Collane di perle brillano in cielo

Si vedono correre nel cielo notturno, come una collana di stelle, per lo più in fila ordinata, numerosi e visibilissimi. Nessun timore, non sono stelle cadenti né invasori spaziali. La prima volta che li scorsi rimasi da subito interdetto, forse anche un po’ turbato, non sapevo darmene spiegazione. Poi leggo un articolo di Franco Foresta Martin, Direttore Responsabile Astronomia, sulla rivista ASTRONOMIA n° 3 del luglio-settembre 2020, pag. 4, che mi illumina sul fenomeno.

Sono gli Starlink, realizzati dall’impresa spaziale privata SpaceX per le telecomunicazioni via Internet. Il vantaggio che questo tipo di satelliti offre è quello di una copertura globale per le comunicazioni Internet ad alta velocità e a basso costo per l’utenza, sull’intero Pianeta. Spiazzeranno i loro predecessori piuttosto grandi, quelli di cui ci serviamo oggi, che rivoluzionano a un’altitudine di 36 mila chilometri. (La foto è tratta da Wikipedia)

Gli Starlink si possono osservare dopo poche ore o giorni dal lancio collettivo operato da una flotta satellitare costituita dai lanciatori Falcon e Dragon. Questi rivoluzionari satelliti sono stati lanciati per la prima volta nel numero di 60 nel 2019, seguiti da altri 7 lanci, sino all’autunno 2020, per un altro contingente di 480, ma già si parla di popolare lo spazio circumplanetario con una consistente squadriglia di 12 mila, fino a 30 mila satelliti. Attualmente sono circa duemila quelli che ci sovrastano nella loro corsa. Non sono molto grandi, appena un metro quadrato di superficie, di forma piatta, equipaggiati di antenne, di mini propulsori e di un pannello solare, per un peso complessivo di circa 220 chilogrammi. Vengono espulsi dal lanciatore Falcon a 300 chilometri di altitudine, uno alla volta, come farebbe una seminatrice con i chicchi di frumento. Vengono quindi sospinti in alto, fino a 550 chilometri sopra le nostre teste.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: