Riporto qui di seguito una serie di aggiornamenti ai contenuti della mia serie Regno celeste, Impero terreno apparsa con l’Editore IBN di Roma nei tre volumi “Il vero volto del Dio d’Israele”, “La spada all’ombra della Croce” e “La ricerca di un Dio introvabile e il destino della Chiesa cattolica”. Sono documenti reali tratti dallaContinua a leggere “La ricerca di Dio”
Archivi dei tag:Regno Celeste Impero Terreno
Dal Vecchio Testamento, Genesi: I, 24-27, 31.
Sesto giorno. “Disse ancora Dio: «Produca la terra animali viventi secondo le loro specie, animali domestici, e rettili e bisce selvatiche della terra, secondo la loro specie, e gli animali domestici, e tutti i rettili della terra, secondo la loro specie». E Dio vide che ciò era buono. Poi Dio disse: «facciamo l’uomo a nostraContinua a leggere “Dal Vecchio Testamento, Genesi: I, 24-27, 31.”
Identità (Dovevamo per forza nascere) puntata 10/16
Religione – Religiosità Religione, religiosità, due termini che non riflettono la stessa cosa. Il vocabolo “religiosità” può essere letto nel senso di un atteggiamento, quello dell’essere religioso ossia del coltivare un sentimento, un trasporto, un anelito, una spinta verso qualcosa di impellente e indefinito, un bisogno che viene dal profondo. Per tutto ciò non è,Continua a leggere “Identità (Dovevamo per forza nascere) puntata 10/16”
La Chiesa tradita: chi, come, dove, quando? (Parte III di 3)
(dalla lettura di Antonio Caponnetto, La Iglesia traicionada, Ed. Detente, Buenos Aires 2010) Andiamo avanti con il testo Memoria e Riconciliazione. Nella quarta parte del contenuto si porta l’indagine sulle possibili similarità fra giudizio storico e giudizio teologico, mettendo in luce l’esigenza di chiedersi che cosa sia “precisamente avvenuto” nel corso dei secoli bui eContinua a leggere “La Chiesa tradita: chi, come, dove, quando? (Parte III di 3)”
La Chiesa tradita: chi, come, dove, quando? (Parte II di 3)
(dalla lettura di Antonio Caponnetto, La Iglesia traicionada, Ed. Detente, Buenos Aires 2010) Altri punti di vista: i miei, in particolare All’interno del testo qui analizzato emerge con particolare impatto culturale quanto si dice attorno alla consapevolezza raggiunta dalla Chiesa cattolica nell’ammissione delle proprie colpe del passato e del presente. La citazione circostanziata è perContinua a leggere “La Chiesa tradita: chi, come, dove, quando? (Parte II di 3)”
Sempre più difficile
Il giorno di Natale 2020 il servizio Televideo diffondeva la dichiarazione di Papa Francesco, quasi una sortita visti i tempi: “Il tenero pianto di Dio bambino ci fa capire quanto sono inutili tanti nostri capricci, e ne abbiamo tanti”. Il motivo di fondo che regge queste parole ha una sua indubbia valenza morale e religiosa,Continua a leggere “Sempre più difficile”
RELIGIONE – RELIGIOSITÀ (in quattro puntate)
4. Secoli buiCorruptio in fidĕi domo Giù la spada, meglio il potere finanziario Secoli bui, veramente: la corruzione nella casa della fede. Lo Stato Vaticano, meglio sarebbe dire la Santa Sede, pensò di dare vita a una sorta di società sacerdotale, nella fattispecie denominata “della Santa Croce” e più comunemente conosciuta come “Opus Dei”. ÈContinua a leggere “RELIGIONE – RELIGIOSITÀ (in quattro puntate)”
RELIGIONE – RELIGIOSITÀ (in quattro puntate)
3. Secoli bui L’uomo puntò gli occhi al cielo molto presto, da quando ebbe un cervello e una mente per ragionare e per fantasticare. Possiamo retrocedere a cinquantamila anni prima di Cristo. È a quell’epoca che risalgono le prime tracce attestanti rudimentali calcoli fatti dall’uomo di Neanderthal nei confronti dei cicli astronomici. L’uomo visse lungoContinua a leggere “RELIGIONE – RELIGIOSITÀ (in quattro puntate)”
RELIGIONE – RELIGIOSITÀ (in quattro puntate)
2. Credere e sperare. La salvezza La missione della Chiesa cattolica fu sempre, da quanto apertamente dichiarato, un mandato divino, quello di diffondere la parola di Dio fra le genti e in ogni angolo del mondo.Con queste parole Gesù si rivolgeva al giovane ricco: “Se vuoi essere perfetto, va’, vendi quanto hai, dallo ai poveriContinua a leggere “RELIGIONE – RELIGIOSITÀ (in quattro puntate)”
RELIGIONE – RELIGIOSITÀ (in quattro puntate)
1. Guardiamo in alto Gli inizi. Con l’espansione dell’Universo e con l’aumento del volume si ebbe contemporaneamente un incremento dell’energia del vuoto, la così detta “energia oscura”. Si valuta che la densità del contenuto di tutto l’Universo conosciuto sia per il 70% costituita da questa energia oscura. Quando noi, desiderosi di scoprire e di sapere,Continua a leggere “RELIGIONE – RELIGIOSITÀ (in quattro puntate)”
La Spada all’ombra della Croce
Il secondo volume della trilogia “Regno Celeste, Impero terreno”, porta il titolo “La Spada all’ombra della Croce”. Chi ha letto il primo volume sarà quasi sicuramente attratto ad approfondire l’argomento affrontato nel precedente. La lettura critica e attenta potrà meravigliare, attrarre, deludere e disilludere, forse anche un po’ essere di disturbo per chi vive eContinua a leggere “La Spada all’ombra della Croce”
Il vero volto del Dio d’Israele
Questo è il primo lavoro di una trilogia denominata “Regno celeste, Impero terreno”. Il libro muove alla scoperta della nascita e dell’evoluzione del Cristianesimo cattolico scoprendone risvolti inusuali e spesso tenuti in ombra dalla catechesi e dall’insegnamento scolastico della Religione cattolica.Una lettura attenta e riflessiva trascinerà sicuramente il lettore in contesti sorprendenti di cui generalmenteContinua a leggere “Il vero volto del Dio d’Israele”