Riporto qui di seguito una serie di aggiornamenti ai contenuti della mia serie Regno celeste, Impero terreno apparsa con l’Editore IBN di Roma nei tre volumi “Il vero volto del Dio d’Israele”, “La spada all’ombra della Croce” e “La ricerca di un Dio introvabile e il destino della Chiesa cattolica”. Sono documenti reali tratti dalla rubrica Televideo del mattino in varie datazioni, concernenti argomenti delicati e scandalosi, come gli abusi sessuali, il possesso di materiale pedopornografico, i tentativi di insabbiamento delle prove, gli investimenti finanziari, la gestione dei fondi della Santa Sede e, in ultimo, i casi misteriosi della scomparsa dal Vaticano delle due adolescenti, Emanuela Orlandi e Mirella Gregori. Per approfondire gli argomenti, di una rilevanza toccante e approfondita, si consiglia la lettura dei tre volumi sopra indicati.
Da Televideo del 5-6-2021.
Il cardinale tedesco Reinhard Marx ha offerto le proprie dimissioni al Papa. La Chiesa cattolica è “a un punto morto” per la “catastrofe degli abusi sessuali”, ha detto. “Si tratta di assumersi la corresponsabilità: questa società ha bisogno di una Chiesa che si rinnovi e della croce del Vangelo”. Le inchieste e i rapporti degli esperti degli ultimi dieci anni hanno evidenziato che vi sono stati “molti errori personali e amministrativi”, ma anche “sistemici e istituzionali”. Tra il 1946 e il 2014 in Germania 3.677 le persone abusate sessualmente da ecclesiastici.
Da Televideo del 26-6-2021.
Il Vaticano avrebbe istituito una Commissione per chiarire i fatti relativi ad abusi e pedofilia da parte di clero polacco. Le indagini riguarderebbero anche il cardinale Dziwisz, storico segretario di Giovanni Paolo II. In un docufilm che ha fatto scalpore in Polonia si puntava il dito anche contro Dziwisz, accusato da vittime di aver coperto alcuni fatti da lui sempre respinti come “calunnia”.
Da Televideo del 30-6-2021.
In Francia si sono scoperti 3.000 preti pedofili in un periodo di 70 anni. Sono state 216 mila le vittime di pedofilia nella Chiesa francese dal 1950 a oggi, secondo il rapporto chiesto dai vescovi francesi della Ciase (Commissione indipendente sugli abusi sessuali nella Chiesa) e redatto dopo due anni di raccolta dati. Domenica 3 ottobre alcune anticipazioni anche sul numero di religiosi pedofili, fra i 2.900 e i 3.200 in 70 anni.
Da Televideo del 4-7-2021.
Dieci indagati nel caso legato agli investimenti finanziari della Segreteria di Stato a Londra sono stati citati a giudizio dal Tribunale vaticano. Tra gli imputati personale ecclesiastico e laico della Segreteria di Stato e figure apicali dell’allora Autorità di Informazione Finanziaria, e personaggi attivi nel mondo della finanza internazionale. Tra i dieci, il cardinale Angelo Becciu che deve rispondere di peculato e abuso d’ufficio anche in concorso, nonché di subordinazione. Coinvolte anche quattro società. Il processo inizierà il 27 luglio. Becciu: “Vittima di una macchinazione”.
Da Televideo del 30-7-2021.
L’ex cardinale Theodore McCarrick è stato incriminato negli Stati Uniti d’America, in Massachusetts, con l’accusa di aver aggredito sessualmente un adolescente durante un ricevimento di nozze negli anni ’70. Era stato deposto dopo che una indagine del Vaticano aveva confermato la molestia sessuale su adulti e bambini. McCarrick è il primo cardinale negli Stati Uniti a essere mai stato accusato penalmente di un crimine sessuale contro un minore. L’ex cardinale, che ora ha 91 anni, è stato spretato da Papa Francesco nel 2019.
Da Televideo del 7-10-2021.
Al processo sulla gestione dei fondi della Santa Sede il Tribunale vaticano ha ordinato la parziale restituzione all’ufficio del Promotore di giustizia degli atti, relativi a parte degli imputati e dei reati, e che si proceda entro il 3 novembre 2021 al deposito degli atti mancanti. Per Fabrizio Tirabassi e per altri, come il cardinale Angelo Becciu, è stato annullato il rinvio a giudizio, dicono i legali di Tirabassi: “Il processo sulla vendita dell’immobile di Sloane Square è di fatto azzerato e limitato a ipotesi secondarie di reato”.
Da Televideo del 9-11-2021.
Per risarcire le vittime di pedofilia la Chiesa di Francia è costretta a vendere parte dei propri immobili e anche a chiedere prestiti. Il presidente dei vescovi francesi ha chiarito: “Potrà essere sottoscritto un prestito per anticipare i bisogni”. Sarà creato anche un organismo nazionale incaricato dei risarcimenti alle vittime “caso per caso”. Una commissione indipendente nel famoso “Rapporto Sauvé” ha accertato che oltre 216 mila persone sono state abusate dai sacerdoti tra il 1950 e il 2020.
Da Televideo del 24-11-2021.
Una misura cautelare in carcere è stata emessa dal Gip di Napoli, su richiesta della Procura, nei confronti di don Nicola De Blasio, ex direttore della Caritas diocesana di Benevento. Il sacerdote era agli arresti domiciliari per possesso di materiale pedopornografico, nell’ambito dell’inchiesta della Procura di Torino. Il materiale veniva diffuso su una piattaforma di messaggistica a cui si può accedere in forma anonima.
Da Televideo del 21-1-22.
Da Il Manifesto. Rapporto choc sugli abusi sessuali dei preti pedofili a Monaco di Baviera dal 1945 al 2019. Quasi 500 le vittime. La Chiesa tedesca nella bufera: “Sistematico insabbiamento”. Sotto accusa anche il Papa emerito Joseph Ratzinger già arcivescovo della diocesi. Avrebbe coperto quattro prelati. – Il Foglio parla di un “ultimo vile attacco a Ratzinger” e si chiede: “Le prove?”. Sono almeno 497 le vittime. Per lo più si tratta di maschi, il 60% dei quali tra gli 8 e i 14 anni. Le persone coinvolte come artefici sono 235, fra cui 173 preti, 9 diaconi, 5 referenti pastorali, 48 persone dell’ambito scolastico.
Da Televideo del 9-2-22.
Il Papa emerito Benedetto XVI replica con una lettera al dossier che ha rivelato quasi 5.000 casi di abusi da parte di religiosi nell’arcidiocesi di Monaco, di cui anch’egli fu vescovo. “Mi rammarico per ogni singolo caso, posso solo esprimere profonda vergogna, grande dolore e la mia sincera domanda di perdono”.
Da Televideo del 10-1-23.
La magistratura vaticana ha deciso di riaprire il caso di Emanuela Orlandi, la ragazza di 15 anni figlia di un dipendente del Vaticano, scomparsa nel nulla nel giugno 1983. L’ultima inchiesta sulla sparizione di Emanuela Orlandi e Mirella Gregori è stata archiviata nel 2015 per mancanza di prove consistenti. La nuova indagine partirà dai dati processualmente acquisiti. Ma nuove rivelazioni, piste inedite e una docufiction hanno riacceso negli ultimi tempi i riflettori sulla vicenda.
Da Televideo del 24-3-23.
L’Aula della Camera ha approvato all’unanimità (245 voti a favore) la proposta di istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla scomparsa di Emanuela Orlandi e di Mirella Gregori, le due giovanissime cittadine vaticane scomparse misteriosamente nel 1983.
Da Televideo del 26-3-23.
Passa appena un giorno che finalmente si muove il Papa in tutta la sua autorità, con un colpo di frusta, presagio di significativi cambiamenti. Dicono le fonti di informazione; “Dopo quasi quattro anni di sperimentazioni Papa Francesco ieri ha pubblicato una versione aggiornata del “motu proprio” Vos estis lux mundi, Voi siete la luce del mondo, confermando e ampliando le norme per prevenire e contrastare gli abusi sessuali contro i minori e gli adulti vulnerabili”.
Da Televideo del 12-4-23.
Emanuela Orlandi. È durato più di otto ore il confronto fra il fratello di Emanuela Orlandi e il promotore di giustizia vaticano, Alessandro Diddi. Pietro Orlandi, sentito come “persona informata sui fatti” nell’ambito della nuova inchiesta del Vaticano sulla scomparsa di Emanuela, ha riferito di aver fatto “anche nomi eccellenti” come quello del “cardinale Giovanni Battista Re” decano del Collegio cardinalizio.
Immagine di Copertina tratta da Variety.
Emanuela Orlandi e Mirella Geregori? Una verità impossibile da ammettere. Tropo interna di questto pseudostato della chiesa e vicina ai suoi massimi vertici. Meglio accontentarsi di un solido sospetto (cui prodest), come per le tante verità sulle morti e stragi di stato di quegli anni, dall’omicidio di Aldo Moro, dei magistrati Falcone e Borsellino, della strage alla stazione di Bologna, del trasferimento a Palermo e assassinio del generale Dalla Chiesa.
"Mi piace""Mi piace"