Sì, degli Eroi, perché tutti quelli che furono spinti in trincea, all’assalto, incontro a una morte certa furono eroi, indistintamente. Anche i prigionieri vilipesi e disprezzati, anche quelli che, ghermiti dalla pazzia nell’inferno degli orrori osarono voltarsi indietro o non ce la fecero a uscire dalla trincea, colpiti a morte da piombo amico.
Per tutti gli Eroi Combattenti della prima Guerra Mondiale è stata varata una iniziativa di notevole valore storico e umano.

L’Associazione Culturale di Storia Militare “Military Historical Center” di Udine, attiva negli sforzi prodigati per rinfocolare il ricordo dei Caduti nella Grande Guerra, ha lanciato una serie di importanti iniziative per celebrarne la Memoria. In sinergia con il Coordinamento Albo d’Oro ha coniato Medaglie Commemorative dei Caduti in occasione delle rimembranze nel Centenario del Primo Conflitto. Le Medaglie, con inciso il nome del Caduto, sono state distribuite ai discendenti dei Caduti e Dispersi, previa opportuna richiesta. L’Associazione citata ha inoltre pensato di redigere un Memoriale a favore delle Famiglie dei Caduti istituendo un codice QR con i dati dello scomparso, caduto o reduce della Grande Guerra, inserendovi dati fotografici e documentazione attinente che le famiglie abbiano curato di inviare all’Associazione.
La nostra Comunità di Barge, nell’intesa stabilita fra Amministrazione Comunale e Gruppo Alpini, ha aderito a una serie di iniziative l’ultima delle quali, ancora a opera dell’Associazione Culturale di Storia Militare “Military Historical Center”, è stata la collaborazione per l’edizione di un volume, in veste di documento storico-associativo, nel quale sono state raccolte le attività svolte dalle Comunità interessate a ricordare quanto è stato fatto in ambito locale per costruire “Memoria”. Come è descritto nella relazione esposta sul volume Otto anni insieme, 2014-2021, il nostro Gruppo Alpini, unitamente alle autorità comunali di Barge, il 22 maggio 2016 ha partecipato alla cerimonia commemorativa organizzata a Lignano Sabbiadoro, ricevendo dalle mani del Sindaco 18 Medaglie Ricordo “Albo d’Oro”. Il 4 Novembre 2018, nel novero delle manifestazioni svolte per ricordare i Caduti e i Dispersi di tutte le guerre e della Grande Guerra in particolare, la cerimonia ha assunto una forma inusitata e suggestiva: un gruppo di mamme bargesi ha dato lettura delle motivazioni che accompagnano le 17 Medaglie al Valor Militare conferite a soldati bargesi caduti nel corso della Grande Guerra. Trascorsi tre giorni, la cerimonia è stata rinnovata in ambito di Amministrazione Comunale di Barge dove gli Alpini locali hanno ricordato le gravi sofferenze patite dai giovani Combattenti nella vita di trincea e hanno rimembrato tramite lettura una ventina di nomi di Caduti bargesi nelle azioni di guerra del periodo 1915-1918.

Degna di nota è stata la partecipazione della Comunità bargese all’iniziativa commemorativa svoltasi a Biella il 17 Marzo 2019, con la denominazione di “Nuraghe Chervu”, nella quale il Comune di Barge depose una pietra con inciso il numero 216 ossia il corrispondente dei nostri Caduti. Ancora, si è voluto in particolare ricordare un caduto e disperso con la deposizione, sulla tomba di famiglia nel Cimitero di Barge, di una targa-ricordo. La targa riporta il nominativo dell’Eroe bargese, appartenente alla 21a Compagnia del Battaglione Alpini Saluzzo, con il risalto della Medaglia d’Argento al Valor Militare. Degni di menzione, infine, la collaborazione accordata alla stesura dei volumi “Degni della Gloria dei nostri Avi” e la partecipazione del locale Istituto Alberghiero al progetto “Milite…non più ignoto”.
Immagine tratta da Lastampa.it.