Asiago e dintorni Da parte austriaca era il XX corpo d’Armata della divisione Edelweiss ad assumere l’impegno di spaccare il fronte difensivo italiano sull’Altopiano di Asiago. Il XX corpo era composto da reparti di Kaiserjäger, dai reggimenti Hessen di Linz, dal reggimento Rainer di Salisburgo armati con 250 pezzi d’artiglieria. Il generale Conrad von HötzendorfContinua a leggere “Sull’Altopiano si spara e si muore“
Archivi dei tag:Conrad von Hötzendorf
Galizia infuocata
Il 4 Novembre si ricorda ogni anno l’Anniversario della cessazione delle ostilità fra Italia e Austria-Ungheria nella prima Guerra Mondiale. Il conflitto fra Italia e Austria era iniziato il 24 maggio 1915 e si era protratto per lunghi e luttuosi 41 mesi. Per meglio comprendere il ruolo dell’Italia in quella immane ecatombe di uomini, eContinua a leggere “Galizia infuocata”
15 Giugno 103 anni fa (Con passo leggero sui campi di battaglia – puntata 14 di 15)
I nostri Combattenti alla riscossa Il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito italiano, generale Luigi Cadorna, dopo i fatti di Caporetto, 24 ottobre 1917, aveva macchiato con parole roventi e infamanti le nostre truppe della 2a Armata, incolpandole di essersi vilmente ritirate al sopravanzare della 14a Armata austro tedesca di von Below, rifiutandosi di combattere eContinua a leggere “15 Giugno 103 anni fa (Con passo leggero sui campi di battaglia – puntata 14 di 15)”
1916. Asiago e dintorni (Con passo leggero sui campi di battaglia – puntata 11 di 15)
Asiago riporta con immediatezza alla mente la Strafexpedition sferrata dal generale austriaco Conrad sull’Altopiano dei Sette Comuni. Si sarebbero dovuti affrontare, nel giro di un mese e poco più, circa 450 mila Combattenti italiani in difesa contro 370/380 mila Austriaci attaccanti su un’estensione compresa fra i fiumi Adige e Brenta.Al comando del Gruppo di ArmateContinua a leggere “1916. Asiago e dintorni (Con passo leggero sui campi di battaglia – puntata 11 di 15)”
Sacrifici sull’Isonzo: ricordiamoli dopo 106 anni (Con passo leggero sui campi di battaglia – puntata 10 di 15)
Era la terza “spallata” ordinata dal Generale Cadorna, iniziata il 18 ottobre 1915 e protrattasi sino al 4 novembre successivo, uno scontro armato che, come i precedenti e come quello che seguirà nel nostro primo anno di guerra, la quarta Battaglia dell’Isonzo, concesse ai nostri attaccanti una serie di successi tattici del tutto irrisori.Avevamo schierateContinua a leggere “Sacrifici sull’Isonzo: ricordiamoli dopo 106 anni (Con passo leggero sui campi di battaglia – puntata 10 di 15)”
Un secolo indietro: una gestazione complessa (Con passo leggero sui campi di battaglia – puntata 5 di 15)
Rivedo l’epoca in cui l’Italia, 106 anni fa, aveva deliberato di entrare come parte attiva nella prima Guerra Mondiale. Fu una decisione molto sofferta, strappata e strapazzata da un va e vieni di contraddizioni, incertezze, timori, calcoli politici e valutazioni di natura economica. Non solo, ma l’entrata in guerra dell’Italia costituì un fattore di enormeContinua a leggere “Un secolo indietro: una gestazione complessa (Con passo leggero sui campi di battaglia – puntata 5 di 15)”
Il Centenario. Spunti di eroismo e di sacrifici – Puntata n° 4 di 4
Una minaccia incombe sul Trentino Sono trascorsi più di cent’anni e l’anno nuovo iniziava con fosche nubi che si affacciavano dal nord delle Alpi, minacciose e presaghe di gravi sventure. Si stava preparando niente meno che un’invasione in grande stile del territorio italiano, che l’Esercito austro-ungarico avrebbe dovuto scatenare per mettere l’Italia fuori gioco sulloContinua a leggere “Il Centenario. Spunti di eroismo e di sacrifici – Puntata n° 4 di 4”
Il Centenario. Spunti di eroismo e di sacrifici – Puntata n° 2 di 4
La Patria in pericolo Sono trascorsi oltre cent’anni, era il 15 maggio 1916 e il generale Conrad von Hötzendorf scatenava la terribile offensiva per attuare l’invasione in Terra italiana, una rivalsa o, meglio, una chiara vendetta alla defezione dell’ex alleato nella “Triplice” che, a far data dal 26 aprile, aveva denunciato la trentennale trascorsa alleanzaContinua a leggere “Il Centenario. Spunti di eroismo e di sacrifici – Puntata n° 2 di 4”