PROSPETTIVE EDUCATIVE NO SCADENZA #10

Il mio “spero” pedagogico 10.    Si può costruire l’intelligenza a Scuola? È quanto è stato chiesto all’interno di una ricerca sperimentale affiancata al consueto curricolo educativo-didattico, avente per oggetto una prima classe della scuola elementare.Tutto è iniziato, a settembre ’89, quando si è venuta formulando l’ipotesi che gli alunni di sei anni di età avrebberoContinua a leggere “PROSPETTIVE EDUCATIVE NO SCADENZA #10”

PROSPETTIVE EDUCATIVE NO SCADENZA #09

Il mio “spero” pedagogico 9.    Utilità della Didattica Metacognitiva nell’apprendimento scolastico I deficit di certe funzioni metacognitive sono causa di difficoltà sul piano degli apprendimenti scolastici. L’educazione cognitiva si propone il compito di educare i processi di pensiero attraverso lo sviluppo e il miglioramento delle principali funzioni cognitive adibite alla elaborazione dell’informazione: imparare a pensare,Continua a leggere “PROSPETTIVE EDUCATIVE NO SCADENZA #09”

PROSPETTIVE EDUCATIVE NO SCADENZA #08

Il mio “spero” pedagogico 8.     Imparare a ragionare per costruire conoscenza Una rassegna delle teorie interazionistiche in campo pedagogico 8.1. Educazione: punti di vistaOggi, nel contesto delle ricerche indirizzate al funzionamento della mente e alla messa a punto di modelli di apprendimento, vanno assumendo notevole rilievo gli orientamenti della psicologia cognitivista e le teorie metacognitiveContinua a leggere “PROSPETTIVE EDUCATIVE NO SCADENZA #08”

PROSPETTIVE EDUCATIVE NO SCADENZA #07

Il mio “spero” pedagogico 7. Difficoltà e vantaggi dei cambiamenti di prospettiva Partirò dall’intelligenza e dalla definizione che ne dà Howard Gardner; possiamo definire l’intelligenza come “il potenziale biopsicologico preposto alla elaborazione di specifiche forme di informazione secondo specifiche modalità”. E proseguirò con l’appropriazione di alcune affermazioni cruciali del pensiero di Gardner, componendo una sortaContinua a leggere “PROSPETTIVE EDUCATIVE NO SCADENZA #07”

PROSPETTIVE EDUCATIVE NO SCADENZA #06

Il mio “spero” pedagogico 6. Canoni disciplinari e pensiero narrativo. Come aiutare i bambini con difficoltà scolastiche 6.1. Che cosa dovrebbe fare (o non fare) la Scuola per gli alunni Il sistema scolastico come attualmente viene percepito e gestito mobilita le preoccupazioni e le cure degli operatori scolastici verso il buon risultato delle prove: verifiche,Continua a leggere “PROSPETTIVE EDUCATIVE NO SCADENZA #06”

PROSPETTIVE EDUCATIVE NO SCADENZA #03

Il mio “spero” pedagogico Stimolare l’intelligenza – La coltivazione dell’intelligenza nel bambino; stimoli visivi, auditivi, tattili, logici.– Le tecniche di presentazione dei vari stimoli. L’intelligenza del bambino, a prescindere da fattori ereditari immutabili, ugualmente vuota e ugualmente aperta a uno sviluppo ottimale già dal momento della nascita fisiologica, raggiunge in età prescolare una gradazione evolutivaContinua a leggere “PROSPETTIVE EDUCATIVE NO SCADENZA #03”

PROSPETTIVE EDUCATIVE NO SCADENZA #02

Il mio “spero” pedagogico 2. La formazione del Sé agli inizi della relazione educativa Il modo in cui si forma il Sé del bambino ha molto a che vedere con la struttura di personalità dei genitori e con le modalità interattive che si sono stabilite fra genitori e bambino.Il Sé di una persona è unaContinua a leggere “PROSPETTIVE EDUCATIVE NO SCADENZA #02”

PROSPETTIVE EDUCATIVE NO SCADENZA #01

Il mio “spero” pedagogico PREMESSA Iniziamo dal titolo, anzi, dal sottotitolo. Lapalissiana la parafrasi dall’opera di John Dewey, Il mio credo pedagogico apparso nel 1897. Con ciò voglio poter esprimere una mia speranza ossia che si approfondiscano i temi inerenti all’educazione dei bambini, insieme alle nozioni fondamentali della Psicologia Evolutiva, senza lasciare alcunché di intentato,Continua a leggere “PROSPETTIVE EDUCATIVE NO SCADENZA #01”