La meglio gioventù alla deriva

È l’eco di un canto degli Alpini, “Sul ponte di Perati”, nella Guerra di Grecia, 1940: “Sul ponte di Peratibandiera nera:l’è il lutto degli Alpiniche va a la guera. L’é il lutto della Juliache va a la guerala meglio gioventùche va sot’tera”. Oggi la scena si ripresenta, in tempo di pace per così dire, maContinua a leggere “La meglio gioventù alla deriva”

Alpini: specialisti del fronte montano

Breve rassegna dell’epopea Alpina nella Grande Guerra, in 7 puntateEpisodio #04 Il fronte di montagna impegnò per quasi tutta la durata del conflitto i soldati in una lotta feroce che si svolgeva drammaticamente dal basso verso l’alto tra le cime e le vallate di montagna.Nel maggio 1915 la frontiera tra Italia e Impero austro-ungarico correva lungo la linea risalente al 1866,Continua a leggere “Alpini: specialisti del fronte montano”

Alpini sempre!

Breve rassegna dell’epopea Alpina nella Grande Guerra, in 7 puntate Episodio #01 Nei giorni 12-13-14 maggio 2017 si svolse, a Treviso, la 90a Adunata Nazionale degli Alpini. L’hanno chiamata l’Adunata del Piave per via dei teatri di guerra che, dagli ultimi di ottobre 1917 e per un anno intero, rappresentarono l’ultimo baluardo di arresto all’irruzioneContinua a leggere “Alpini sempre!”