La Filosofia come scienza rigorosa

Nella mente dei Pensatori

Edmund Husserl
La Filosofia come scienza rigorosa
Orig. 1911-1921 – Editori Laterza, Roma-Bari 2005

Husserl: contro lo scetticismo, ricerca di certezza. Edmund Husserl, nato a Prossnitz in Moravia nel 1859 e morto a Friburgo nel 1938, è stato autore di opere fondamentali della Filosofia del Novecento ed è tra i massimi esponenti della Fenomenologia.

Fenomenologia: ricerca d’essenza, analisi della coscienza.

Prefazione di Giuseppe Semerari – Maggio 1994

“… secondo Husserl è la cooperazione armonica di scienza e filosofia a garantire quella che egli chiama la comprensione teoretica.

“Il compito della filosofia si propone come critica della conoscenza… di trasformare la conoscenza da mera operazione in oggetto di una ricerca che si interroghi sulla natura del conoscere e sui rapporti intercorrenti tra la conoscenza, il suo senso e il suo oggetto e, infine, sulla validità degli atti conoscitivi… filosofia quale critica della conoscenza in relazione alle scienze della natura e alle scienze dello spirito”. Di fronte ai “tormenti dell’assenza di chiarezza, del dubbio che tentenna qua e là” Husserl afferma di dover “pervenire a una interna solidità”.

“Nella misura in cui è fenomenologica, la filosofia può svolgere fino in fondo la funzione di critica della conoscenza indagando sistematicamente il presupposto assoluto di ogni forma del sapere”. La fenomenologia si propone come avversaria del naturalismo e dello storicismo, “le tendenze dominanti della filosofia coeva”.

“Husserl ha il bisogno teoretico di sentirsi sostenuto da certezza… bisogno teoretico, pratico, morale e perfino fisico di potersi richiamare a qualcosa che dia garanzia in termini di chiarezza e solidità.”

Per “arginare l’invadenza dello scetticismo” Husserl pensa “la filosofia come fenomenologia, la fenomenologia come analisi della coscienza, la coscienza come l’ultimo oltre il quale non è possibile regredire. Husserl della coscienza fa un ultimo, cioè un assoluto non suscettibile di indagini ed esplorazioni ulteriori. La comprensione è per Husserl il ‘comprendere filosofico che deve svelarci gli enigmi del mondo e della vita’”. 

FINE  PREFAZIONE

La Filosofia come scienza rigorosa

“La filosofia non si può imparare (Kant diceva che soltanto si può imparare a filosofare) perché essa “non è ancora una scienza”.

Filosofia naturalistica. La naturalizzazione della coscienza è la filosofia combattuta da Husserl… “la psicologia ha a che fare con la coscienza empirica”, colta nell’atteggiamento empirico, intesa come qualcosa che esiste nella connessione della natura; di contro, la fenomenologia tratta della pura coscienza; vale a dire della coscienza colta nell’atteggiamento fenomenologico… nessun esperimento è in grado di realizzare l’analisi della coscienza. La psicologia moderna non vuole essere più scienza dell’“anima”, ma dei fenomeni psichici”, deve allora essere in grado di descrivere e determinare questi fenomeni in maniera concettualmente rigorosa. Essa deve aver fatto propri, attraverso un lavoro metodico, i necessari concetti rigorosi. La questione di come l’esperienza naturale, “confusa”, possa divenire esperienza scientifica e si possa giungere alla determinazione di giudizi d’esperienza oggettivamente validi, rappresenta la questione metodologica cardinale di ogni scienza empirica. Per la conoscenza di natura esterna il passo decisivo dall’esperienza ingenua a quella scientifica, dai vaghi concetti comuni ai concetti scientifici, fu compiuto in tutta chiarezza soltanto da Galilei”.

“Il dominio della fenomenologia, considerata come una dottrina d’essenza, si estende dallo spirito individuale direttamente all’intero campo dello spirito universale… è solo e unicamente la dottrina fenomenologica d’essenza che può fondare una filosofia dello spirito”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: