Quanto costano i cambiamenti climatici Durante le tempeste prodotte dall’infuriare del fenomeno climatico El Niño, nel 1982-83, la mortalità infantile era cresciuta del 103% solo in Perù. Gli uragani hanno provocato oltre un miliardo di dollari di danni in Perù e 10 mila morti in due Paesi del Centro America.Nel 1998 le alluvioni hanno provocatoContinua a leggere “Cambiamenti climatici (2/2)”
Archivi dei tag:Protocollo di Kyoto
Cambiamenti climatici (1/2)
Dopo aver parlato in lungo e in largo su argomenti attinenti all’inquinamento e al problema climatico, mi pare doveroso provare a mettere in luce l’evoluzione, per quanto possibile, della tematica trattata, allo scopo di offrire una visione globale e più comprensiva di ciò di cui si va trattando. Cercherò di trattare la sintesi di questoContinua a leggere “Cambiamenti climatici (1/2)”
L’inquinamento ha una storia: questo è l’epilogo (5 di 6 puntate)
Quando l’uomo aprirà gli occhi della mente… Le notizie divulgate questa mattina mi fanno tornare con immediatezza a un’asserzione di Arthur Schopenhauer: “È ben facile pensare come tutto il mondo pensa, ma pensare come tutto il mondo penserà fra trent’anni non è da tutti.” Accade oggi, infatti, che quanto viene rilevato attorno all’andamento del climaContinua a leggere “L’inquinamento ha una storia: questo è l’epilogo (5 di 6 puntate)”
L’inquinamento ha una storia: questo è l’epilogo (4 di 6 puntate)
Dai giornali del 16 gennaio 2015 Leggo su Televideo: “Se il mondo non agisce subito, entro il 2030 ci sarà un miliardo in più di persone in povertà estrema: l’allarme è di mille organizzazioni promotrici della campagna Action/2015. Chiedono ai leader mondiali un impegno concreto per sradicare la povertà, fermare i cambiamenti climatici, rimuovere leContinua a leggere “L’inquinamento ha una storia: questo è l’epilogo (4 di 6 puntate)”
L’inquinamento ha una storia: questo è l’epilogo (3 di 6 puntate)
Torno un momento al 29 novembre scorso, con i lavori della Conferenza UNU sul clima, detta Cop21, messa in moto il giorno successivo nell’area di Bourget, con i capi di Stato e di Governo di 147 Paesi. Vi partecipano 40.000 delegati di 195 Paesi di tutto il mondo per dodici giorni di lavoro, fino all’11Continua a leggere “L’inquinamento ha una storia: questo è l’epilogo (3 di 6 puntate)”
L’inquinamento ha una storia: questo è l’epilogo (2 di 6 puntate)
Ma dove stiamo andando? Mi raccontava oggi, un uomo della montagna, che in certi siti della Val Pellice (Torino), dove anni addietro pascolavano armenti di mucche su prati ricchi di alte erbe e fiori profumatissimi, ora le mucche non ci sono più. Non ci sono perché il manto erboso è ridotto a una distesa quasiContinua a leggere “L’inquinamento ha una storia: questo è l’epilogo (2 di 6 puntate)”