Nell’insieme non si può dire che il nostro Esercito fosse ben comandato, tanto meno ai sensi di una organizzazione unitaria. Numerose furono le circostanze in cui l’incapacità dei responsabili vanificò l’eroismo dei Combattenti e provocò fra le schiere attaccanti perdite altissime. Prendiamo in esame le situazioni di incertezza, di ritardo nell’assumere decisioni. Come rende notoContinua a leggere “Grande Guerra. Le occasioni perse. Parte 2 di 2”
Archivi dei tag:Emilio Faldella
Sacrifici sull’Isonzo: ricordiamoli dopo 106 anni (Con passo leggero sui campi di battaglia – puntata 10 di 15)
Era la terza “spallata” ordinata dal Generale Cadorna, iniziata il 18 ottobre 1915 e protrattasi sino al 4 novembre successivo, uno scontro armato che, come i precedenti e come quello che seguirà nel nostro primo anno di guerra, la quarta Battaglia dell’Isonzo, concesse ai nostri attaccanti una serie di successi tattici del tutto irrisori.Avevamo schierateContinua a leggere “Sacrifici sull’Isonzo: ricordiamoli dopo 106 anni (Con passo leggero sui campi di battaglia – puntata 10 di 15)”
Il Centenario. Spunti di eroismo e di sacrifici – Puntata n° 3 di 4
Il cedimento della difesa Riandiamo a Caporetto. Il gen. Emilio Faldella (la Grande Guerra da Caporetto al Piave [1917-1918], Nordpress Edizioni, Chiari – BS 2004) rende bene la situazione del momento prefigurando una struttura che si regge su quattro pilastri promettenti una salda difesa dall’irruzione austro-tedesca che si estendeva dalla Stretta di Saga al MonteContinua a leggere “Il Centenario. Spunti di eroismo e di sacrifici – Puntata n° 3 di 4”