Una minaccia incombe sul Trentino Sono trascorsi più di cent’anni e l’anno nuovo iniziava con fosche nubi che si affacciavano dal nord delle Alpi, minacciose e presaghe di gravi sventure. Si stava preparando niente meno che un’invasione in grande stile del territorio italiano, che l’Esercito austro-ungarico avrebbe dovuto scatenare per mettere l’Italia fuori gioco sulloContinua a leggere “Il Centenario. Spunti di eroismo e di sacrifici – Puntata n° 4 di 4”
Archivi dei tag:Esercito Italiano
Il Centenario. Spunti di eroismo e di sacrifici – Puntata n° 3 di 4
Il cedimento della difesa Riandiamo a Caporetto. Il gen. Emilio Faldella (la Grande Guerra da Caporetto al Piave [1917-1918], Nordpress Edizioni, Chiari – BS 2004) rende bene la situazione del momento prefigurando una struttura che si regge su quattro pilastri promettenti una salda difesa dall’irruzione austro-tedesca che si estendeva dalla Stretta di Saga al MonteContinua a leggere “Il Centenario. Spunti di eroismo e di sacrifici – Puntata n° 3 di 4”
Il Centenario. Spunti di eroismo e di sacrifici – Puntata n° 2 di 4
La Patria in pericolo Sono trascorsi oltre cent’anni, era il 15 maggio 1916 e il generale Conrad von Hötzendorf scatenava la terribile offensiva per attuare l’invasione in Terra italiana, una rivalsa o, meglio, una chiara vendetta alla defezione dell’ex alleato nella “Triplice” che, a far data dal 26 aprile, aveva denunciato la trentennale trascorsa alleanzaContinua a leggere “Il Centenario. Spunti di eroismo e di sacrifici – Puntata n° 2 di 4”
Il Centenario. Spunti di eroismo e di sacrifici – Puntata n° 1 di 4
Maggio radioso Sono trascorsi più di cent’anni da quel gran tragico frastuono che decretava l’entrata in guerra dell’Italia. Una guerra che da subito mostrava le gravi contraddizioni che ne stavano alla base. Da ben 33 anni eravamo alleati della Germania e dell’Austria, quest’ultima considerata da sempre il nostro storico nemico, a ragion veduta dopo cheContinua a leggere “Il Centenario. Spunti di eroismo e di sacrifici – Puntata n° 1 di 4”