Le Costellazioni nell’immaginario classico – Leone-Leoncino – Leo-Leo Minor

Secondo una tradizione greco-romana la Costellazione rappresenta il leone Nemeo che venne sconfitto da Ercole durante le dodici fatiche.
Le stelle della costellazione calcano la figura immaginaria un leone accovacciato con la testa che guarda verso ovest. Quando si vede alta nel cielo, significa che preannuncia la primavera.
La stella Alfa, la maggiore della costellazione, è chiamata Regolo (piccolo re), distante da noi per circa 85 anni luce.
Algieba è la stella posizionata sulla criniera del leone; è una stella doppia e si trova a 90 anni luce da noi.

Denebola, sulla coda del leone, opposta a Regolo verso Est, è caratteristica per costituire uno dei tre vertici, insieme ad Arturo del Bifolco e a Spica della Vergine, di un ipotetico triangolo equilatero molto ben individuabile a cielo sereno. Si colloca alla distanza di 43 anni luce dalla Terra. Il Leone si trova in una zona del cielo non molto ricca di stelle, ma ricca di galassie simili alla nostra Via Lattea, generalmente posizionate sotto la pancia del Leone. Le due più luminose sono M65 e M66, scoperte da P. Mechain nel 1780, visibili con un buon binocolo; sono fra loro legate in forza di gravitazione alla distanza di 180 mila anni luce l’una dall’altra e a 30 milioni di anni luce da noi. La terna è completata da un’altra galassia, la NGC3628. Più a ovest (destra, verso Regolo) un’altra terna, di luminosità più debole, formata dalle galassie M95, M96 e M105.
In antichità il Sole si trovava in Leone tra i mesi di luglio e agosto, da cui il termine “solleone”.
La piccola costellazione del Leoncino si trova più a nord, già verso l’Orsa Maggiore, localizzata da Hevelius nella seconda metà del ’600; è comunque un complesso assai povero di stelle.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: