Due menti coraggiose nel marasma dell’idolatria cattolica Giordano Bruno (Nola 1548 – Roma 1600), contemporaneo di Galileo, filosofo, docente universitario, produttore di un’ampia bibliografia, non puntò verso la profondità dei cieli uno strumento ottico, ma bensì la propria perspicace capacità speculativa che lo condusse ad affermare l’esistenza di una pluralità di mondi, l’infinità dell’Universo eContinua a leggere “Giordano Bruno e Baruch Spinosa – Quando si è vicini alla Verità a costo della propria vita”