I Presocratici (Considerazioni conclusive) parte 5 di 5

Fine del percorso. Qui giunti ci sarebbe da augurarsi uno sviluppo dei progressi, già di per sé sorprendenti a considerare i limitatissimi mezzi a disposizione, realizzati nei secoli che precedettero l’era dell’espansione cristiana. Uno sviluppo che, nella logica della spinta in atto, avrebbe dovuto condurre l’uomo di scienza a perfezionare le proprie concezioni e aContinua a leggere “I Presocratici (Considerazioni conclusive) parte 5 di 5”

Giordano Bruno e Baruch Spinosa – Quando si è vicini alla Verità a costo della propria vita

Due menti coraggiose nel marasma dell’idolatria cattolica Giordano Bruno (Nola 1548 – Roma 1600), contemporaneo di Galileo, filosofo, docente universitario, produttore di un’ampia bibliografia, non puntò verso la profondità dei cieli uno strumento ottico, ma bensì la propria perspicace capacità speculativa che lo condusse ad affermare l’esistenza di una pluralità di mondi, l’infinità dell’Universo eContinua a leggere “Giordano Bruno e Baruch Spinosa – Quando si è vicini alla Verità a costo della propria vita”