il Rapporto annuale della Guardia diContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 21 di 28 – 2017 (continua)”
Mondo Domani – Parte 20 di 28 – 2016/2017 (continua)
1° Dicembre 2016. Oltre 26 milioni di minori nella UE sono a rischio povertà o esclusione sociale (da un Rapporto Save the Children). Nei Paesi UE presi in esame, compresi Islanda e Norvegia, alla radice della povertà c’è la disuguaglianza, fortemente influenzata dallo status socio economico e dal livello di istruzione. In Italia la percentualeContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 20 di 28 – 2016/2017 (continua)”
Uno sguardo in terra, uno sguardo al cielo. L’uomo padrone
Siamo alle solite: il fanalino di coda sul treno “Europa”. In Italia il rischio povertà o esclusione sociale si è portato a livelli preoccupanti. L’Ufficio Studi Cgia comunica che tra il 2006 e il 2016 il numero delle persone a rischio è aumentato di quasi il 4%, raggiungendo il 30% della popolazione. Le persone inContinua a leggere “Uno sguardo in terra, uno sguardo al cielo. L’uomo padrone”
Mondo Domani – Parte 19 di 28 – 2016 (continua)
21 Luglio 2016. Di queste cose non si deve parlare. Così a casa nostra. L’Aula del Senato, a voto segreto, non autorizza l’autorità giudiziaria a poter utilizzare le telefonate tra Silvio Berlusconi, parlamentare all’epoca dei fatti, e le cosiddette “olgettine”. Il Senato ha votato contro la relazione della Giunta per le Autorizzazioni con 120 votiContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 19 di 28 – 2016 (continua)”
Mondo Domani – Parte 18 di 28 – 2016 (continua)
Cos’è rimasto dell’art. 11, forse soltanto la lettera? Conserviamo ancora, almeno, una pallida idea di quelle che sono le nostre responsabilità quando ci si chiede di schierarci, ricalcando gli errori passati dietro un velo di malcelata ipocrisia, con chi sa e può fare la voce più grossa? Le nostre tradizioni storiche dai piedi così spessoContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 18 di 28 – 2016 (continua)”
Mondo Domani – Parte 17 di 28 – 2015/2016 (continua)
Premessa alla Parte XVII. Da questa puntata in poi si può notare come il numero complessivo degli articoli sia aumentato di uno, da 27 a 28, poiché la mole di notizie ultimamente raccolta rischiava di appesantire troppo la puntata finale. Mi corre l’obbligo, inoltre, di sottolineare una precisazione, per scrupolo nel rammentare quanto già espressoContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 17 di 28 – 2015/2016 (continua)”
Mondo Domani – Parte 10 di 27 – 2014 (continua)
17 Febbraio 2014. In sei anni sono scomparse in Italia 134 mila piccole imprese artigianali e commerciali, le due principali categorie di partite Iva. Lo comunica la Cgia di Mestre, che ha calcolato il saldo tra nuove aziende e cessazioni di attività. Tra i piccoli commercianti la mortalità sfiora le 64.000 unità e tra gliContinua a leggere “Mondo Domani – Parte 10 di 27 – 2014 (continua)”