Riflessioni sui lavori dei seminari Mario Bruno – Ottobre 2005 Un’intenzione – Un piano Di fronte a una situazione difficile, critica, complessa come lo è quella del sistema di istruzione e della sua efficacia ai fini della formazione di personalità colte, equilibrate e competenti non basta, come vado rimarcando, fermarsi a constatazioni di fatto oContinua a leggere “Il Sistema scolastico italiano – 7 di 8 – La proposta”
Archivi dei tag:Didattica Metacognitiva
Il Sistema scolastico italiano – 6 di 8 – La formazione dei docenti
Riflessioni sui lavori dei seminari Mario Bruno – Ottobre 2005 Il Consiglio Europeo di Barcellona (15 e 16 marzo 2002) ha previsto l’adozione di un programma comprendente gli obiettivi dei sistemi di istruzione e di formazione fino al 2010, ravvisando negli insegnanti gli “attori chiave di tutte le strategie intese a stimolare lo sviluppo dellaContinua a leggere “Il Sistema scolastico italiano – 6 di 8 – La formazione dei docenti”
Il Sistema scolastico italiano – 5 di 8 – Il trattamento degli insegnanti
Riflessioni sui lavori dei seminari Mario Bruno – Ottobre 2005 In quanto alla consistenza della busta paga per gli insegnanti le statistiche del 1999 dicono che l’Italia si trova all’ultimo posto nella classifica dell’OCSE, tenendo conto che l’ammontare delle retribuzioni è rapportato in PPA (Parità del Potere di Acquisto). Gli insegnanti italiani, tuttavia, hanno unContinua a leggere “Il Sistema scolastico italiano – 5 di 8 – Il trattamento degli insegnanti”
Scuola: insegnare per strategie ovvero “Comenius per conoscerci”
Mi coglie qui il desiderio di partecipare al personale della Scuola, nella speranza che il messaggio arrivi a buon fine, un’esperienza forse poco conosciuta ma che ritengo di importanza fondamentale nella visione di un modo di insegnare che porti veramente frutti e rechi soddisfazione ai soggetti che vi sono coinvolti. Sono memorie di lavoro inContinua a leggere “Scuola: insegnare per strategie ovvero “Comenius per conoscerci””
Un colpo di timone
Queste poche righe di presentazione si riferiscono a una iniziativa pilota intesa ad applicare innovativi criteri di insegnamento nella Scuola dell’Obbligo. Studi appassionati e ricerche meticolose hanno indotto ad attribuire pregnanza di significato a un aspetto particolare del momento di apprendimento scolastico: la Metacognizione, con il seguito di un impianto, per così dire rivoluzionario, facenteContinua a leggere “Un colpo di timone”