Un tuffo fra le pagine – APRIRE LE MENTI – Parte 4 di 4

Howard Gardner APRIRE LE MENTILa creatività e i dilemmi dell’educazione Milano, Feltrinelli, 1991 (orig.: New York, 1989) Parte terza Riflessioni Ho recentemente avanzato una concezione che ho chiamato “insegnamento centrato sull’individuo” … (319) La scuola centrata sull’individuo è basata su due assunti. Prima di tutto, non tutti gli individui hanno le stesse abilità e profiliContinua a leggere “Un tuffo fra le pagine – APRIRE LE MENTI – Parte 4 di 4”

Un tuffo fra le pagine – APRIRE LE MENTI – Parte 3 di 4

Howard Gardner APRIRE LE MENTILa creatività e i dilemmi dell’educazione Milano, Feltrinelli, 1991 (orig.: New York, 1989) Parte seconda Esperienze cinesi I cinesi forniscono un’eccellente istruzione nella prima infanzia almeno a un certo gruppo dei loro giovani; quelli fra loro che dimostrano più talento sono selezionati in tenera età per ricevere un tirocinio di altissimaContinua a leggere “Un tuffo fra le pagine – APRIRE LE MENTI – Parte 3 di 4”

Giustizia sociale

Giustizia sociale? Qualcosa si muove. Forse. Il Financial Times anticipa la notizia secondo la quale la Commissione europea starebbe pensando di introdurre nuove regole a limitazione delle entrate godute dai top-manager di note società. L’intenzione sarebbe quella di ridurre l’abissale disparità tra gli stipendi e le pensioni d’oro da una parte e i salari deiContinua a leggere “Giustizia sociale”

Un tuffo fra le pagine – APRIRE LE MENTI – Parte 2 di 4

Howard Gardner APRIRE LE MENTILa creatività e i dilemmi dell’educazione Milano, Feltrinelli, 1991 (orig.: New York, 1989) 1 – Due “specie di carriere: il Progetto Zero e il A Hospital Si supponga ad esempio che un bambino esibisca una conoscenza “sensomotoria” del mondo, basata sulla coordinazione di informazioni provenienti da organi di senso e daContinua a leggere “Un tuffo fra le pagine – APRIRE LE MENTI – Parte 2 di 4”

Un tuffo fra le pagine – APRIRE LE MENTI – Parte 1 di 4

Howard Gardner APRIRE LE MENTILa creatività e i dilemmi dell’educazione Milano, Feltrinelli, 1991 (orig.: New York, 1989) Avvertenza In questo, come nei testi che seguiranno, si attinge a lavori non del tutto recenti, talvolta anche un po’ datati. Tuttavia in essi resistono significati di profondo valore didattico-educativo, tali da consigliare a mantenerli nella loro enunciazioneContinua a leggere “Un tuffo fra le pagine – APRIRE LE MENTI – Parte 1 di 4”

“L’Italia che va male a scuola” – 6)  La professionalità docente

Gea: Ho letto che insegnare è un’attività faticosa e stressante. Lo sostiene anche Bertrand Russel.Geo: In effetti. Russel crede che sia persino molto difficile mantenere un approccio di simpatia con i giovani quando si è oberati di lavoro, come di norma succede a chi si dedica all’insegnamento.Gea: Per questo consiglierebbe di non abbracciare quella carrieraContinua a leggere ““L’Italia che va male a scuola” – 6)  La professionalità docente”

“L’Italia che va male a scuola” – 5)  Una rivoluzione annunciata

Gea: Non parlarmi più di vizi e di virtù, per favore.Geo: No, questa volta no. Ti parlo di coraggio.Gea: Speravo qualcosa di più leggero.Geo: Facciamo i seri, orbene! Se dico coraggio è perché qualcuno l’ha dimostrato e ha saputo trasformare la propria scuola in un vero ambiente di crescita e di formazione.Gea: Tutti vorrebbero farlo,Continua a leggere ““L’Italia che va male a scuola” – 5)  Una rivoluzione annunciata”

“L’Italia che va male a scuola” – 3) Due esempi di microanalisi

Il primo è tratto da un comunicato del Giornale Radio 1, diffuso alle ore otto del ventidue settembre 2005. Si parlava, in argomento di inizio dell’anno scolastico, di bambini stanchi e affaticati oltre misura a scuola, bambini che hanno il consenso dei genitori di vegliare, la sera, sino a tardi, per assistere a programmi televisivi,Continua a leggere ““L’Italia che va male a scuola” – 3) Due esempi di microanalisi”

Scuola italiana in crisi – Il dirigente scolastico: ultima speme?

Si è parlato molto, negli ultimi tempi, di Buona Scuola e dei poteri attribuibili al dirigente scolastico. Mi torna fra le mani una mia riflessione che composi tempo fa, ero in pensione da due anni e i problemi della Scuola li vivevo intensamente. Dunque riporto quanto scrissi allora, tale e quale, dacché mi avvedo cheContinua a leggere “Scuola italiana in crisi – Il dirigente scolastico: ultima speme?”

Nella Scuola, in concreto (Imparare a ragionare per costruire conoscenza – 6 di 6 puntate)

Su quali terreni si muove il processo educativo (pescando e ripescando nel vasto bacino della Normativa scolastica): A livello di Scuola Materna (dell’Infanzia) e nel primo anno della Scuola Elementare (Primaria) gli sforzi sono indirizzati verso l’acquisizione del linguaggio e alla cura delle forme di ragionamento. Si fa il punto sulla consapevolezza percettiva, sulla condivisioneContinua a leggere “Nella Scuola, in concreto (Imparare a ragionare per costruire conoscenza – 6 di 6 puntate)”

Che cosa dovrebbe fare (o non fare) la Scuola per gli alunni (Imparare a ragionare per costruire conoscenza – 5 di 6 puntate)

Il sistema scolastico come generalmente viene percepito e gestito mobilita le preoccupazioni e le cure degli operatori scolastici verso il buon risultato delle prove: verifiche, esami di licenza. È ciò che prevale nella diffusa concezione del come e del perché fare scuola: in fondo in fondo sono gli esami, e le implicazioni di merito cheContinua a leggere “Che cosa dovrebbe fare (o non fare) la Scuola per gli alunni (Imparare a ragionare per costruire conoscenza – 5 di 6 puntate)”

Ragionare, confrontarsi, pensare filosoficamente (Imparare a ragionare per costruire conoscenza – 4 di 6 puntate)

La discussione affina le capacità di ragionamento e di ricerca nei bambini come nessun’altra cosa potrebbe riuscire a fare.Costringere lo studente a lavorare prevalentemente in modo privatistico è, di fatto, negargli l’esperienza vitale della cooperazione intellettuale, la possibilità di costruire a partire dalle idee degli altri, di apprezzare la novità legata alle interpretazioni altrui, diContinua a leggere “Ragionare, confrontarsi, pensare filosoficamente (Imparare a ragionare per costruire conoscenza – 4 di 6 puntate)”

Come pensare (Imparare a ragionare per costruire conoscenza – 3 di 6 puntate)

Pensare sul pensiero significa studiare, controllare e rivedere i propri processi di pensiero. Pensare sul pensiero è un atto metacognitivo che rende possibile l’autocorrezione. Quando incominciamo a ragionare sul modo in cui stiamo ragionando, a sviluppare concetti sul modo in cui concettualizziamo e a definire la maniera nella quale costruiamo definizioni, il nostro pensiero diventaContinua a leggere “Come pensare (Imparare a ragionare per costruire conoscenza – 3 di 6 puntate)”

Il significato dell’imparare e la disposizione ad apprendere (Imparare a ragionare per costruire conoscenza – 2 di 6 puntate)

Gli alunni si lagnano, di solito, del fatto che gli studi che vanno affrontando siano per loro poveri di importanza, di interesse, di senso. Essi provano attrazione per qualcosa che porti con sé significati. Vista così, qualsiasi cosa che aiuti a scoprire il senso della vita è educativa.Non si può dire che gli alunni detestinoContinua a leggere “Il significato dell’imparare e la disposizione ad apprendere (Imparare a ragionare per costruire conoscenza – 2 di 6 puntate)”

Educazione: punti di vista (Imparare a ragionare per costruire conoscenza – 1 di 6 puntate)

Una rassegna delle teorie interazioniste in campo pedagogico(elaborazione di Mario Bruno, 1° Settembre 2001) Riferimenti culturali e normativi Bruner Jerome Büchel Fredi P. Gardner Howard Kozulin Alex Lipman M., Sharp A.M., Oscanyan F.S. Paour Jean-Louis Popper Karl R. Russel B. Orientamenti per la Scuola Materna, D.M. 03/06/1991. Programmi per la Scuola Elementare, D.P.R. 12/02/1985, n°Continua a leggere “Educazione: punti di vista (Imparare a ragionare per costruire conoscenza – 1 di 6 puntate)”

La Scuola per i bambini – 4 di 4 puntate

LA PREVENZIONE SECONDARIA NELL’APPRENDIMENTO DEL LINGUAGGIO SCRITTO Anno scolastico 1989-1990Scuole Elementari di Bagnolo Piemonte (CN) Premessa L’anno scolastico 1989/90 assistette alla realizzazione di una ricerca sperimentale dispiegata attorno ai processi cognitivi richiamati nelle intese di un apprendimento significativo e stabilmente produttivo. Il campione oggetto/soggetto dell’iniziativa a carattere didattico-sperimentale era rappresentato da una classe prima dellaContinua a leggere “La Scuola per i bambini – 4 di 4 puntate”

PROSPETTIVE EDUCATIVE NO SCADENZA #07

Il mio “spero” pedagogico 7. Difficoltà e vantaggi dei cambiamenti di prospettiva Partirò dall’intelligenza e dalla definizione che ne dà Howard Gardner; possiamo definire l’intelligenza come “il potenziale biopsicologico preposto alla elaborazione di specifiche forme di informazione secondo specifiche modalità”. E proseguirò con l’appropriazione di alcune affermazioni cruciali del pensiero di Gardner, componendo una sortaContinua a leggere “PROSPETTIVE EDUCATIVE NO SCADENZA #07”